Pubblicato in: News

Giorno della Memoria 2015: il programma degli eventi a Milano

Marco Valerio 10 anni fa

schindlers-listMilano non dimentica le vittime della Shoah. Per il Giorno della Memoria, che si tiene in tutto il mondo il 27 gennaio, come tutti gli anni, sono numerosissime le iniziative in città.

Le commemorazioni all’ex Albergo Regina e al Binario 21 e poi mostre, spettacoli, film, incontri, anche per ragazzi. Dalle visite al Memoriale della Shoah, alle opere di Mela Muter a Palazzo Morando, dalle musiche di Mario Castelnuovo-Tedesco a Palazzo Moriggia, allo spettacolo Avanim della compagnia israeliana Orto-Da Theatre Group al Piccolo Teatro, sono alcuni degli eventi più significativi in programma nei prossimi giorni.

Proiezioni di film, documentari, laboratori, incontri, mostre, laboratori e altri eventi anche per ragazzi: ecco l’elenco delle manifestazioni che caratterizzeranno il Giorno della Memoria 2015 a Milano:

COMMEMORAZIONI E INCONTRI

Il Memoriale Della Shoah

Il cuore di tutte le iniziative milanesi dedicate al Giorno della Memoria si svolge alla Fondazione Memoriale della Shoah di Milano: porte aperte il 25, 26 e 27 gennaio. Il Memoriale, in piazza Edmond J. Safra 1 (già via Ferrante Aporti 3), si trova nei sotterranei della Stazione Centrale, da dove, tra il 1943 e il 1945, partivano i treni diretti ai campi di sterminio. È l’unico, tragico teatro delle deportazioni rimasto intatto in Europa. Le visite al Memoriale si svolgono in forma libera e gratuita dalle ore 10 del mattino. È richiesta la prenotazione della visita su www.ticketone.it scegliendo la fascia di orario preferita. La visita è gratuita escluso 1,50 euro per i costi di gestione prevendita.

Domenica 25 gennaio

· alle ore 20.30, presso l’Auditorium Joseph e Jeanne Nissim, il Memoriale ospiterà lo spettacolo teatrale Che non abbiano fine mai… di Eyal Lerner, dedicato alla storia e alla cultura ebraiche, ma soprattutto alla tragedia della Shoah.

Lunedì 26 gennaio

· alle ore 9.30, in via Silvio Pellico 7, si svolge la deposizione delle corone alla lapide dell’ex-Albergo Regina, dove aveva sede il comando delle SS e il quartiere generale della Gestapo tra il 1943 e il 1945. La cerimonia è organizzata da Fondazione Memoria della Deportazione, Comunità Ebraica di Milano, Comitato Permanente Antifascista, con il patrocinio del Comune di Milano.

· alle ore 11, presso la Sala Convegni, a Palazzo Reale, piazza Duomo 14, si svolge un incontro con gli studenti dal titolo Il valore della testimonianza a cui partecipano Massimo Castoldi, direttore Fondazione Memoria della Deportazione, Gianfranco Maris, presidente ANED nazionale e Fondazione Memoria della Deportazione. Intervengono alcuni testimoni della deportazione antisemita e politica, le storiche Liliana Picciotto (Fondazione CDEC, Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) e Roberta Cairoli (FIAP, Federazione Italiana Associazione Partigiane, Fondazione Aniasi). L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming su valoredellatestimonianza.altervista.org.

· a partire dalle ore 11, su concessione di History (canale 407 di Sky), presso l’Auditorium sarà trasmesso ogni due ore, lo speciale Olocausto: la fabbrica del male, documentario che andrà in onda martedì 27 gennaio alle ore 22 su History HD, canale 407 di Sky.

· alle ore 18.00, nella sala del Grechetto della Biblioteca Sormani, si terrà Donne per la Memoria. Letture, musiche e video di testimonianza per la giornata della memoria. Francesca Zajczyk, delegata del sindaco alle Pari Opportunità e Marilena Adamo, presidente della Fondazione Milano – Scuole Civiche accoglieranno i giovani studenti e le studentesse della civica Scuola di Musica Claudio Abbado e della civica scuola di Teatro Paolo Grassi, che interpreteranno la giornata della memoria. Grazie a Diva Universal (canale 133 di Sky), si potrà inoltre ascoltare Alice Herz-Sommer, la pianista più anziana, deceduta lo scorso febbraio all’età di 110 anni, sopravvissuta all’Olocausto, con la proiezione del documentario The Lady in Number 6, vincitore di un Oscar nel 2014, che la vede protagonista.

· alle ore 21, presso il cinema San Fedele, via Hoepli 3/B, sarà proiettato il film di Marco Bechis Il rumore della memoria. Il viaggio di Vera dalla Shoah ai desaparecidos, racconto del viaggio intrapreso da Vera Vigevani Jarach sulle orme del nonno Ettore Felice Camerino, morto nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, e della figlia Franca, una delle 30.000 vittime della dittatura argentina. La proiezione sarà accompagnata dagli interventi di Marco Bechis, Vera Vigevani Jarach, Ferruccio de Bortoli, Piergaetano Marchetti e Antonio Ferrari. L’ingresso libero con prenotazione obbligatoria: 02.87387707.

Martedì 27 gennaio

· alle ore 20, si terrà, presso la Sala Verdi del Conservatorio Giuseppe Verdi, il concerto di commemorazione del XV Giorno della Memoria. Durante la serata vengono consegnate, da parte della Comunità Ebraica di Milano, le targhe di riconoscimento a Goti Bauer, Nedo Fiano e Liliana Segre, testimoni della Shoah. Intervengono Ferruccio de Bortoli, presidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, Alessandro Melchiorre, direttore del Conservatorio di Milano, Rav Alfonso Arbib, Rabbino capo della Comunità Ebraica di Milano. Tutte le informazioni su: www.memorialeshoah.it.

Mercoledì 28 gennaio

· alle ore 21 presso il Centro Missionario Pime (via Mosè Bianchi 94) incontro con Antonia Arslan, scrittirce di origine armena (La masseria delle allodole), e Gabriele Nissim, presidente dell’associazione Gariwo, la Foresta dei giusti. Una serata di approfondimento e riflessione sul dramma dell’Olocausto in cui quest’anno lo sguardo si allarga anche al genocidio degli armeni, di cui ricorre il centenario.

Giovedì 29 gennaio

· alle ore 18, alla Stazione Centrale, al Binario 21, si svolge la cerimonia in memoria della deportazione dalla stazione di Milano. Porterà la sua testimonianza Liliana Segre, deportata ad Auschwitz all’età di 13 anni. Ingresso dal Memoriale della Shoah, largo Edmond J. Safra 1 (già via Ferrante Aporti 3).

ARTE, MUSICA TEATRO

Le opere di Mela Muter a Palazzo Morando e le musiche di Mario Castelnuovo-Tedesco a Palazzo Moriggia. Sono le due iniziative tematiche, che testimoniano cosiddetta arte degenerata all’epoca del nazismo, organizzate dai Musei Civici. Alla pittrice polacca Maria Melanie (Mela) Muter (Varsavia 1876 – Parigi 1967), esponente dell’arte osteggiata durante il nazismo, è dedicata l’originale retrospettiva a Palazzo Morando, proposta dalla Fondazione Guido Lodovico Luzzatto nell’ambito del progetto La Shoah dell’arte, promosso da ECAD – Ebraismo, Culture, Arti Drammatiche in collaborazione con Unione Comunità Ebraiche Italiane e con il patrocinio del MiBAcT. Cuore del progetto è l’arte in tutte le sue forme a documentare l’arte vilipesa dalla Germania di Hitler, l’arte dei testimoni della Shoah, infine l’arte contemporanea che riflette sulla Shoah o si ispira alla Shoah.

Lunedì 26 gennaio

· Il Teatro Leonardo porta in scena lunedì 26 gennaio Farfalle, scritto e diretto da Andrea Robbiano (ore 20.45). Ispirato a un fatto realmente accaduto, lo spettacolo racconta la realtà dei campi di concentramento attraverso i ricordi di un uomo e la storia di una cartolina spedita alla sua famiglia da un padre prigioniero in un lager, e ritrovata dopo 70 anni ad un’asta di oggetti vintage dal vicino di casa dei destinatari.

· Il Teatro Elfo Puccini (Sala Fassbinder ore 21) ospita la mise en espace del testo Il Vicario di Rolf Hochhuth: un’opera che ha sollevato aspre e mai sopite polemiche, che hanno costretto la Chiesa ad aprire gli archivi vaticani e a fare luce sull’atteggiamento di Pio XII nei confronti dell’eccidio ebraico.

Martedì 27 gennaio

· dalle ore 9.30 alle ore 17.30, presso la sala n. 1 al pianoterra di Palazzo Morando, saranno esposti al pubblico due dipinti di Mela Muter: l’acquerello Porto (ante 1932), appartenente alla Fondazione Giorgio Lodovico Luzzatto, e l’olio su tela Ritratto di Claudio Treves (1930), dalla collezione di Palazzo Morando, oltre ad alcuni documenti d’archivio relativi alla stessa artista. Sono previste visite guidate per le scuole per gruppi di 25 ragazzi dalle ore 10 alle 16.30. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria all’indirizzo: c.palazzomorando@comune.milano.it. Informazioni sul sito www.civicheraccoltestoriche.mi.it, al link http://bit.ly/1BExhpe

· dalle ore 15 il Mic – Museo Interattivo del Cinema ospita la proiezione di tre film per non dimenticare il dramma della ShoahVento di primavera di Roselyne Bosh , Il falsario – Operazione Bernhard di Stefan Ruzowitzky e In darkness di Agneszka Holland.

· alle ore 16.30, a Palazzo Reale, si svolge una visita guidata speciale, dedicata a famiglie e ragazzi di 11-15 anni, della mostra Marc Chagall. Una retrospettiva 1908-1985. Il percorso Io ricordo è una visita-viaggio tra le opere in mostra, tra passato e futuro, per non dimenticare chi siamo: amore e inquietudine, pace e guerra, sogni e paure sono gli elementi di cui è intessuta l’opera di Chagall, la cui lunga vicenda biografica attraversa quasi tutta la storia del XX secolo, restituendola a noi attraverso il potente filtro dell’immaginazione e dei ricordi. Info e prenotazioni: 02.54911.

· alle ore 17.30, Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento celebra la figura del compositore ebreo Mario Castelnuovo-Tedesco (Firenze, 1895 – Beverly Hills, 1968) con la lezione-concerto Musica perseguitata, il canto dell’esilio per il tradizionale appuntamento a cura dello Spazio Europeo della Memoria Musicale del Conservatorio di Musica‘Giuseppe Verdi di Milano. Il programma monografico della serata, è affidato alla chitarra di Francesco Mariotti, insieme al mezzo-soprano russo Dina Perekhodko. Informazioni al link http://bit.ly/1CghpI7

· alle ore 18 presso il Salone degli Affreschi della Società Umanitaria (ingresso da Via San Barnaba 48), si terrà una serata di letture a ingresso libero dal titolo Voci di poeti dall’abisso dell’Olocausto. Le poesie, scritte da deportati ebrei nei campi di sterminio nazisti e tratte dall’antologia di poesie in ebraico “La notte tace. La Shoah nella poesia ebraica” a cura di Sara Ferrari, saranno recitate da Fabrizio Caleffi, attore del Piccolo Teatro di Milano.

· alle ore 19.30, al Teatro Studio Melato, in ricordo delle vittime dell’Olocausto, debutta Avanim (Pietre) della compagnia teatrale israeliana Orto-Da Theatre Group. Lo spettacolo, in scena fino al 1 febbraio, trae ispirazione dal monumento di Nathan Rapoport in memoria delle vittime della Shoah e dei resistenti del Ghetto di Varsavia posto nel 1948 all’ingresso del Ghetto. Truccati sorprendentemente, in modo da rappresentare le figure del monumento stesso, gli attori, all’inizio immobili come pietre, si animano gradualmente sino a prendere vita. Proiettati nel XXI Secolo, i personaggi intraprendono un viaggio intimo nelle coscienze e nel tempo, un viaggio poetico nelle menti e nelle memorie, nel presente e nella storia. Orto-Da Theatre Group è nato nel 1996 da sei mimi attori, specializzati nel teatro di strada, alla ricerca di un nuovo linguaggio espressivo. Informazioni al link http://bit.ly/1GuATND

· alle 20.30 presso l’Auditorium di Largo Mahler, laVerdi si esibisce in un concerto straordinario dedicato a Ernst Krenek, Kurt Weill, Erwin Schulhoff, Gideon Klein, Hans Krasa, cinque compositori messi al bando dal Partito Nazista come esempio di arte degenerata.

· alle 9.30, alle 13 e alle 18: quest’anno anche il Politecnico di Milano ha deciso di celebrare il Giorno della Memoria, in occasione del settantesimo anniversario dell’apertura dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz, con uno spettacolo in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano. Meccaniche del Silenzio – Frammenti umani nel progetto Olocausto è ideato e interpretato da 16 studenti del Politecnico guidati dal regista del Piccolo Teatro Marco Rampoldi. Lo spettacolo andrà in scena, al Politecnico Bovisa alle 9.30, al Politecnico Città Studi alle 13 e alle 18. Prenotazioni: serviziocultura@polimi.it.

RAGAZZI

Incontri, giochi di ruolo, proiezioni di film. Tutte le iniziative gratuite per i ragazzi, organizzate dal Comune di Milano, in occasione del Giorno della Memoria.

Domenica 25 gennaio

· alle ore 11.00, all’Anteo spazio Cinema, Sala Quattrocento, via Milazzo 9, Storia di una ladra di libri di Brian Percival, per bambini dagli 8 anni. In Germania, sullo sfondo della II Guerra Mondiale, si svolgono le vicende di Liesel Meminger, una bambina vivace e coraggiosa affidata dalla madre al signor Hans Hubermann, un imbianchino buono e gentile, e a sua moglie Rosa. Turbata per la recente, tragica morte del fratellino, Liesel fatica ad adattarsi sia a casa che a scuola, dove i compagni la prendono in giro perché non sa leggere. Tuttavia, con grande determinazione e con l’aiuto del signor Hubermann, riuscirà a cambiare la sua situazione: nel corso di lunghe notti insonni, infatti, il papà adottivo le insegnerà a leggere il suo primo libro, Il manuale del becchino, rubato al funerale del fratello, e da quel momento l’amore di Liesel per la lettura diventerà incontenibile. Testimone della feroce repressione della libertà di espressione da parte del partito nazista, la bambina, grazie anche all’amicizia con Max, un ebreo che i suoi genitori nascondono nello scantinato e che condivide con lei la passione per i libri incoraggiandola ad approfondire le sue capacità di osservazione, e con l’aiuto di Rudy, vicino e compagno di scuola che si è innamorato di lei, si trasformerà in una incallita ladruncola di libri.

· alle ore 11.30, presso la Loggia dei Mercanti, l’inaugurazione della mostra 1933-1945 Lager Europa – Viaggio nel sistema concentrazionario nazi-fascista, realizzata nell’ambito del progetto della Rete delle Scuole superiori della Provincia di Cremona. La mostra resterà aperta fino al 15 febbraio.

· alle ore 17.30 all’Auditorium Ottavanota, via Marco Bruto 24 (tram 27, autobus 45 e 73), per ragazzi dai 9 agli 14 anni, Storie e memorie del ‘900 – Il diario di Anna Frank. Video, musiche e testimonianze dal vivo in un percorso che attraversa diversi argomenti legati al tema della guerra e delle discriminazioni. E poi il tema del racconto, in particolare del racconto autobiografico, come importante fonte di informazioni non solo riguardanti una persona, ma anche il periodo storico nella quale la persona stessa è vissuta. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Musica XXI. Prenotazioni: musica.xxi@tin.it. Iniziativa organizzata in collaborazione con l‘Associazione Ventimila Leghe di Sesto San Giovanni www.ventimilaleghe.net.

Martedì 27 gennaio

· alle ore 17.30, presso la Biblioteca Niguarda, via Passerini 5, si svolge l’incontro Dal lager: storia di una donna. Letture con accompagnamento musicale tratte dai Diari e dalle lettere di Etty Hillesum, giovane intellettuale ebrea che andò volontaria nel lager di Westerbork per portare soccorso e amore agli internati e che verrà poi imprigionata ad Auschwitz, dove morirà nel 1943. Con Linda Montecchiani, Sara Silvera Darnich e Valentina Pasculli al pianoforte.

· alle ore 18.15, presso la Biblioteca Valvassori, via Valvassori Peroni 56, si svolge l’incontro con Silvio Valota, autore del libro Bellagio fine corsa. Milano, marzo ’45. Un giovane medico di Niguarda, Michele, e una ragazza si incontrano per caso. Il giorno seguente, Michele non la trova più. Nessuno può sapere che è finita ad Auschwitz. Gli intrecci degli eventi storici, dell’amore, della politica, della costruzione della pace.

Giovedì 29 gennaio

· dalle ore 9 alle 12.30, a Palazzo Marino, in Sala Alessi, si svolge un incontro con i ragazzi delle scuole superiori milanesi che l’11 maggio dell’anno scorso hanno partecipato al viaggio al campo di concentramento di Mauthausen in occasione della commemorazione del 69esimo anniversario della liberazione del campo. Porteranno la loro testimonianza gli studenti delle 9 scuole che hanno partecipato al viaggio: Istituto Magistrale Statale Carlo Tenca, Istituto Tecnico Commerciale Statale Schiaparelli-Gramsci, Liceo Artistico di Brera – Istituto Hajech, Itsos Steiner, Liceo Linguistico Marconi, Istituto Tecnico Industriale Statale Conti, Liceo Scientifico Statale Bottoni, Istituto Marelli – Dudovich. L’iniziativa sarà ripetuta anche quest’anno, a maggio.

Sabato 31 gennaio

· ore 15.30, all’Apollo spazio Cinema, Sala Fedra, Galleria De Cristoforis 3, prima visione di Corri, ragazzo, corri di Pepe Danquart, per bambini dai 10 anni. Polonia, 1942. Srulik ha 8 otto anni ed è fuggito dal ghetto di Varsavia. Povero, affamato e senza protezione, ma spinto da un incredibile spirito di sopravvivenza e dall’ultima promessa fatta a suo padre, il bambino troverà riparo tra le foreste o nelle case dei contadini che lo accoglieranno e lo aiuteranno. Allo stesso tempo, però, si troverà esposto ai pericoli cui la sua condizione di ebreo lo sottopone. Per questo, infatti, sarà via via costretto a dimenticare il suo passato, a cancellare i ricordi di sua madre, del suo paese e della sua infanzia, così come i continui addii del presente.

BIBLIOTECHE COMUNALI

Sabato 31 gennaio

· alle ore 16, presso la Biblioteca Parco Sempione, via Cervantes 6, si svolge la presentazione della graphic novel Il pugile di Reinhard Kleist. La storia vera di Hertzko Haft, sopravvissuto ai lager nazisti perché costretto a disputare incontri di boxe per divertire i gerarchi nazisti. Dopo la tragica esperienza Hertzko Haft emigrò negli Stati Uniti e iniziò la sua carriera di pugile professionista fino a incontrare sul ring il grande Rocky Marciano. Alla presentazione sarà presente anche l’autore Reinhard Kleist.

· alle ore 18.30, presso la Biblioteca Dergano – Bovisa, via Baldinucci 76, si svolge un incontro con testimonianze sulla deportazione. Fino al 7 febbraio sarà allestita la Mostra sulla Deportazione, curata da ANED e ANPI.

Fino al 28 febbraio

· alla Biblioteca Cassina Anna, via S. Arnaldo 17, resterà allestita la Mostra Sterminio in Europa, curata da ANED.

Etichette: