Il Teatro alla Scala di Milano ha operato una scelta coraggiosa scegliendo di inaugurare con un’opera decisamente meno messa in scena del repertorio verdiano.
Attila al Teatro alla Scala: la scheda
Nona opera di Giuseppe Verdi, Attila va in scena al Teatro la Fenice di Venezia il 17 marzo 1846. Nel 1845 erano andate in scena ‘Giovanna dโArco’ alla Scala e ‘Alzir’a al San Carlo di Napoli, nel 1847 sarebbe stata la volta di ‘Macbeth’ al Teatro della Pergola di Firenze, ‘I masnadieri’ al Her Majestyโsย Theater di Londra e ‘Jรฉrusalem’ allโOpรฉra di Parigi. Lโopera si colloca quindi in un punto nodale dello sviluppo di un Verdi che aveva giร alle spalle opere come Nabucco o Ernani e si preparava a debuttare sulla scena europea; anni di sperimentazione e ricerca sui soggetti come sulla forma drammaturgica.
Fonte del libretto รจ la tragedia ‘Attila, Kรถnig der Hunnen’ (1809) di Zacharias Werner, singolare figura di poeta romantico che divenuto sarcerdote cattolico infiammรฒ con i suoi sermoni le platee del Congresso di Vienna. Verdi, venutone a conoscenza attraverso le citazioni contenute in ‘De lโAllemagne’ di Madame de Staรซl (che susciterร nel compositore anche lโinteresse per ‘Don Carlos’ di Schiller), incarica dapprima Francesco Maria Piave e quindi Temistocle Solera di trarne un libretto, che perรฒ non lo soddisfa: inoltre Solera, riparato a Madrid in un nuovo capitolo della sua esistenza rocambolesca, tarda a consegnare la versione definitiva. Verdi richiama allora il Piave che rivede tutti i versi e stende per intero lโultimo atto.
Rispetto al dramma di Werner il libretto definitivo, radicalmente semplificato, attenua (ma non elimina) il contrasto tra la brutale integritร di Attila e le moralitร contraddittoria dei suoi avversari italiani. Verdiย sbalza sullo sfondo storico le interazioni tra i personaggi su cui si concentra ricercando sotto lo slancio eroico un sottotesto di fragilitร o ambiguitร psicologica. Cosรฌ dopo la celebre entrata che prefigura iย furori di Lady Macbeth, Odabella mostra nel corso dellโopera tratti di lirismo e vulnerabilitร , e ugualmente la hybris spavalda di Attila รจ destinata a fare i conti con gli incubi e la forza del sovrannaturale. Del tutto inedita lโambiguitร di Ezio, valoroso generale romano che si scopre piรน che disponibile al compromesso, mentre piรน convenzionale risulta il solo Foresto. Per lui esistono due arie raramente eseguite per lโultimo atto: Verdi scrisse infatti la romanza ‘Sventurato! Alla mia vita’ per il
tenore Ivanoff (amatissimo da Rossini) che la eseguรฌ a Trieste nellโautunno 1846 e ‘Oh dolore!’ per Napoleone Moriani in occasione della prima scaligera: questโultima tornerร nel presente allestimento, insieme ad alcune battute scritte scherzosamente da Rossini per lโinizio del III atto e oggi conservateย nella collezione del Museo Teatrale.
Attila rappresenta un punto nodale anche per quanto riguarda il coinvolgimento diretto del compositore nelle scelte riguardanti lโallestimento. Verdi indicรฒ lโinserimento di particolari effetti di luce in
corrispondenza della scena della tempesta e sorgere del sole nel Prologo e dedicรฒ particolare attenzione alle grandi scene di massa, forse anche in vista di una possibile ripresa di Attila allโOpรฉra di Parigi. La descrizione del succedersi in scena di differenti condizioni metereologiche fu ispirata a Verdi dallโode sinfonica ‘Le dรฉsert’ di Fรฉlicien David che dopo aver furoreggiato a Parigi approdava a Milano, alla Canobiana, nella traduzione del Solera.
La prima assoluta, il 17 marzo 1846 a Venezia (cittร lusingata da Verdi con la scena della tempesta eย levar del sole a Rialto, anzi Rio Alto), fu un successo cui seguirono riprese a Trieste (cittร ancora piรนย vicina ad Aquileia, dove si finge lโazione) e a Milano, dove il 26 dicembre 1846 aprรฌ la Stagione diย Carnevale.
Attila al Teatro alla Scala: il cast
Alla direzione musicale Riccardo Chailly, che prosegue la sua ricognizione
del repertorio italiano ripercorrendo gli anni giovanili di Verdi. Lโallestimento รจ affidato a Davide Livermore, che dopo il debutto scaligero con Tamerlano di Hรคndel ha giร collaborato con il Mยฐ Chailly nei mesi scorsi per Don Pasquale di Donizetti. Con lui la squadra formata da Giรฒ Forma per le scene, arricchite dai video di D-WOK e illuminate da Antonio Castro, e da Gianluca Falaschi per i costumi.
In scena Ildar Abdrazakov, al suo terzo 7 dicembre, veste i panni del protagonista; Saioa Hernรกndez, che invece debutta alla Scala, รจ Odabella; Fabio Sartori รจ Foresto e George Petean Ezio. Francesco Pittari e Gianluca Buratto rivestono i ruoli brevi ma non secondari di Uldino e Papa Leone. Il Coro del Teatro alla Scala e il Coro di Voci Bianche dellโAccademia Teatro alla Scala sono diretti dal Maestro Bruno Casoni.
Lโopera viene presentata per la prima volta alla Scala nellโedizione critica curata nel 2012 da Helen Greenwald per University of Chicago Press e Casa Ricordi, Milano.
Riassumendo
Attila, dal 7 dicembre 2018 all’8 gennaio 2019
Teatro alla Scala
ORARI: venerdรฌ 7 dicembre h 18. Gli altri giorni di programmazione lo spettacolo inizia alle h 20
PREZZI: dall’11 dicembre all’8 gennaio da 250โฌ a 15โฌ + prevendita