Pubblicato in: Concerti

Zucchero presenta “D.O.C”: Vorrei che la gente si manifestasse per come è realmente

zucchero doc
Crediti di Robert Ascroft

“Sono molto geloso di questo album”

Zucchero presenta il suo nuovo album di inediti “D.O.C”, in uscita venerdì 8 novembre, disponibile in tre versioni: CD, doppio vinile e in una versione doppio vinile speciale color arancio.

I brani di quest’ultimo lavoro saranno presentati dal vivo durante la lunga tournée che partirà da aprile al Byron Bay Bluesfest (Australia), con ben 12 date e uniche in Italia all’Arena di Verona tra settembre e ottobre, per terminare il 5 dicembre all’Hallenstadion di Zurigo.

“D.O.C” è stato prodotto da Don Was, Zucchero e di Max Marcolini, scritto a Pontremoli e registrato tra Los Angeles e San Francisco.

Sono presenti molte collaborazioni per quanto riguarda i testi: Francesco De Gregori in “Tempo al Tempo”, Davide Van De Sfroos in “Testa o Croce”, Pasquale Panella e Daniel Vuletic in “La canzone che se ne va”, Rory Graham (noto come Rag’n’Bone Man), Steve Robson e Martin Brammer in “Freedom”, F. Anthony White (noto come Eg White) e Mo Jamil Adeniran in “Vittime del Cool” e l’artista scandinava Frida Sundemo in “Cose che già sai”.

“Sono molto geloso di questo album….c’è una grande ricerca di sonorità, cercando di mettere insieme un team di lavoro di persone giuste, come Max Marcolini, e di musicisti che suonassero davvero e cantassero il gospel, insieme ad un’elettronica calda, usata con il cuore. Avevo questo in testa, cercando di rinnovare me stesso”

Un album narrativo, descrittivo, dove c’è molto dell’animo umano e dei suoi sentimenti, enfatizzati anche dall’uso del coro in alcune parti dei brani.

“D.O.C” è sentito e tocca molte tematiche: dal concetto d’immagine alla fatica, vana, di mostrare il meglio di noi stessi all’altra persona, fino ad arrivare a fermarsi e chiedere se è questo quello che sognavamo, aspettavamo dalla vita.

Nonostante tutto, a dominare è sempre il sentimento di libertà: liberarsi dalla pesantezza di alcuni sentimenti, del passato, dei malumori e Freedom, il brano che ha anticipato il disco, è l’immagine, l’inno, l’invito di questo album.

“Quando ho pensato al concetto di libertà mi sono chiesto se fossimo davvero liberi, ma vedendo quello che succede, me la sono dimenticata. È una finta libertà perché siamo guidati continuamente dai social, dai media”

Sono canzoni ad “alta tensione”: nelle strofe, gli strumenti preparano, incalzano l’esplosione emozionale che si ritrova nei ritornelli e nelle parti finali.

È un album da ascoltare da soli, isolati con le proprie cuffie, ma anche condividerlo guardandosi negli occhi in un’arena.

Zucchero D.O.C: la tracklist

  • Spirito nel buio
  • Soul Mama
  • Cose che già saiFrida Sundemo,
  • Testa o croce
  • Freedom
  • Vittime del Cool
  • Sarebbe questo il mondo
  • La canzone che se ne va
  • Badaboom (Bel Paese)
  • Tempo al tempo
  • Nella tempesta
  • My Freedom (bonus track),
  • Someday (bonus track) e
  • Don’t let it be gone Frida Sundemo (bonus track).

Zucchero tour 2020: le date

Le date per il tour di Zucchero sono in continuo aggiornamento, vi comunicheremo volta per volta tutte le novità.

  • aprile – Byron Bay Bluesfest (il festival si terrà dal 9 al 13 aprile) – Byron Bay (Australia)
  • 6 giugno – Royal Concert Hall – Glasgow (Regno Unito)
  • 7 giugno – Bridgewater Hall – Manchester (Regno Unito)
  • 10 e 11 giugno – Royal Albert Hall – Londra (Regno Unito)
  • 22 Settembre – ARENA DI VERONA
  • 23 Settembre – ARENA DI VERONA
  • 24 Settembre – ARENA DI VERONA (NUOVA DATA)
  • 25 Settembre – ARENA DI VERONA
  • 26 Settembre – ARENA DI VERONA
  • 27 Settembre – ARENA DI VERONA
  • 29 Settembre – ARENA DI VERONA
  • 30 Settembre – ARENA DI VERONA
  • 1 ottobre – ARENA DI VERONA (NUOVA DATA)
  • 2 ottobre – ARENA DI VERONA
  • 3 ottobre – ARENA DI VERONA
  • 4 ottobre – ARENA DI VERONA
  • 31 ottobre – Olympiahalle – Innsbruck (Austria)
  • 1 novembre – Stadthalle – Graz (Austria)
  • 3 novembre – Arena Stozice – Lubiana (Slovenia)
  • 4 novembre – Stadthalle – Vienna (Austria)
  • 6 novembre – Rockhal – Lussemburgo
  • 7 novembre – Amphitheatre – Lione (Francia)
  • 8 novembre – Forest National – Bruxelles (Belgio)
  • 10 novembre – Vendespace – La Roche-sur-Yon (Francia)
  • 11 novembre – Arkea Arena – Bordeaux (Francia)
  • 14 novembre – Le Dôme – Marsiglia (Francia)
  • 15 novembre – Palais Nikaia – Nizza (Francia)
  • 17 novembre – AccorHotels Arena – Parigi (Francia)
  • 19 novembre – Arena – Lipsia (Germania)
  • 20 novembre – Barclaycard Arena – Amburgo (Germania)
  • 21 novembre – Mercedes-Benz-Arena – Berlino (Germania)
  • 24 novembre – Schleyerhalle – Stoccarda (Germania)
  • 25 novembre – Olympiahalle – Monaco di Baviera (Germania)
  • 27 novembre – Festhalle – Francoforte sul Meno (Germania)
  • 28 novembre – ISS Dome – Düsseldorf (Germania)
  • 29 novembre – Ziggo Dome – Amsterdam (Paesi Bassi)
  • 1 dicembre – Zénith Arena – Lilla (Francia)
  • 2 dicembre – Emsland Arena – Lingen (Germania)
  • 5 dicembre – Hallenstadion – Zurigo (Svizzera)

Musica a Milano

Volete essere aggiornati sui live e conoscere qualcosa in più sui vostri artisti preferiti? Tutto nelle nostre guide ai concerti a Milano e le interviste.