Sommario di questo articolo:
Dal 15 al 17 novembre a Milano è di casa lo yoga: YogaFestival arriva alla sua 19esima edizione e porta al Superstudio Maxi di via Moncucco 65 classi di yoga, tra pratiche più dinamiche e classi di yin yoga e meditazione. A seguire appassionati e yogi i migliori istruttori italiani e internazionali.
“DIRE GRAZIE”: questo il tema scelto da YogaFestival come invito a praticare la riconoscenza verso lo yoga, gli altri e il mondo che ci circonda, dando più spazio a gratitudine e gentilezza nella vita quotidiana.
Gli eventi speciali dell’edizione 2024
Tantissimi gli ospiti presenti allo YogaFestival, con classi e masterclass. Tra le pratiche più interessanti: Yoga della Gratitudine, la Via del Maschile Maturo, yoga per il Sistema Immunitario, yoga per teenagers, yoga Nidra il segreto del rilassamento profondo.
Tra le novità 2024 due pratiche specificamente dedicate all’universo femminile e a quello maschile, in quest’edizione di YogaFestival: “Donne e Tantra” con Nadeshwari Joythimayananda e “La montagna nella tempesta: la leadership del maschile maturo” con Sujith Ravindran. Si aggiunge poi una nuova serie di asana dedicati alla stimolazione del sistema immunitario con Carla Nataloni.
- Venerdì 15 novembre: “Mantra per l’Anima e Ecstatic Dance: un viaggio meditativo alle Radici dell’Essere” con Thea Crudi e Anna Inferrera. Meditazione, mantra e danza sacra con Thea per connettersi alle parti più profonde del proprio essere; Ecstatic Dance, un movimento libero e senza regole, con Anna per armonizzare corpo, mente e spirito: un invito a esprimere liberamente se stessi, liberare blocchi energetici e ritrovare equilibrio e consapevolezza.
- Sabato 16 novembre: “GLI 8 PASSI DELLA MEDITAZIONE” con DANIEL LUMERA: apprendere e praticare gli 8 passi fondamentali della via della meditazione che possono ispirare le nostre esistenze ed insegnarci a ritrovare pace e connessione con noi stessi e con ciò che ci circonda.
- Domenica 17 novembre: “1 MINUTO AL GIORNO” con SELENE CALLONI: Selene Calloni Williams presenta gli OMI (One Minute Immersion) esercizi spirituali per un’immersione cosciente profonda. 1 minuto al giorno per 21 temi di meditazione, per una pratica quotidiana in grado di guidarci verso una vita più ricca, appagante e consapevole, Basta scegliere un OMI dal libro e seguire delle semplici istruzioni: recitare mantra provenienti da varie tradizioni yoga (indù, himalayano, tantrico, sciamanico, buddhista o giapponese).
Ritornano le pratiche dedicate all’infanzia, con lo Spazio Bimbi con “Il Piccolo Yogi”, quest’anno a cura del Centro Ananda Assisi e lo “Yoga Young” con Esteban Dell’Orto, freeclass dedicata ad adolescenti e giovani adulti (dai 13 ai 20 anni) che nello Yoga possono trovare uno strumento di consapevolezza preziosissimo per attraversare una fase di crescita così delicata. Patrizia Saccà, ex atleta paralimpica e ora insegnante e scrittrice, condurrà alcune freeclass di “Yoga senza barriere”, parte di un progetto dell’Unione Induista Italiana rivolto a persone diversamente abili.
Gli ospiti di YogaFestival 2024
A YogaFestival 2024 sarà possibile essere guidati nella pratica e ascoltare gli interventi di professionisti nazionali e internazionali, ognuno specializzato in una forma differente di yoga. Tra loro Antonio Nuzzo, il più autorevole interprete dello Yoga classico; Giuliano Boccali, accademico e fra i massimi esperti di sanscrito e indologia in Italia; Ram Rattan Singh, medico e insegnante di Kundalini Yoga, fondatore della piattaforma Yoga e Salute che proporrà una pratica su Yoga e Gratitudine; Sangeeta Laura Biagi, che rappresenta in Italia la grande tradizione del Rishi Culture Ashtanga Yoga.
Direttamente dall’India saranno presenti Sujith Ravindran insegnante di meditazione, coach per l’evoluzione delmaschio e autore del libro best seller “MATURITA’ MASCHILE: l’Essenza Interiore dell’Uomo”; il Dott. Shastri Balmukund, rinomato Yoga Guru e dottore in naturopatia; Nadeshwari Joythimayananda, insegnante di Nada Yoga e dottoressa in tecniche erboristiche. Il dott. James Eruppakattu, medico e insegnante di yoga per la prima volta al festival.
Per la prima volta a YogaFestival Lorenzo Aristodemo, poliedrico insegnante di Hata Yoga, artista e musicista di grande valore,allievo della grande Wanda Vanni e fondatore de “Il Giardino di Shiva”, attivissimo centro yoga a Cosenza; Maria Romano, giovane e brillante insegnante di Navakarana Yoga, allieva diretta del maestro Dario Calvaruso, nostro apprezzatissimo ospite all’International Yoga Day nel 2021; Barbara Quargnolo che lavora nella pratica yoga con la vibrazione dei gong; Benedetta Spada con lo Yoga della Longevità, un metodo innovativo per interrompere i processi di invecchiamento e trasformare il corpo e la mente.
YogaFestival 2024: info e orari
- Dove: Superstudio Maxi, Via Moncucco, 35 Milano.
- Quando: venerdì 15 novembre dalle 15 alle 19.30; sabato 16 novembre dalle 9 (alle 7.30 per i partecipanti a Breakfast & Yoga) alle 19:30; domenica 17 novembre dalle 9 alle 19 circa.
- Quanto: online dal sito. € 20, per la singola giornata di sabato; € 15, per la singola giornata di domenica (sono esenti bambini fino a 12 anni e persone con disabilità). € 25 per entrambe le giornate di sabato e domenica. Chi desidera entrare nella sola giornata di venerdì 10, può acquistare online l’ingresso al costo di € 10. Sarà possibile quest’anno acquistare ingresso – e corsi che hanno ancora disponibilità di posti – anche sul posto.
- Programma completo sul sito ufficiale