Pubblicato in: Evergreen Viaggi

Vacanze di agosto: dalla Sardegna a Maiorca, le mete più ambite

News Partner 5 anni fa

Agosto è il mese più caldo dell’anno: le temperature si alzano e restare in città diventa impossibile. Fare un tuffo nell’acqua fresca sembra un miraggio. Perché allora non fuggire su qualche spiaggia bianca e immergersi nel mare cristallino, lasciandosi alle spalle l’asfalto rovente?

I pacchetti vacanze disponibili sono tantissimi e diversificati in base alle esigenze dei viaggiatori, come le offerte Alpitour per agosto, storico marchio italiano che negli anni ha ampliato la propria offerta con mete e servizi adatti a tutti, dalle coppie ai single alle famiglie.

Anche se l’estate del 2020 sarà diversa dalle altre, non significa che dovrà essere senza vacanze! Seguendo tutte le misure di sicurezza è possibile frequentare spiagge, alberghi e attività sportive senza problemi. Gli spostamenti tra regioni saranno effettuati in sicurezza, per ora senza necessità di autocertificazioni o documentazioni particolari.

 

Sardegna in agosto: mare caraibico e paesaggi incontaminati

La Sardegna è da sempre conosciuta come meta più ambita dai vacanzieri di tutta Europa. Non c’è da stupirsi: spiagge di sabbia finissima, mare cristallino, calette nascoste e vegetazione selvaggia rendono la Sardegna un paradiso per gli amanti della natura incontaminata.

Villasimius, Porto Pino, Golfo Aranci… sono tantissimi i punti di partenza per esplorare questa magnifica isola che non ha niente da invidiare ad atolli caraibici lontani migliaia di chilometri dall’Italia. Le spiagge sarde sono talmente variegate da accontentare anche i viaggiatori più esigenti: solamente sul litorale di Villasimius, vicinissimo all’aeroporto di Cagliari, si possono trovare lunghe spiagge sabbiose attrezzate, come Campulongu, perfetta per le famiglie, o le calette più aspre, ricche di scogli e raggiungibili solo a piedi, come l’incantevole Scoglio di Peppino. Nel raggio di pochi chilometri il paesaggio sardo cambia, si adatta e accoglie i turisti con scenari mozzafiato a picco sul mare.

La Sardegna però non è solo mare e spiagge: l’entroterra offre scenari naturali unici, che riportano a epoche lontane. Così come i misteriosi siti archeologici che costellano l’isola: dalla Tomba dei Giganti alle rovine di Su Nuraxi di Barumini fino alla scenografica torre della Pelosa, che domina il paesaggio di Stintino.
I reperti archeologici sardi sono unici al mondo: lasciti di civiltà fiorenti e misteriose che dominavano un’isola selvatica e bellissima, imperdibile per chi vuole unire il brivido dell’esplorazione naturale alle comodità dei bellissimi hotel e resort diffusi in tutta la Sardegna, dove è possibile anche praticare sport come la vela e il diving, per conoscere anche le bellezze sottomarine dell’isola.

villasimius-sardegna-mare
Il mare di Villasimius

Puglia: la magia del Salento in agosto

La Puglia è una delle regioni più amate dagli italiani per le vacanze, grazie alle sue spiagge mozzafiato e al mare trasparente. Il Salento, la zona più a sud del “tacco” d’Italia, offre attrazioni per ogni gusto: grotte, insenature e falesie di tufo dove fanno capolino spiaggette solitarie raggiungibili solamente in barca; discoteche, festival e divertimento per i turisti più nottambuli, ottimo cibo e accoglienza calorosa per chiunque non voglia rinunciare ai piaceri dell’Italia in vacanza.

Otranto, la città più orientale d’Italia, offre paesaggi naturali unici, dove i pini marittimi si aggrappano alle rocce a strapiombo sul mare, dal quale spuntano gli scogli smussati dalle onde, perfetti per camminare o prendere il sole.

Per gli amanti della cultura la Puglia e Otranto offrono una storia millenaria, a partire dai Greci fino al Medioevo e alla conquista turca, raccogliendo gli influssi dei popoli che l’hanno abitata nel corso dei secoli.

otranto-falesia-mare-min

Agosto in Grecia: tra storia, spiagge e divertimento

La Grecia e le sue innumerevoli isole non hanno bisogno di presentazioni: piccoli gioielli baciati dal sole, arricchiti da un mare cristallino e da una popolazione allegra e accogliente, con una cucina tipica dai sapori mediterranei.

Le isole greche sono la meta ideale per ogni tipo di viaggiatore: i giovani troveranno discoteche celebri in tutta Europa e attività sportive di ogni tipo, le famiglie con bambini ameranno le spiagge di sabbia fine e il mare calmo dell’Egeo e gli amanti della cultura non potrebbero chiedere di meglio: ogni isoletta è ricca di storia e di architetture antiche mozzafiato, come le rovine del tempio di Portara, una porta affacciata sulla baia di Naxos.

Sull’isola di Karpathos soffiano i venti meltemi, rinfrescando le temperature e rendendo scarse le piogge. Le spiagge dell’isola accontentano tutti i gusti dei vacanzieri: si va dalle tipiche spiagge sabbiose della zona sud, amate dalle famiglie con bambini piccoli fino alle calette isolate della parte nord-est dell’isola, raggiungibili solo con i fuoristrada e caratterizzate da spiagge di ghiaia o ciottoli.

Creta è la più grande delle isole greche, ricchissima di storia e di luoghi della mitologia (sul Monte Ida, il più alto dell’isola, la leggenda racconta che sia stato nascosto e allevato il piccolo Zeus, re degli déi). Sull’isola sorge il palazzo di Cnosso, dove viveva, nascosto nel labirinto del palazzo, il celebre Minotauro.

Non solo storia: Creta è un paradiso per gli amanti del mare, con le sue grandi baie e le lunghe spiagge sabbiose, perfette per le famiglie, oltre a calette nascoste dove trovare pace e tranquillità.

Quando l’asfalto inizia a bollire sotto il caldo di agosto, le stradine di pietra di Creta sono quasi un miraggio. Le tipiche abitazioni bianche e azzurre della Grecia sono il riparo perfetto per il caldo implacabile del mese più afoso dell’anno. In questo stile sono stati realizzati gli hotel e i villaggi presenti sull’isola, perfettamente integrati con il paesaggio circostante.

creta-case-bianche-mare

 

Maiorca, la perla delle Baleari

Maiorca è l’isola più grande dell’arcipelago delle Baleari, illuminata dal sole per 300 giorni l’anno e battuta dal vento caldo. Le spiagge sono composte di sabbia finissima, affacciate sul mare limpido del Mediterraneo.

Tipiche di Maiorca sono le splendide spiagge nascoste, raggiungibili solamente in barca o a piedi, come Cala en Gossalba, Cala Bóquer e Cala Murta. Tranquillità e silenzio sono totali in questi angoli di paradiso sconosciuti al turismo di massa.

L’isola è celebre per la sua biodiversità, che la rendono un luogo perfetto per gli amanti della natura. Dal birdwatching, praticabile nella riserva naturale di s’Albufereta dove vivono quasi 130 specie di uccelli, fino alle immersioni e allo snorkeling, attività disponibili nei resort presenti sull’isola.

I fondali di Maiorca sono ricchi di animali meravigliosi, come i delfini e le tartarughe marine. Sulle scogliere dell’isola si possono osservare le foche monache, ormai rare nel Mediterraneo, ma stanziali a Maiorca.

I bambini ameranno Maiorca, sia per i bellissimi animali allo stato brado che per le lunghe spiagge bianche di Palma di Maiorca, Font de sa Cala e Cala Agulla, dove il mare è calmo e raggiunge temperature gradevolissime.

Per chi invece ama le onde l’isola più grande delle Baleari è una delle mete più ambite per i surfisti, specialmente sulla spiaggia di Cala Mesquida.

maiorca-spiaggia-barche