Pubblicato in: Trasporti

Tramlink, il nuovo mezzo Atm percorre le strade di Milano

Redazione 2 giorni fa
tramlink atm

Tramlink, la nuova creatura di Atm, è realtà. Arrigo Giana, Amministratore Delegato di Atm, e Iñigo Parra, CEO e Presidente esecutivo di Stadler Valencia, azienda che ha creato il nuovo mezzo, hanno presentato Tramlink nel deposito di Via Messina.

Il tram di ultima generazione, altamente tecnologico, accessibile e dotato di un sistema di videosorveglianza all’avanguardia.

Il nuovo tram, il cui investimento complessivo è stato di circa 190 milioni di euro, dal 20 febbraio inizierà a percorrere le strade della città sulle linee 7 e 31.

I tram di ultima generazione sostituiranno progressivamente nei prossimi due anni i mezzi più datati, ad eccezione delle 125 vetture Carrelli, tram iconici di Milano nel mondo.

Tramlink, le caratteristiche

I Tramlink sono caratterizzati dalla tipica livrea giallo Milano, sono lunghi 25 metri, composti da 3 carrozze comunicanti e dispongono di 66 posti a sedere.

Questi nuovi tram sono completamente accessibili in quanto dotati di pianale ribassato, hanno un sistema di videosorveglianza con 10 telecamere interne, collegate in tempo reale con la centrale Security di Atm, sono i primi tram bidirezionali, completamente climatizzati e dotati di prese USB per la ricarica degli smartphone.

Inoltre, sono dotati di un sistema di infomobilità e monitor per l’indicazione delle fermate e del percorso, oltre a informazioni generali sullo stato della mobilità cittadina.

Questo è solo uno dei numerosi investimenti di Atm che prevede anche l’ingresso di 46 nuovi treni per le linee M1 e M3, il cui primo è arrivato lo scorso dicembre e inizierà a viaggiare sulla linea Rossa dall’estate 2025. Entro la metà del 2026 sarà in circolazione circa la metà dei nuovi 21 treni.

Prosegue, inoltre, a pieno ritmo il Piano Full Electric. Oggi sono in circolazione 280 e-bus su 24 linee e 320 nuovi mezzi entreranno in servizio entro il 2026, portando così ad avere la metà della flotta totalmente elettrica (600 bus sul totale di 1.200).