Le ultime tendenze in fatto di wellness e ringiovanimento? Dedicarsi alla cura di sé stessi anche in casa, senza lo stress dell’orario, del traffico, degli imprevisti, di lunghe attese che litigano con la stanchezza…
Il crescente interesse per il benessere personale ha fatto emergere una nuova tendenza: le mini spa in casa, che offrono la comodità di trattamenti wellness direttamente a casa propria, combinando tecnologie innovative e design funzionale per un’esperienza di relax su misura.
Le persone cercano sempre più modi per integrare esperienze di relax e cura del corpo nella propria routine quotidiana, senza dover uscire di casa.
Il tempo si fa sempre più villano, le energie a volte scarseggiano e gli impegni quotidiani non lasciano tanto spazio alle cose che vorremmo valorizzare di più.
Ma quando si tratta del proprio benessere, dell’aspetto, della percezione di sé, scatta una sana voglia di riscatto. Fosse solo per l’insoddisfazione di guardarsi allo specchio e non riuscire più a riconoscersi.
E per fortuna oggi, grazie alla tecnologia sempre più avanzata e accessibile, si può ambire alla forma migliore di sé, alla giovinezza anche in età più adulta, a quello stato mentale ed emotivo immunizzato dallo stress.
Possiamo vincere sul tempo e mantenerci in forma sfruttando alcune buone pratiche: alimentazione consapevole; attività fisica; strategie di Biohacking soft per disintossicare, ossigenare e rigenerare l’assetto cellulare.
Mini Spa domestica: l’ultimo trend nel Wellness punta alla comodità anche in spazi piccoli e senza grandi investimenti
Cambia la percezione della spa e del benessere in generale, dapprima considerati un lusso che ci si può permettere solo nei ritagli di tempo. Oggi è addirittura possibile portarla in casa, la spa!
Il trend dell’home wellness apre le porte a tutte le novità che possono agevolare la cura di sé anche e soprattutto in ambito domestico, in spazi ridotti e a costi accessibili.
Ma in ogni caso, chi porta in casa la mini spa domestica lo fa nella consapevolezza di poter rientrare dell’investimento iniziale, per altro contenuto, e anzi ottenendo considerevoli vantaggi:
- Comodità
- Privacy
- Risparmio a lungo termine sugli abbonamenti ai centri benessere
- Regolarità dei trattamenti domestici per ottenere più risultati di lunga durata.
Questo emerge dalle statistiche relative all’home wellness. Il trend delle mini spa domestiche sta guadagnando sempre più popolarità.
Secondo il Global Wellness Summit, la tendenza a realizzare aree benessere nelle abitazioni private è in forte crescita, dal 2021-22 dopo l’epidemia da Covid-19 e lo smart working.
E ancora oggi prosegue questa tendenza che non hai mai mostrato “segni di cedimento”. Le soluzioni wellness per la casa continuano a essere una tendenza in crescita anche nel 2024.
Non a caso, le aziende produttrici stanno puntando su design innovativi e funzionalità avanzate per soddisfare la domanda di benessere domestico.
- Integrazione di tecnologie smart per il controllo remoto e la personalizzazione dell’esperienza
- Soluzioni compatte adatte sia per interni che per esterni, per adattarsi a diverse tipologie di abitazioni
- Design minimalista e contemporaneo che si integra con l’arredamento moderno
- Attenzione alla sostenibilità, con sistemi di filtrazione e riscaldamento più efficienti.
Piccola SPA in casa: come progettare una mini spa domestica con la tecnologia validata dalla scienza
Se è vero che la tecnologia ci mette a disposizione tante soluzioni per raggiungere la comodità su più fronti (si pensi a tutte le conquiste che stiamo ottenendo grazie al progresso dell’Intelligenza Artificiale), è altrettanto vero che bisogna tenere gli occhi aperti sulla qualità dei dispositivi che portiamo in casa.
- Verificare l’origine del macchinario
- Assicurarsi che vi sia la certificazione del marchio CE
- Richiedere eventuali evidenze scientifiche a supporto della metodologia.
Fatta questa dovuta premessa, una soluzione mini spa domestica ideale dovrebbe anche avere dimensioni compatte per rispettare gli spazi, ingombrando il meno possibile, ed essere semplice nell’utilizzo.
Tra le ultime soluzioni che permettono di realizzare una mini spa in casa, la bio-cabina a vapore Hocatt – definita da Vanity Fair come “la bio-cabina che racchiude in sé un’intera spa” – è la tecnologia che risponde meglio a tutti i requisiti di fattibilità poco sopra accennati.
Hocatt è una mini sauna all’ozono che richiede poco spazio e una sola presa elettrica. Combina 10 funzionalità sfruttando un mix di elementi naturali, scienza e tecnologia che ne permette l’erogazione e l’assorbimento transdermico (dalla pelle).
Ozono, Acido Carbonico, Irradiazione Ultravioletta, Raggi Infrarossi Lontani, Ipertermia, Ossigeno, Infusione e Oli Essenziali, Luci Fotoniche Colorate, Micro Correnti Specifiche, Campi Elettromagnetici Pulsati.
È un macchinario certificato dal marchio CE che nasce da evidenze scientifiche a supporto della sua efficacia: potenziare le prestazioni fisiche e mentali; perdere peso; aiutare il corpo a eliminare le tossine e a rigenerarsi dallo stress; rallentare l’invecchiamento cellulare; dare sollievo ai dolori muscolari e articolari; garantire un più veloce recupero post infortunio o post intervento chirurgico, ecc.