Sommario di questo articolo:
Milano MuseoCity torna per la sua ottava edizione dall’1 al 5 marzo 2024, con 109 istituzioni pubbliche e private che prenderanno parte alla manifestazione. Le novità di quest’anno saranno diverse, prima tra tutte la durata, che passa da tre a cinque giorni. Agli appuntamenti nei musei si aggiungono poi due nuovi progetti: Musei in Galleria e Musei in Vetrina.
Il tema dell’edizione 2024 è Mondi a Milano, un racconto multiculturale che attraversa le discipline artistiche, regalando spunti di interconnessione e creando nuovi linguaggi espressivi. Insieme alle novità tornano anche i “grandi classici” che accompagnano MuseoCity sin dalla sua ideazione, come Museo Segreto, che quest’anno presenterà 63 opere inedite, con visite e laboratori per adulti e bambini.
Vuoi scoprire tutte le mostre in programma a Milano? Dai un’occhiata al nostro #spiegonemostre!
Le novità di MuseoCity
Le due grandi novità 2024 si chiamano Musei in Galleria e Musei in Vetrina.
Per Musei in Galleria, 9 gallerie d’arte associate ad ANGAMC – Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea – ospiteranno un’opera d’arte o un progetto di altrettanti musei e archivi della rete di MuseoCity. Partecipano: 10 A.M. ART con Leonardo3 Museum, Cardi Gallery con MAS – Museo d’Arte e Scienza, Dep Art Gallery con l’Archivio Emilio Scanavino, M77 Gallery con la Fondazione Emilio Isgrò, NP ArtLab – Martelli Fine Art con Benevelli Archive, Nuova Galleria Morone con la Fondazione Piero Manzoni, Osart Gallery con l’Archivio Agnetti, Salamon Fine Art con la Fondazione Federica Galli, Tommaso Calabro con l’Archivio Fausta Squatriti.
Musei in Vetrina punta i riflettori sulla grande storia del design, che vede in Milano la sua capitale. Le vetrine di 11 brand simbolo del design – Alessi, Artemide, Atlas Concorde, Cassina, De Padova, Kartell, Lavazza, Marazzi, Missoni, Molteni&C, Poltrona Frau – presenteranno allestimenti ad hoc che, attraverso materiali d’archivio e pezzi iconici, raccontano le rispettive culture d’impresa. Un modo per allargare i pubblici di MuseoCity e valorizzare una delle eccellenze italiane riconosciute nel mondo.
A fare eco al progetto “Musei in Vetrina” sottolineandone il concetto che gli ha dato origine, la mostra Exposure. Arte, culture, moda dentro e fuori la vetrina, al MUDEC, invita il pubblico a entrare – in modo letterale e metaforico – nella grande vetrina del museo per comprendere i molteplici significati che un oggetto può assumere in una teca espositiva.
Tra i 109 partecipanti anche molti nuovi nomi: Archivio Storico Fondazione Fiera Milano, Archivio Storico e Museo Diffuso Sisal, Archivio Storico Touring Club Italiano, Banco BPM, Collezione Giuseppe Iannaccone, Gio Ponti Archives, Kasa dei Libri, Palazzina Appiani – FAI, e molti altri.
MuseoCity 2024: gli eventi da non perdere
In occasione di MuseoCity si apre a Palazzo Reale la mostra del fotografo Alex Trusty “Contemporary Museum Watching” che raccoglie circa 60 scatti inediti. Nelle opere, realizzate fra il 2015 ed il 2023, in oltre 80 musei, Alex Trusty coglie tutto ciò che succede intorno all’opera d’arte e in particolare dal punto di vista dello spettatore.
Gli eventi in programma saranno moltissimi, tra performance, visite guidate e tematiche, laboratori per adulti e bambini, esposizioni di oggetti mai visti prima, concerti e talk legati al mondo della museologia e della fruizione dell’arte. Il calendario completo è disponibile sul sito di MuseoCity.
Venerdì 1° marzo
- Il giro del mondo in 5 Giornate, promossa dall’Associazione culturale Profumo di Milano, espone pezzi unici di arte e artigianato raccolti nei più nascosti angoli del mondo, cimeli etnografici di prestigiosa fattura selezionati per restituire al pubblico l’immaginario e la fascinazione del romanzo di Jules Verne Il giro del mondo in 80 giorni. Alle 18.30 andrà in scena una performance teatralizzata ispirata alle avventure di Mister Fog e dei suoi compagni di viaggio raccontati da Jules Verne. Gli attori coinvolti indosseranno costumi e accessori provenienti dalle Botteghe e accompagneranno il pubblico alla scoperta dei cimeli esposti, ciascuno portatore di una storia di eccellenza artigiana. Ingresso libero.
- Alla scoperta dei 35.000 volumi della Kasa. Per tutta la durata di MuseoCity la Kasa dei Libri apre le porte della sua collezione permanente: tre piani stracolmi di libri tutti da sfogliare. Tra testi antichi, prime edizioni italiane e straniere e libri dedicati. I visitatori potranno toccare con mano l’edizione originale de I miserabili di Victor Hugo, lettere autografe di Alexander Dumas figlio e leggere comodamente seduti in poltrona i primi esemplari dell’Ulisse di Joyce, per poi passare a quelli con le avventure di 007 e del Padrino. Ingresso libero
Sabato 2 marzo
- L’ombelico dei limbi. Sabato 2 e domenica 3 marzo alle 17 il PAC ospita la performance di danza contemporanea di Stefania Tansini, ispirata a “L’ombelico dei limbi” del drammaturgo e attore francese Antonin Artaud. Una performance che continua il percorso di sperimentazione sul corpo e sul movimento dell’artista, alla ricerca di una forma di espressione autentica e di un contatto profondo con l’altro. Ingresso a pagamento: intero 18€, under 30/over 65/gruppi 12€, studenti 9€, in vendita sul sito www.triennale.org
- E se fossero alieni? Come accadde che a Milano vennero “scoperti” i marziani. Al Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” sabato 2 e domenica 3 marzo si terrà una visita guidata molto speciale. Insieme al curatore di Astronomia e Spazio verranno svelati alcuni dei momenti più importanti che segnarono l’inizio di un dibattito non solo scientifico ma anche culturale, sociologico e religioso sulla possibilità di vita intelligente e tecnologicamente avanzata oltre la Terra. Attraverso alcuni testi verrà ripercorsa la nascita di uno dei filoni letterari, cinematografici e televisivi che da sempre ci fa sognare: la fantascienza. Visita guidata dai 12 anni inclusa nel costo del biglietto di ingresso al Museo. Sabato 2 marzo ore 15.30, domenica 3 marzo ore 11.30
Domenica 3 marzo
- ARTEFIZIOSA NATURA, concerto promosso dal Leonardo3 Museum presso il Conservatorio Giuseppe Verdi alle ore 20, dove si possono ascoltare musiche suonate sulla riproduzione di strumenti musicali ispirati a quelli ideati dal genio di Vinci. I suoni di questi strumenti si trasfigurano in spazialità nuove, articolazioni inusitate, alternandosi al repertorio che Leonardo avrebbe potuto ascoltare nella sua epoca. Ingresso libero.
- Le meraviglie dell’Ambrosiana. Visita guidata alle opere più importanti conservate nelle collezioni della Pinacoteca Ambrosiana: il Cartone preparatorio per la Scuola di Atene di Raffaello, l’Adorazione dei Magi di Tiziano, la Madonna del Padiglione di Botticelli, i preziosi dipinti fiamminghi e il Musico di Leonardo. In sala Federiciana, oltre ad ammirarei disegni del Codice Atlantico, ci si soffermerà sui volumi del Costume antico e moderno di Giulio Ferrario, esposti in occasione di Museo Segreto 2024. Attività pagamento: 20€ comprensiva di ingresso, visita guidata e microfonazione. Con prenotazione obbligatoria al link: www.ambrosiana.it
Lunedì 4 marzo
- Alla scoperta delle opere site specific di Tam Tam. In occasione di MuseoCity 2024 il Tam Tam – Museo della Comunicazione dell’Università IULM di Milano organizza visite guidate gratuite a cura degli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Arte, valorizzazione e mercato – Facoltà di Arti e turismo. Il Tam Tam – Museo della Comunicazione ospita la collezione permanente di proprietà dell’Ateneo. Una raccolta di opere d’arte contemporanea e di interventi site specific tesa a consolidare il rapporto tra arte, architettura e comunicazione che si arricchisce periodicamente di nuove presenze ed è animata da una sezione dedicata a mostre ed eventi temporanei. Lunedì 4 marzo alle ore 11 e 15, sabato 2 marzo alle 11 e 14, martedì 5 marzo ore 15. Visite guidate gratuite con prenotazione obbligatoria a: eventi@iulm.it
Martedì 5 marzo
- Yoga al Museo del Novecento. Appuntamento alle 17, per un’esperienza in due parti: dopo una visita esclusiva alle collezioni del Novecento italiano, i partecipanti arriveranno nella bellissima Sala Fontana, dove si terrà una lezione di yoga appositamente studiata per l’occasione. Conduce Sangeeta Laura Biagi, insegnante di yoga e meditazione tra le più preparate in Italia, con 20 anni di studi yoga tra India, America, Europa. Sarà una pratica aperta a tutti, neofiti, principianti e praticanti esperti. Attività e ingresso gratuiti per max 30 partecipanti, con prenotazione obbligatoria sul sito di YogaFestival www.yogafestival.it. Per ulteriori info scrivere a om@yogafestival.it
MuseoCity 2023: i musei aderenti
- ACACIA – Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana
- Accademia dei Filodrammatici (Museo Segreto)
- Acquario e Civica Stazione Idrobiologica (Museo Segreto)
- ADI Design Museum
- Antiquarium Alda Levi e Parco Archeologico dell’Anfiteatro Romano
- Archivio Alberto Zilocchi (Museo Segreto)
- Archivio Atelier Pharaildis Van den Broeck (Museo Segreto)
- Archivio Bruno Di Bello / Archivio Paola Di Bello (Museo Segreto)
- Archivio Fausta Squatriti (Museo Segreto)
- Archivio Negroni (Museo Segreto)
- Archivio Rodolfo Monaco (Museo Segreto)
- Archivio Storico e Museo Diffuso Sisal (Museo Segreto)
- Archivio Storico Fondazione Fiera Milano
- Archivio Storico Touring Club Italiano
- Archivio Paolo Ghilardi (Museo Segreto)
- Archivio Rachele Bianchi (Museo Segreto)
- Archivio Claudio Olivieri con Valentino Vago
- Archivio Vincenzo Agnetti (Museo Segreto)
- Archivi Storici Università Bocconi (Museo Segreto)
- Associazione Culturale Mosè Bianchi, Pompeo Mariani, Elisabetta Keller (Museo Segreto)
- Associazione Giancarlo Iliprandi (Museo Segreto)
- Associazione NoMus (Museo Segreto)
- Atelier Carola Mazot Milano (Museo Segreto)
- Associazione per Mario Negri – Per la Scultura (Museo Segreto)
- Associazione culturale Profumo di Milano – Gallerie&Friends
- Atelier Pellini
- Banco BPM (Museo Segreto)
- Benevelli Archive
- Casa della Memoria
- Casa Manzoni (Museo Segreto)
- Casa Museo Boschi Di Stefano (Museo Segreto)
- Casa Museo Mangini Bonomi (Museo Segreto)
- Casa Museo Spazio Tadini (Museo Segreto)
- CASVA Satellite – Centro Alti Studi sulle Arti Visive (Museo Segreto)
- Centro Artistico Alik Cavaliere (Museo Segreto)
- Centro Ricerca Gianfranco Ferré – Politecnico di Milano
- Civico Museo Archeologico – Monastero Maggiore di San Maurizio (Museo Segreto)
- Civico Planetario “Ulrico Hoepli”
- Collezione Giuseppe Iannaccone (Museo Segreto)
- Direzione Regionale Musei Lombardia
- Fabbrica del Vapore (Museo Segreto)
- FlavioLucchiniArt Museum (Museo Segreto)
- Fondazione AEM
- Fondazione Corriere della Sera
- Fondazione Elpis
- Fondazione Emilio Isgrò
- Fondazione Federica Galli (Museo Segreto)
- Fondazione Francesco Somaini Scultore (Museo Segreto)
- Fondazione Luigi Rovati
- Fondazione Mansutti
- Fondazione Piero Manzoni
- Fondazione Pirelli
- Fondazione Prada
- Fondazione Remo Bianco (Museo Segreto)
- Galleria Campari (Museo Segreto)
- Gallerie d’Italia – Milano (Museo Segreto)
- GAM – Galleria d’Arte Moderna (Museo Segreto)
- Gio Ponti Archives (Museo Segreto)
- Kasa dei libri (Museo Segreto)
- Leonardo3 Museum (Museo Segreto)
- MAS – Museo d’Arte e Scienza (Museo Segreto)
- MAUA – Museo Arte Urbana Aumentata
- MEET | Digital Culture Center (Museo Segreto)
- MIC – Museo interattivo del Cinema (Museo Segreto)
- Molteni Museum
- MUBA – Museo dei Bambini Milano
- MUDEC – Museo delle Culture (Museo Segreto)
- MUFOCO – Museo di Fotografia Contemporanea
- MUMAC – Museo della macchina per caffè di Gruppo Cimbali (Museo Segreto)
- MUSA – Museo Universitario delle Scienze Antropologiche, mediche e forensi per i diritti umani
- Musei del Castello Sforzesco:
- Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana (Museo Segreto)
- Civico Archivio Fotografico (solo online)
- Gabinetto dei disegni
- Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee (Museo Segreto)
- Museo delle Arti Decorative (Museo Segreto)
- Pinacoteca (Museo Segreto)
- Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli (Museo Segreto)
- Museo Astronomico di Brera
- Museo Botanico Aurelia Josz
- Museo del Cenacolo Vinciano
- Museo della Macchina da Scrivere (Museo Segreto)
- Museo del Novecento (Museo Segreto)
- Museo della Permanente – Solo Online (Museo Segreto)
- Museo Diocesano Carlo Maria Martini (Museo Segreto)
- Museo di Storia Naturale di Milano
- Museo Fratelli Cozzi (Museo Segreto)
- Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
- Museo Poldi Pezzoli (Museo Segreto)
- Museo Storico Alfa Romeo (Museo Segreto)
- Museo Storico dei Vigili del Fuoco di Milano (Museo Segreto)
- Museo Teatrale alla Scala (Museo Segreto)
- MUTEF | Museo Teatro di Figura – Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli
- Officina Rancilio 1926 (Museo Segreto)
- Orto Botanico di Brera – Università degli Studi di Milano
- PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea
- Palazzina Appiani | FAI
- Palazzo Morando | Costume Moda e Immagine (Museo Segreto)
- Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento (Museo Segreto)
- Palazzo Reale (Museo Segreto)
- Pinacoteca di Brera (Museo Segreto)
- Pirelli HangarBicocca
- Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia
- STEP FuturAbility District
- Studiocine Cavandoli
- Studio Museo Bianca Orsi
- Studio Museo Francesco Messina (Solo Online)
- Studio Silvio Wolf (Museo Segreto)
- Tam Tam, il Museo della Comunicazione – IULM
- Università degli Studi di Milano
- Università di Milano Bicocca – Museo Diffuso
- Veneranda Biblioteca Ambrosiana (Museo Segreto)
- Villa Necchi Campiglio | FAI Fondo per l’Ambiente Italiano (Museo Segreto)
- WOW Spazio Fumetto – Museo del fumetto, dell’illustrazione e dell’immagine animata (Museo Segreto)
Musei in Vetrina:
- Alessi
- Artemide
- Atlas Concorde
- Cassina
- De Padova
- Kartell
- Lavazza
- Marazzi
- Missoni
- Molteni&C
- Poltrona Frau
Musei in Galleria:
- 10 A.M. ART
- Cardi Gallery
- Dep Art Gallery
- M77 Gallery
- NP ArtLAb – Martelli Fine Art
- Nuova Galleria Morone
- Osart Gallery
- Salamon Fine Art
- Tommaso Calabro