Pubblicato in: News

A Milano La Bettolina inaugura i mercoledì jazz in una cascina del Cinquecento

Beatrice Curti 3 settimane fa
bettolina-mercoledi-jazz-min

Giugno inaugura la stagione della vita all’aperto (meteo permettendo) e Milano riscopre i suoi spazi, dagli storici appuntamenti col cinema di Arianteo fino alla gastronomia, che riapre dehor e terrazze per godersi il fresco delle serate estive.

A Gaggiano, a 15 km da Milano, La Bettolina, storica cascina risalente al Cinquecento sulle sponde del Naviglio, l’estate porta le note del jazz, con il ciclo di serate La Corte jazz: tutti i mercoledì di giugno gli ospiti della Bettolina potranno ascoltare tutte le espressioni di questo stile musicale assaggiando i piatti dello chef Domenico Montanaro e sorseggiando drink e vini dall’ampia cantina della cascina.

I mercoledì jazz alla Bettolina: il calendario

La Bettolina di notte dalle sponde del Naviglio

La rassegna prosegue per tutti i mercoledì di giugno, dalle 18.30 alle 22, con prenotazione gradita ma non obbligatoria (tel. 389 8281966, mail eventi@bettolina.it).

Mercoledì 12 giugno, vocal funk jazz trio: la voce di Giulia Musicco accompagnata dal basso elettrico di Enrico Palmieri e dalle tastiere di Matteo Maranzana, in un’interpretazione di alcune top hits riarrangiate elegantemente in veste funk e neo-soul.

Mercoledì 19 giugno è la volta di Davide Intini JoLO Quartet, che allieterà il pubblico con il repertorio funk-jazz di Herbie Hancock e Jaco Pastorius.

Mercoledì 26 giugno, a chiudere il mese sarà Simone Draetta con Gipsy Jazz trio.

La cucina e i drink della Bettolina

Durante le serate (e non solo, ovviamente) la cascina propone i piatti del giovane chef Domenico Montanaro, che propone i piatti della tradizione milanese e settentrionale, con uno speciale occhio di riguardo alla griglia e alla selezione delle carni. Massima cura anche per i prodotti, reperiti tutti da fornitori locali e lavorati interamente sul posto, dal pane ai dolci, compresi sorbetti e gelati.

Gli amanti degli spirits troveranno soddisfazione nella lista di whisky e rum provenienti da Scozia, Haiti, Repubblica Domenicana e Guatemala, serviti all’interno di signature drink o cocktail tradizionali, ma anche in purezza, accanto a un pezzo di cioccolato fondente.

Ottima scelta anche per quanto riguarda la carta dei vini, con proposte italiane e internazionali, vini biologici, naturali e biodinamici provenienti da grandi cantine o da piccoli produttori.