Pubblicato in: Food

Milanese è il risotto: due settimane di eventi dedicati al re della cucina milanese

Oriana Davini 9 anni fa
trattorie-tipiche-milano

Milanese è il risottoMilanese è il risotto, nessuno provi a negarlo.

Simbolo della cucina meneghina, celebrato in tutto il mondo con moltissime varianti, il risotto alla milanese fa parte della tradizione culinaria della città da generazioni e generazioni.

Ecco perché il Comune di Milano ha deciso di dedicare al piatto simbolo cittadino dieci giorni di eventi per celebrarlo, conoscerlo meglio, degustarlo, impararne l’arte, la provenienza, la mantecatura e le diverse varianti (ma senza troppo esagerare!) da parte degli chef.

Milanese è il risotto’ è il titolo della manifestazione, organizzata dal Distretto rurale ‘Riso e rane’ e dal Distretto agricolo milanese (Dam) in collaborazione con Comune e Regione, che raccoglie sotto un unico  cappello diverse iniziative.

Da venerdì 25 a martedì 29 settembre:  presso l’Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele e in Sala del Grechetto alla Biblioteca Sormani ci saranno una serie di incontri e convegni dedicati al riso e alla sua importanza per lo sviluppo e la tutela ambientale del territorio milanese. Dagli aspetti nutrizionali al riso nel mondo, dalla storia del chicco di riso alle varietà italiane, qualunque curiosità abbiate in tema di riso e risotti, qui troverete una risposta.

Da giovedì 1 a martedì 6 ottobre: scendono in campo il Carnaroli e l’Arborio, due storiche varietà italiane di riso: in Piazza Argentina e in Piazza XXV Aprile ci saranno degustazioni di risotti a pranzo e cena (dalle 12 alle 14 e dalle 19.30 alle 22), a cura degli chef di alcuni importanti ristoranti di Milano.

I ristoranti aderenti sono:

  • Best Western Hotel Galles
  • Pastificio Moscova
  • Agriturismo Ca’ del Galimba
  • Il Verdi
  • Pro Loco Cassinetta di Lugagnano
  • Antica Trattoria di Mirazzano

Il programma completo è disponibile a questo link.

Tutto qui? No, perché il val bene più di un mese di eventi.

E quindi fino al 1° novembre ecco che per la strade di Milano ci sarà anche #risodascoprire, un tour promosso dal Mipaaf (Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali) per far riscoprire l’importanza del riso.

Il tutto a bordo di un’Apecar, che scorrazzerà per le vie cittadine dando vita a un calendario di appuntamenti gratuiti:

  • riso da scoprire26  settembre – Dalle 13 alle 16 Foro Bonaparte 69 –  dalle 19 alle 20 –  Corso Sempione 2: Come nasce la torta dolce di riso, a cura di Sara Bonaccorsi di Giallo Zafferano
  • 27  settembre – Dalle 13 alle 16 Mercato Metropolitano (Via Valenza, 2) – Dalle 19 alle 20 Corso Sempione
  • 3 ottobre – Dalle 13 alle 16 Corso Europa – Dalle 19 alle 20 – Corso Sempione 2
    Le parole del riso, a cura di Roberta Schira – Scrittrice, giornalista e critico gastronomico
  • 4 ottobre – Dalle 13 alle 16 Foro Bonaparte 69 – Dalle 19 alle 20 Corso Sempione 2
  • 9 ottobre – Dalle 13 alle 16 Piazza Diaz – Dalle 19 alle 20 Corso Sempione 2 con ‘I risotti più famosi d’Italia: dall’ Oro e zafferano di Marchesi al Riso grigio di Bottura, i piatti (più copiati) che hanno fatto la storia’, a cura di Margo Schachter – Food&lifestyle editor/editorial strategist per Cucina Italiana, Vanity Fair, Fine Dining Lovers
  • 10 ottobre – Dalle 13 alle 16 Piazza Diaz – Dalle 19 alle 20 Corso Sempione 2 con ‘Riso Italiano, un patrimonio da difendere’ a cura di Paola Sucato – Food blogger di cipolla www.paolasucato.it
  • 11 ottobre – Dalle 13 alle 16 Mercato Metropolitano (Via Valenza, 2) – Dalle 19 alle 20 Corso Sempione