Sbarco su Facebook per la Questura di Milano: la polizia diventa più social e apre un canale ad hoc per essere ancora più vicina ai cittadini.
Video, informazioni utili, comunicazioni: la nuova pagina della Questura meneghina sul popolare social network si aggiunge all’account Twitter, già attivato con l’account @Questura_MI.
Una svolta, quella della Questura, che dimostra la volontà di essere più al passo con i tempi, più facilmente raggiungibili, immediatamente fruibili come servizio alla cittadinanza.
Ma attenzione: il canale Facebook è stato pensato e aperto per creare un dialogo con la cittadinanza, accogliere suggerimenti e approfondire le problematiche della città. Per esempio, Pubblicando post mirati contro le truffe agli anziani.
Non è valida, invece, per segnalare casi di emergenza. Per quelli, resta valido il numero unico gratuito 112 oppure la denuncia presentata di persona recandosi nel più vicino dei venti commissariati.
Per tutto il resto, invece, l’arrivo su Facebook della Questura di Milano rappresenta un canale in più di comunicazione, rivolto soprattutto al sempre più nutrito numero di utenti che scelgono il web per cercare informazioni.
“Ad una comunicazione unidirezionale già attiva con il sito web era necessario affiancare un rapporto attivo e coinvolgente con chi cerca informazioni sul web – ha dichiarato il Questore Luigi Savina per presentare il nuovo servizio -. In linea con la tradizione della Polizia, questo nuovo essere social rappresenta la versione moderna e digitale della polizia di prossimità. Con la speranza di avere sempre più followers e seguaci che interagiscono con la Questura di Milano, attendo i vostri commenti e suggerimenti ai nostri post“.