Pubblicato in: Libri

La bufala è servita: evento contro la disinformazione scientifica

Marco Valerio 11 anni fa

la-bufala-è-servitaIl movimento culturale Italia Unita per la Scienza organizza la seconda edizione dell’evento La bufala è servita: tra scienza e pseudoscienza, un titolo ironico che vuole sottolineare la scarsa valorizzazione che il sapere scientifico riveste nella nostra contemporaneità.

Infatti l’informazione scientifica sui media (tv, giornali, ma anche internet) è carente e superficiale. Questo si traduce in una grande confusione per chi vorrebbe capire di più su argomenti che riguardano scienza, ma soprattutto salute, alimentazione, energia e quant’altro.

L’ evento La bufala è servita: tra scienza e pseudoscienza, promosso da Italia Unita Per La Scienza con l’aiuto organizzativo di Città della Scienza, ANBI (Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani) e Pro-Test Italia, nasce dalla necessità di far fronte al problema della disinformazione scientifica che è motivo di degrado sociale e culturale. Obiettivo dell’evento è far sorgere nei cittadini uno spirito critico, grazie al quale poter riconoscere notizie vere e “bufale”, specie per i temi scientifici più delicati.

L’evento ha una copertura nazionale, tanto che si svolgerà in ben venti città italiane dal 19 al 24 maggio. A Milano sono previsti due appuntamenti, due incontri di approfondimento che coinvolgeranno personalità autorevoli della comunità scientifica.

Il primo appuntamento sarà venerdì 23 maggio alle ore 18 (la sede è ancora in fase di definizione) e avrà come tema gli OGM: prenderanno la parola la Dr. Chiara Tonelli (Professore ordinario di Genetica facoltà di Scienze presso Università degli Studi di Milano), Giorgio Fidenato (agricoltore e segretario dell’associazione culturale Futuragra), Dr. Stefano Bertacchi (vice-coordinatore nazionale di Italia Unita per la Scienza e redattore scientifico per Oilproject), Dr. Federico Baglioni (biotecnologo, divulgatore scientifico e coordinatore nazionale di Italia Unita Per La Scienza), Dr. Krizia Ferrini (nutrizionista clinica presso l’Istituto Europeo di Oncologia). Modera l’incontro Stefano Bertacchi.

Il secondo incontro legato all’evento La bufala è servita avrà luogo sabato 24 maggio alle ore 15.30 in luogo da confermare e si parlerà di ricerca biomedica e sperimentazione animale. Previsti gli interventi di: Dr. Ambra Giulia Marelli (VicePresidentessa Pro-Test Italia), Dr. Giuseppe Gagliano (Presidente Centro Studi Strategici De Cristoforis), Dr. Elena Cattaneo (Senatrice a vita e Direttrice Centro di Ricerca sulle Cellule Staminali dell’Università Statale di Milano), On. Emilia De Biasi (Presidente Commissione Sanità in Senato), Dr. Alessandro Papale (ricercatore presso Ospedale San Raffaele di Milano), Dr. Giuliano Grignaschi (IRCCS Mario Negri di Milano). Modera Federico Baglioni.

Etichette: