Pubblicato in: Interviste

Giuseppina Torre: “La musica è il mezzo per superare il passato”

Giuseppina Torre pianista
Foto di Irma Ciccarelli

“Life Book” è il nuovo album di inediti della pianista e compositrice siciliana Giuseppina Torre.

Il disco, contenente 10 brani, è stato pubblicato su etichetta DECCA e distribuito da Universal Music Italia lo scorso 21 giugno, presentato il 24 alla Rizzoli Galleria di Milano, anticipato dal singolo “Never look back”.

A quest’ultimo lavoro hanno collaborato anche Davide Ferrario in veste di produttore e Pino “Pinaxa” Pischetola per il missaggio e masterizzazione.

«“Life Book” racconta il mio cammino di vita di questi ultimi anni – afferma Giuseppina Torre – quando ho preso consapevolezza che anche le avversità rappresentano un’opportunità e che da un evento terribile può scaturire una consapevolezza e una riscoperta di se stessi che forse diversamente sarebbero mancati. Grazie alla musica che mi ha guarita guardo la vita con occhi diversi lasciandomi tutto alle spalle».

Giuseppina Torre è una di quelle artisti di cui l’Italia può andar fiera e lo dimostrano i diversi riconoscimenti ottenuti durante questi anni, come gli “International Artist of the Year” e “International Solo Performer of the Year” a Los Angeles fino al recente inserimento all’interno del “Dizionario dei compositori di Sicilia”, opera del poeta e scrittore triestino Giovanni Tavčar.

Giuseppina Torre ha composto e firmato le musiche per il documentario “Papa Francesco – La mia Idea di Arte”, a cura della giornalista e scrittrice Tiziana Lupi.

Questa la tracklist dell’album: “Rosa tra le rose”, “La promessa”, “Gocce di veleno”, “Dove sei”, “The golden cage”, “Siempre y para siempre”, “Mentre tu dormi”, “My miracle of love”, “Un mare di mani”, “Never look back”.

La nostra intervista a Giuseppina Torre

Musica a Milano

Volete essere aggiornati sui live e conoscere qualcosa in più sui vostri artisti preferiti? Tutto nelle nostre guide ai concerti a Milano e le interviste

Etichette: