Sommario di questo articolo:
San Valentino quest’anno cadrà di venerdì, permettendo a tutti gli innamorati di godersi un weekend romantico fuori città. Anche se poi, in fondo, serve davvero una data in particolare per programmare un viaggio insieme?
Quali sono i luoghi più romantici dove scappare? Ve ne suggeriamo otto, dando ampio spazio a tutti i gusti, tra centri benessere da sogno, città d’arte, escursioni con viste mozzafiato e weekend all’insegna del lusso e del relax. Prendete spunto e fate (o fatevi) un regalo!
Verona: romanticismo puro
Dimenticatevi di Romeo e Giulietta. Verona è conosciuta da tutti come “la città dell’amore”, ma è molto più di questo. Incastonata tra le colline della Valpolicella, le montagne della Lessinia e il lago di Garda Verona è un vero e proprio tesoro da scoprire a poca distanza da Milano, perfetta per un weekend rilassato all’insegna del romanticismo.
Il centro storico della cittadina unisce le vestigia di epoca romana come l’Arena, il famosissimo anfiteatro usato per eventi e concerti durante l’estate, alle costruzioni di epoca medioevale, come il bellissimo castello scaligero affacciato sull’Adige, collegato all’altra sponda del fiume da un ponte tra i più romantici della città, specialmente al calar della sera.
Tra i posti da non perdere per una cenetta a due di tutto rispetto sicuramente Bue Nero, guidato dall’abile chef Chiara Pannozzo. Una steakhouse dove assaggiare i migliori tagli di carne accompagnati da primi piatti e antipasti realizzati con creatività e spirito di innovazione. Per chi invece vuole godersi dall’alto ogni stradina del centro storico il Ristorante Sottovoce è perfetto per una cena a due sui tetti di Verona. Il ristorante si trova all’ultimo piano di Vista Verona, boutique hotel 5* lusso nel cuore della città. Guidati dall’Executive Chef Fabio Aceti ci si potrà immergere nei sapori del territorio, selezionati da piccoli produttori e declinati con creatività, a cui abbinare i prestigiosi vini locali della curatissima cantina.
Weekend al castello
Cosa c’è di più romantico di un castello? Chi ama i weekend esplorativi o vuole trascorrere una giornata fuori porta per fare ritorno in poche ore a Milano, i castelli lombardi sono dei veri tesori. Il Castello di Zavattarello ad esempio. In provincia di Pavia, con i suoi 79 ettari di parco domina dall’alto la vallata sottostante ed è spesso sede di eventi e rievocazioni storiche.
Se quello che cercate sono i panorami mozzafiato, niente batte il Castello di Vezio: una rocca incastonata tra le montagne a picco sul lago di Como, conosciuto anche come il castello dell’Innominato, perché si crede che qui abitasse uno dei personaggi più iconici e indimenticabili dei Promessi Sposi. Se poi siete alla ricerca del brivido non mancano le magioni infestate dai fantasmi!
Uscendo dalla Lombardia ed entrando nelle provincie di Parma e Piacenza, si trova il circuito dei Castelli del Ducato. Si tratta di un consorzio che unisce alcuni tra i più bei castelli dell’Emilia, dove oltre a visite guidate ed eventi è possibile anche pernottare e godersi ottime cene a lume di candela tra le mura di fortezze antichissime.
San Valentino alle terme
Luci soffuse, acqua calda, musica rilassante e relax totale: cosa c’è di meglio durante la festa dedicata all’amore che amare sé stessi? Una giornata alle terme, che sia con la vostra dolce metà, da soli o con un gruppo di amici è sempre la scelta giusta.
Dalle vicinissime QC Terme di Porta Romana a Milano, vera oasi di benessere nel cuore della metropoli, circondata dalle mura spagnole in cui è possibile fare una sauna all’interno di un tram originale degli anni Venti, fino alle spettacolari Terme di Saturnia, rese famosissime in tutto il mondo dalle scenografiche vasche naturali nel cuore della Maremma Toscana. Da oltre 3.000 anni fuoriesce ininterrottamente dal cuore della terra all’interno di un cratere, alla temperatura costante di 37,5°C. La Via dell’acqua più famosa d’Italia inizia il suo percorso dalle pendici del Monte Amiata e viaggia sotterranea per quarant’anni prima di emergere arricchita di minerali nella vasca Sorgente.
Poco lontano sorgono le terme, dichiarate patrimonio UNESCO, di Chianciano. Tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia è possibile godersi un weekend di benessere e relax alle Piscine Termali Theia e alla SPA Terme Sensoriali, dove godersi 20 esperienze sensoriali tra vasche idromassaggio, vasca salina, fanghi, aromaterapia e cromoterapia.
Proprio il giorno di San Valentino, il 14 febbraio, dalle 19.30 a mezzanotte, alle Piscine Termali Theia gli ospiti possono godersi il calore delle acque termali con musica dal vivo, una sfiziosa cena a buffet e una speciale degustazione di acque aromatizzate. Una scusa perfetta per staccare dalla frenesia della città e lasciarsi andare al relax negli ultimi giorni d’inverno.
Trenino del Bernina: un classicone da provare almeno una volta
Da Tirano a St. Moritz e ritorno: questa è la tratta che il trenino rosso del Bernina compie ogni giorno dal 1910. La tratta ferroviaria alpina più alta d’Europa è diventata famosissima ed è frequentata in ogni stagione. Il percorso di 61 km si snoda tra laghi, montagne, ghiacciai e panorami unici al mondo, tanto da valergli l’inserimento nel 2008 tra i patrimoni dell’UNESCO.
Si parte dai 429 m.s.l.m di Tirano per arrivare ai 2253 di Ospizio Bernina, il punto più alto del percorso. Durante il viaggio sulle carozze panoramiche (aperte da ogni lato per godersi tutto il paesaggio possibile) si attraversano 55 gallerie, 196 viadotti e pendenze fino al 70 per mille. Il viaggio può essere arricchito dal pernottamento all’arrivo o da una cena romantica nei ristoranti selezionati dai pacchetti in offerta. Il paesaggio alpino, il lento correre del treno e gli impressionanti viadotti che il piccolo trenino rosso attraversa come una capretta di montagna sono tra le cose più romantiche che vivrete mai: un classicone da non perdere!
Genova mon amour
Genova non è la prima città che vi viene in mente quando pensate al romanticismo? Niente di più sbagliato! Nonostante la scorza un po’ dura, Genova è una città dove perdersi per una fuga romantica un po’ diversa dal solito. Tra i caruggi e le creuze il capoluogo della Liguria ha tanto da offrire: musei, mostre, angoli mozzafiato e ristorantini indimenticabili per esempio.
Chi ama il fascino delle città di mare non può che cedere davanti a Genova, raggiungibile da Milano comodamente in treno (lasciate pure l’auto a casa, non vi mancherà). Non ci sono indicazioni precise su cosa fare e vedere a Genova, ma solo un suggerimento: perdersi. Camminate tra le viette del porto antico e tra le strade eleganti del centro. Fotografate i Palazzi dei Rolli e sentite il profumo del mare e del vento al Porto Antico.
Per la cena a Genova non c’è solo la pasta al pesto, ma una grande tradizione culinaria tra mare e terra, che abbraccia popoli e culture diverse. Da provare il piccolissimo O Boteco do Bonde Amarelo, dove gustare la tipica cucina casalinga portoghese. Per avere invece un assaggio della cucina genovese vi consigliamo Officina 34, un locale immerso nei caruggi dove gustare i piatti della tradizione accanto a ottimi vini, in una location curata perfetta per una serata a due.
Parigi: toccata e fuga oltre confine
La tratta ferroviaria che collega Milano a Parigi è stata finalmente riaperta! Un sogno per chiunque voglia visitare la Ville Lumiére. Cosa vedere a Parigi durante il weekend di San Valentino? In una città così grande e così bella si ha l’imbarazzo della scelta, ma cerchiamo di farvi qualche piccola indicazione per godervela al meglio in così poco tempo. Ecco 5 must da non perdersi in un weekend parigino (mancano ovviamente posti enormi come il Louvre, non una dimenticanza ma una scelta dettata dalle tempistiche):
- Tour Eiffel: il monumento simbolo della città merita almeno una visita, magari senza necessariamente salire in cima. La vista della torre, costruita durante l’Expo del 1889 in forma temporanea, è impagabile dalla terrazza del Trocadero, da cui si può vedere anche il Champ-de-Mars, il grande parco ai piedi della torre dove con il bel tempo parigini e turisti si godono il sole.
- Le mur des Je T’Aime: il “muro dei Ti Amo”, una delle mete più amate e fotografate di Parigi. Una meta da non saltare proprio a San Valentino! Si tratta di un’opera dell’artista Frédéric Baron realizzata ai piedi di Montmatre, precisamente in Square Jean Rictus 75018, che riporta scritte su un muro di piastrelle blu la parola “ti amo” pronunciata in 311 lingue e dialetti di tutto il mondo.
- Musée d’Orsay: tra i musei più belli d’Europa, il Museo d’Orsay sorge all’interno di un’antica stazione, riconvertita in spazio espositivo dall’architetta milanese Gae Aulenti. Un pezzettino di casa in terra straniera. Qui si trovano esposti i più importanti artisti del XIX e XX secolo, il periodo d’oro dell’arte francese: Van Gogh, Gauguin, Monet, Pissarro e tantissimi altri. La stessa location merita una visita, con la sua struttura in ferro e vetro e il grande orologio-finestra da cui si ammira tutta la città.
- Sacré-Cœur: un posto magico, dove sedersi e ammirare la città dall’alto mentre artisti di strada suonano canzoni popolari francesi. La chiesa bianca che domina Montmatre sembra uno sbuffo di panna sopra una torta, ma è tra i luoghi più iconici e più amati dai giovani innamorati, parigini e non. Un luogo dove fermarsi e godere in silenzio della presenza dell’altro.
- Notre Dame de Paris: la sua riapertura è costata cinque lunghi anni di lavori estremamente delicati, che le hanno restituito il tetto e la bellezza di un tempo, con una profonda ripulitura dei marmi interni. Visitare Notre Dame è un’esperienza unica, per la sua imponenza e per la lunghissima storia che ha coinvolto le sue mura: dalle devastazioni della Rivoluzione al recupero dopo l’uscita del romanzo omonimo di Victor Hugo fino ad oggi, tornata nuovamente a splendere dopo le fiamme che l’hanno avvolta nel 2019.
San Valentino a Roma: amarsi nella Città Eterna
Passare il weekend di San Valentino a Roma può essere un’ottima soluzione per una coppia che al relax preferisce immergersi nella cultura e nella bellezza della Capitale. Un fine settimana a spasso tra le bellezze di Roma, dal magico Giardino degli Aranci con le sue illusioni prospettiche, fino agli affreschi leggeri e delicati di Villa La Farnesina, nido dell’amore scandaloso tra Agostino Chigi e Francesca Ordeaschi .
Lontani dai circuiti turistici più affollati di Roma, scoprite la bellezza degli angoli nascosti, dei giardini segreti e delle chiesette deserte. Che sia la prima o la centesima volta che visitate Roma, ci sarà sempre qualcosa di meraviglioso da scoprire tra le strade in pietra della città.
Mangiare a Roma è come camminare tra i cuscini: dove cadi, cadi bene. Noi qualche nome ve lo vogliamo dare: andate Al Marchese, a pochi passi dall’Ara Pacis, per gustare un’ottima amatriciana (anche senza glutine!) e per scoprire l’impressionante collezione di amari del locale, mentre per una carbonara da sogno provate Eggs a Trastevere, da poco approdato anche a Milano.
Per una cenetta speciale con vista sulla Capitale vi suggeriamo due rooftop d’eccezione: quello del Radisson Hotel Roma Antica, affacciata sui Fori Imperiali, dove per San Valentino verrà servito un menù ad hoc, accompagnato da un cocktail dedicato agli innamorati, un mix irresistibile di gin, limone, soda e cordiale al lampone, e quello del Six Senses Rome, in un punto strategico vicino al Pantheon e alla Fontana di Trevi. Qui gli innamorati possono trovare trattamenti speciali nella spa dell’hotel e un menù speciale con musica dal vivo.
Per un San Valentino più “trasgressivo” Mama Shelter, l’hotel giovane e divertente nel cuore della Balduina, propone il Mama’s Love Game (a partire da 239€): una volta giunti in camera, gli ospiti troveranno una playlist musicale a tema pensata per San Valentino e una selezione di film romantici da guardare nella tranquillità della propria stanza, il tutto accompagnato da popcorn. Per chi desidera qualcosa di più trasgressivo, in ogni camera sarà disponibile una Sexy Mama Box (inclusi piumetta, vibratore, masturbatore, lubrificante, olio per massaggi e due preservativi), e una scelta di pellicole erotiche. L’offerta include anche la prima colazione, due cocktail “Love Potion” e il late check-out fino alle 14.