Pubblicato in: Festival News

Giornata Mondiale dello Yoga: gli eventi a Milano il 21 giugno 2024

Beatrice Curti 1 settimana fa
yogafestival-milano-2024

Venerdì 21 giugno non è solo il solstizio d’estate, ma è anche la Giornata Mondiale dello Yoga, istituita dalle Nazioni Unite su proposta del governo indiano nel 2014. Un appuntamento fondamentale per chi pratica questa disciplina, ma amatissimo anche dai principianti e da chi vuole avvicinarsi per la prima volta al mondo dello yoga.

A Milano la giornata sarà celebrata con diversi eventi in vari punti dalla città, dai saluti al sole alla 10° edizione di YogaFestival, che ogni anno raccoglie esperti e appassionati negli spazi dell’Arena Civica. Ma scopriamo dove stendere il tappetino e rilassarsi durante la Giornata Mondiale dello Yoga 2024.

YogaFestival 2024, gli eventi

AGGIORNAMENTO IMPORTANTE: visto il rischio di pioggia l’evento di YogaFestival è spostato al Superstudio Maxi in Via Moncucco 35, Milano. Fermata Famagosta (non più all’Arena Civica).

Fin dalla sua prima edizione, YogaFestival ha offerto la possibilità di scoprire lo yoga nella sua essenza più vera, attraverso un evento gratuito e aperto alla città, sotto la guida di insegnanti di grande esperienza e qualità.

Venerdì 21 giugno YogaFestival festeggia 10 anni, e lo fa con una grande festa che ha per filo conduttore “armonia infinita”: il concetto di armonia è alla base del percorso che lo yoga propone come strategia per vivere meglio, anche tempi burrascosi e densi di cambiamenti epocali come quelli che stiamo vivendo ora.

Quest’anno, a guidare la pratica per tutti, neofiti, praticanti ed esperti yogini, ci sarà Sara Bigatti, famosa sui social come La Scimmia Yoga, tra le insegnanti di Yoga più preparate e seguite; una delle prime ad aver portato online uno Yoga di qualità, da vivere e praticare con passione e intento.

Ad accompagnarla, Nicola Artico, musicista, compositore, pittore e scrittore che da anni è allo studio dei mantra e dei kirtan di tradizione indiana, insieme a Silvia Chitrini Papadia, musicoterapeuta.

La lezione “clou” di Sara Bigatti sarà preceduta da una pratica di “Yoga senza barriere” – condotta dalla ex atleta paralimpica e ora insegnante e scrittrice Patrizia Saccà – parte di un progetto dell’Unione Induista Italiana rivolto a persone con difficoltà fisiche, e seguita da una pratica di “scioglimento” condotta da Claudia Casanova e proposta da Prugne della California, tra gli sponsor dell’evento. Due pratiche che avranno il compito di “scaldare” il pubblico, che già dalle ore 16.30 avrà la possibilità di entrare e prendere posto.

La giornata prenderà il via dalle 18 e durerà fino alle 21.30 circa. L’evento è gratuito e aperto a tutti. È tassativa la registrazione: collegandosi al sito www.yogafestival.it saranno a disposizione tutte le informazioni per iscriversi e partecipare. È ammessa n.1 registrazione per persona.

Gli appuntamenti yoga a Milano

  • BKT, la multinazionale indiana leader nella produzione di pneumatici Off-Highway celebra la disciplina dello yoga con una sessione speciale di Yoga dalle 18 alle 20 nel cuore del parco Sempione, su viale Federico Schiller, a metà tra il Castello e l’Arco della Pace. La sessione, che seguirà un protocollo specifico di Yoga, sarà guidata da due maestri che guideranno tutti i partecipanti nello svolgimento della pratica. Durante l’evento di Milano, BKT sarà presente anche con un gazebo dove saranno distribuiti diversi gadget, tra cui portachiavi, occhiali da sole, matite, borse e caricabatterie, oltre ad una maglietta personalizzata dell’evento.
  • Poco distante, nei Giardini della Triennale, la community di BaliYoga, guidata da Simona Tarabini, guiderà centinaia di praticanti nei 108 saluti al sole, una pratica dinamica meditativa che si dispiega come una danza guidata dal respiro e con effetti positivi sul sistema cardiorespiratorio. Le attività di BaliYoga si sposteranno poi nella zona della Darsena, con 26 appuntamenti bisettimanali nella cornice di Darsena Sport. Si comincia il 26 giugno fino al 21 settembre 2024 (tutti i mercoledì 7.30-8.30, e il sabato 9-10). Per partecipare è obbligatoria una semplice registrazione tramite l’app BaliYoga.it e verranno accolte fino a 40 persone per le prime 25 sessioni lungo la banchina della Darsena, mentre l’ultima, il 21 settembre in Piazza XXIV Maggio, accoglierà quante più persone possibili e sarà nuovamente dedicata al rito dei 108 saluti al sole, in celebrazione dell’equinozio d’autunno.
  • Sabato 22 giugno alle 11, durante gli eventi del Festival dell’Underground firmato da Re Nudo, la mattina sarà dedicata a una sessione gratuita di yoga flow, negli spazi della Fabbrica del Vapore. La pratica sarà ripetuta anche il giorno successivo a partire dalle 10.30.
  • Domenica 23 giugno nel parco di BAM – Biblioteca degli alberi alle ore 9 si terrà una sessione di Yoga open air, dedicata al secondo chakra. Una pratica hatha flow morbida, per tutti, con transizioni fluide accompagnata da un profondo rilassamento sulle note del mare con visualizzazioni sulla magnificenza, l’infinità potente e la potenza dell’acqua. La dea Afrodite come ispirazione e punto di partenza per connettersi al secondo chakra, il chakra arancione, legato sia alla sessualità sia all’elemento dell’acqua inteso come fluire e lasciar scorrere, lasciar correre e lasciare andare. Necessario portare il proprio tappetino e, anche se farà caldo, un telo, una coperta e per chi lo desidera un copri occhi. Evento gratuito, necessario prenotare il proprio posto tramite form online.