Pubblicato in: News

Milano Fashion Week 2025: eventi e calendario delle sfilate

Beatrice Curti 2 giorni fa
milano-fashion-week-2022-donna

La Milano Fashion Week è tornata a illuminare le passerelle con la Collezione Moda Donna, dal 25 febbraio al 3 marzo 2025. Un appuntamento attesissimo, che vede un calendario mai così grande: 153 appuntamenti tra sfilate, presentazioni ed eventi esclusivi in tutta la città dedicati al luccicante mondo della moda e alle collezioni autunno inverno 2025.

Le sfilate fisiche tornano a essere la netta maggioranza, con 53 eventi rispetto alle 6 pedane digitali. Gli appassionati del settore sono particolarmente in fermento, grazie a grandi ritorni, anniversari delle maison e debutti di creativi tra le file di griffe più che blasonate. Scopriamo cosa non può perdere una vera fashion victim a questa Milano Fashion Week. 

Milano Fashion Week: le novità

Attesa e curiosità per Gucci, che aprirà la settimana con la collezione firmata dal proprio Ufficio Creativo dopo l’abbandono di Sabato de Sarno, che ha spiazzato il mondo del fashion. Tra i debutti in passerella si aspettano grandi cose da David Koma per Blumarine e Lorenzo Serafini per Alberta Ferretti.

Protagonista di questa edizione sono i 100 anni di Fendi, con una speciale sfilata pensata da Silvia Venturini Fendi dopo l’addio di Kim Jones. A seguire gli anniversari di K-Way, che compie 60 anni e festeggia arrivando per la prima volta in passerella e i 30 anni di Dsquared2, con un evento speciale.

Calendario delle sfilate

Alla Milano Fashion Week ovviamente il punto forte della rassegna sono le sfilate. L’accesso agli eventi fisici è riservato esclusivamente agli addetti ai lavori, ma tutte le sfilate si potranno seguire in diretta streaming sui canali di Camera Moda e del brand in passerella, oltre che sulla pagina Instagram di Milano Fashion Week.

Alcuni brand presenteranno sia la collezione maschile che quella femminile, mentre molte maisons stanno scegliendo di proporre capi di abbigliamento genderless, quindi non assegnati ad alcun genere.

25 febbraio

  • Gucci, ore 15 (collezione uomo/donna)
  • Iceberg, ore 16 (collezione uomo/donna)
  • N.21, ore 17
  • Alberta Ferretti, ore 18
  • K-Way, ore 19 (collezione uomo/donna)
  • Dsquared2, ore 20 (collezione uomo/donna)

26 febbraio

  • Luisa Beccaria, ore 9.30
  • Jil Sander, ore 10.30 (collezione uomo/donna)
  • Daniela Gregis, ore 11.30
  • Antonio Marras, ore 12.30 (collezione uomo/donna)
  • Diesel, ore 14 (collezione uomo/donna)
  • Vivetta, ore 15
  • Marco Rambaldi, ore 16
  • Marni, ore 17 (collezione uomo/donna)
  • Onitsuka Tiger, ore 18.30 (collezione uomo/donna)
  • Fendi, ore 19.30 (collezione uomo/donna)

27 febbraio

  • Max Mara, ore 9.30
  • Genny, ore 10.30
  • Blumarine, ore 11.30
  • Anteprima, ore 12.30
  • Prada, ore 14
  • Emporio Armani, ore 15 e ore 16
  • Francesco Murano, ore 17
  • MM6 Maison Margiela, ore 18 (collezione uomo/donna)
  • Roberto Cavalli, ore 19
  • Etro, ore 20 (collezione uomo/donna)

28 febbraio

  • Institution by Galib Gassanoff, ore 10.30 (collezione uomo/donna)
  • Sportmax, ore 11.30
  • Tod’s, ore 14
  • Giuseppe Di Morabito, ore 15
  • Moschino, ore 16
  • Sunnei, ore 17 (collezione uomo/donna)
  • Missoni, ore 18
  • Elisabetta Franchi, ore 19
  • Versace, ore 20 (collezione uomo/donna)

1° marzo

  • Ferrari, ore 9.30 (collezione uomo/donna)
  • Ermanno Scervino, ore 10.30
  • Ferragamo, ore 11.30 (collezione uomo/donna)
  • Luisa Spagnoli, ore 12.30
  • Bally, ore 13.30 (collezione uomo/donna)
  • Dolce & Gabbana, ore 14.30
  • Laura Biagiotti, ore 15.30
  • MSGM, ore 16.30
  • Fiorucci, ore 17.30
  • Aniye Records, ore 18.30
  • Philipp Plein, ore 21

2 marzo

  • Susan Fang supported by Dolce & Gabbana, ore 9.30
  • Hui, ore 10.30
  • Giorgio Armani, ore 11.30 e 12.30
  • Avavav, ore 13.30 (collezione uomo/donna)
  • J.Salinas, ore 14.30 (collezione uomo/donna)
  • Francesca Liberatore, ore 15.30

3 marzo

  • Tokyo James, ore 10, evento digitale (collezione uomo/donna)
  • Maison Nencioni, ore 10.30, evento digitale
  • Maxivive, ore 11, evento digitale
  • Jacob Cohën, ore 11.30, evento digitale (collezione uomo/donna)
  • Saman Loira, ore 12, evento digitale
  • ViaPiave33, ore 12.30, evento digitale (collezione uomo/donna)

Gli eventi da non perdere alla Milano Fashion Week 2025

Non solo sfilate: durante la Fashion Week il mondo della moda contagia tutti, dalle mostre alla nightlife, con eventi di ogni tipo, da quelli aperti al pubblico fino alle serate più esclusive. Scopriamo quelli da non perdere durante la settimana della moda.

  •  Balenciaga / Shoes from Spain Tribute: a Palazzo Morando una grande mostra celebra il genio di Cristóbal Balenciaga con l’esposizione di 25 creazioni originali affiancate ad altrettante calzature disegnate da giovani realtà spagnole della moda, selezionate da una giuria apposita. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 2 marzo.
  • K- Way. In Y/our life. The hidden side of everyday: K-Way festeggia 60 anni di attività con un grande evento al Museo della Permanente, con talk, incontri e performace dedicate al brand democratico, che per la prima volta calca le passerelle milanesi. La rassegna sarà aperta dal 21 febbraio fino al 2 marzo con ingresso libero su prenotazione.
  • No Season Collection N.4/2025: Agglomerati presenta una mostra speciale, con maschere realizzate a mano e un video immersivo che esplora la mente umana e le sue emozioni. La mostra sarà aperta negli spazi di WOW Isola in via Porro Lambertenghi 7 l’1 e 2 marzo.
  • The Waves. Featuring All-In, Duran Lantink, Hodakova, Vaquera, Zomer: mostra immersiva all’interno degli spazi da poco rinnovati di Corso Como 10, aperta al pubblico dal 3 al 30 marzo.
  • Milan Loves Seoul: seconda edizione dell’evento che tornerà ad accendere i riflettori sulla moda, il beauty e la cultura Made in Korea nella splendida cornice di Palazzo Bovara. Nelle giornate dell’1 e del 2 marzo sarà possibile visitare i booth dei 14 fashion designer coreani, partecipare a masterclass e talk con approfondimenti mirati sulla moda e il mercato coreano, sul fenomeno dei Senior Model, il beauty, la cultura e l’entertainment Made in Korea ed immergersi in una serie di attività interattive.
  • Bazaar Bizarre: in Via Pietro Crespi 17 apre un pop-up che celebra l’incontro tra moda, artigianato e sostenibilità, con eventi e iniziative pensate per avvicinare il pubblico al mondo del vintage e del riuso creativo. Dal 25 febbraio al 2 marzo, i brand Saphiro Studio, WHO AM I e Pierluigi Porfirio presenta A-Shell, presentano i propri capi con aperitivi e workshop durante tutta la durata della Fashion Week.
  • Melinda e Love Therapy by Fiorucci: il famoso consorzio per la produzione delle mele e il marchio nato dalla fantasia inesauribile di Elio Fiorucci si uniscono per dare vita a un divertente progetto, che prenderà vita nei giorni della Fashion Week. Dal 25 febbraio al 3 marzo, presso l’Edicola Civic in Corso Garibaldi 83 sarà possibile ricevere dei regali speciali: una tote bag Love Therapy con un cadeau ispirato alla Settimana della Moda e una gustosa mela Dolcevita Melinda.
Etichette: