Sommario di questo articolo:
Il weekend si avvicina a grandi passi e promette di essere più soleggiato che mai. Gli eventi non mancheranno di certo durante il weekend dedicato agli innamorati (avete già prenotato il vostro weekend fuoriporta o la vostra cena speciale?) e agli amanti della musica, con l’impazzare del Festival di Sanremo (Milano Weekend è sul posto, quindi non perdete i nostri aggiornamenti!).
E poi il ritorno di East Market, i concerti al Blue Note, il teatro per i più piccoli e per gli adulti. Ancora non basta? Provate a dare un’occhiata al nostro Spiegone Weekend allora!
Meteo del weekend
Il meteo del weekend a Milano sarà finalmente sereno, con un leggero aumento delle temperature. Per approfondire le previsioni del tempo giorno per giorno, la nostra guida vi indicherà temperature medie e suggerimenti su cosa fare in base al meteo.
Dritte utili per la settimana a Milano
- A Milano arrivano i saldi invernali: date e regolamenti per evitare truffe
- Come fare il passaporto a Milano
- Ponti e festività del 2025: i giorni per organizzare le vacanze
- Pass per il parcheggio a Milano: come si ottiene e come si usa
- Parcheggi a Milano, dove lasciare la macchina quando si viene in città
- Consolati a Milano: tutti gli indirizzi, contatti e orari
- Centri benessere e spa a Milano: cinque posti dove regalarsi una coccola
- Abbonamento Atm: tutto quello che c’è da sapere per rinnovi e scadenze
- Mercati rionali di Milano: mappa e orari di tutti i mercati della città
- Trenord: app e trucchi per dominare il mondo dei treni regionali
Eventi del weekend da non perdere
- Sanremo impazza e riempie le cronache dei giornali, i social e le conversazioni di tutta Italia. Milano Weekend per il secondo anno è presente in sala stampa con dirette, commenti a caldo e la speciale Lega del Fantasanremo!
- Venerdì 14 febbraio è San Valentino, la festa degli innamorati e un’ottima scusa per godersi una cena speciale al ristorante, tra menù dedicati e iniziative pensate per l’occasione.
- Domenica 16 febbraio torna East Market, appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del vintage e del riuso creativo. Gli stand speciali di questo mese.
- Sabato 15 e domenica 16 febbraio torna l’appuntamento con AgruMI a Villa Necchi Campiglio, con i sapori del Mediterraneo e appuntamenti speciali dedicati al mondo degli agrumi. Tutti i dettagli dell’evento.
- Venerdì 14 febbraio alle 15 Villa Arconati celebra la Giornata dedicata agli Innamorati con una speciale Visita guidata in cui alcuni ambienti del Palazzo e del Giardino, che svelerà i segreti degli amori passati a Villa Arconati. Questa visita sarà davvero unica e speciale, perché gli innamorati non soltanto ascolteranno le storie narrate, ma potranno vivere in prima persona momenti unici della vita e degli amori in Villa Arconati. Prezzo € 13 a persona, € 20 a coppia
- Capi vintage, ma non solo: c’è molto di più nel Charity Shop della Croce Rossa di Milano in Corso Garibaldi 91. Fino al 1° marzo, dal giovedì al sabato, dalle 10 alle 20, sarà possibile acquistare una vasta selezione di abbigliamento, calzature, accessori, borse, articoli per la casa e molto altro. Un’occasione imperdibile per fare beneficenza e scoprire pezzi unici selezionati con cura da esperti del settore moda che hanno ancora molto da raccontare.
- A Campo Teatrale, a Milano, da venerdì 14 a domenica 23 febbraio (martedì ore 20, mercoledì, giovedì e venerdì ore 21, sabato ore 19,30, domenica ore 18,30) andrà in scena Albero senza ombra, spettacolo nato da una lunga, personale e sofferta inchiesta condotta da César Brie sul massacro di campesinos consumatosi in Bolivia nel 2008. Per testimoniare questo tragico momento della storia della Bolivia, Brie ha realizzato un documentario che ha richiesto due anni di preparazione e scritto diversi articoli di giornale.
- Il Museo Popoli e Culture del Centro PIME di Milano propone, sabato 15 febbraio 2025 alle ore 11, la visita guidata “M’ama, non m’ama. Matrimonio, famiglia e storie d’amore al Museo”, un viaggio attraverso le tradizioni, i miti e i racconti legati all’amore nelle culture del mondo. L’itinerario offrirà un percorso inedito tra gli oggetti esposti, mettendo in luce le diverse modalità con cui l’amore viene celebrato, ritualizzato e rappresentato nelle società a diverse latitudini. Visitatori e visitatrici potranno scoprire simboli nuziali, abiti cerimoniali e racconti romantici, oltre ad approfondire differenti strutture sociali e ruoli attribuiti dalla tradizione. I biglietti sono acquistabili online al link: centropime.org/eventi/mama-non-mama
- Tornano I giovedì in Ca’ Granda per scoprire i tesori dell’Università degli Studi di Milano. Un’esperienza unica gratuita e aperta a tutti: cittadini, studenti, turisti e tutta la comunità accademica. Durante questi percorsi guidati in piccoli gruppi, si potrà scoprire la storia della magnifica Ca’ Granda, sede storica dell’Università degli Studi di Milano, in via Festa del Perdono 7, nonché le opere d’Arte Moderna e Contemporanea in essa conservate. Giovedì 20 febbraio alle ore 17 l’appuntamento è con il Percorso di visita alle opere di Arte Moderna e Contemporanea per scoprire i luoghi e le opere di grandi artisti come: Lucio Fontana, Jannis Kounellis, Adolfo Wildt, Mikayel Ohanjanyan. La visita è gratuita previa prenotazione online.
Concerti e musica a Milano: gli spettacoli del weekend
- Concerti a Milano del 2025: tutte le date dei live
- Offspring a Milano nel 2025, location e info sui biglietti
- Gabry Ponte sarà il primo dj a far ballare San Siro: una data speciale nel 2025
- Elisa torna a San Siro nel 2025 con un grande concerto
- In occasione del nuovo appuntamento della XXX edizione, l’Atelier Musicale, la rassegna in bilico tra jazz e classica contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, presenterà sabato 15 febbraio, alla Camera del Lavoro di Milano, una performance singolare, assolutamente originale nella formula, che accosta quattro autori italiani contemporanei a maestri assoluti del mondo eurocolto e a una icona della popular music. Protagonista di questa impaginazione, che riunisce pezzi con sotterranei legami tra di loro, oltre che esecutore del programma, è Marino Formenti, pianista, direttore d’orchestra e compositore italiano salutato dal Los Angeles Times come “il Glenn Gould del XXI secolo” Come sempre, il concerto inizierà alle ore 17.30 (ingresso 10 euro con tessera associativa a 5/10 euro).
- Palazzo Marino in Musica incontra Gallerie d’Italia e presenta il concerto Mirabilia! I Maestri della Cappella musicale sforzesca nella Milano di Leonardo. L’occasione è data dall’esposizione presso le Gallerie d’Italia – Milano di Intesa Sanpaolo della mostra Il genio di Milano. Crocevia delle arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento , curata da Marco Carminati, Fernando Mazzocca, Alessandro Morandotti, Paola Zatti, in corso dal 23 novembre 2024 ‒ 16 marzo 2025. Il secondo appuntamento in programma domenica 16 febbraio dal titolo Milano. Città sonora, vede il Quartetto Vagus, formato da giovani musicisti di diverse nazionalità che con la loro presenza e il loro impegno testimoniano la vitalità e l’eccellenza nella formazione musicale del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, che dal 1808 continua a essere un faro per l’arte e la cultura a livello internazionale. In programma brani di Haydn, Šostakovič e Casella, compositore che ha avuto un legame importante con Milano attraverso il Teatro alla Scala dove sono state rappresentate diverse sue opere. Infine, l’ultimo concerto, Melodramma. La fortuna reciproca con Milano, domenica 23 febbraio, coinvolge giovani cantanti, vincitori del Concorso Lirico Internazionale Salvatore Licitra, per esplorare il profondo legame tra Milano e quattro grandi maestri del melodramma italiano: Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini. Un rapporto che non solo ha segnato le loro carriere, ma ha anche plasmato la storia culturale della città, consacrandola come una delle capitali mondiali della lirica. I concerti si tengono domenica mattina alle ore 11 in Sala Alessi. I biglietti d’ingresso sono gratuiti: a partire dalle ore 09.30 del giovedì precedente ogni concerto è possibile prenotarli online sul sito della rassegna oppure ritirarli (fino a un massimo di due biglietti a persona) presso la biglietteria delle Gallerie d’Italia – Milano in piazza Scala, 6.
- Tornano i concerti del Blue Note, con un calendario tutto da scoprire. Ecco gli appuntamenti del weekend:
- Dall’11 al 15 febbraio sul palco dello storico locale milanese cinque giorni imperdibili, incluso un San Valentino, con Ray Gelato & The Giants. Una miscela contagiosa, spettacolare, irresistibile che ha fatto la fortuna del sassofonista e cantante inglese, amatissimo grazie alla sua simpatia e alla sua verve. Le sue sono esecuzioni musicali impeccabili ed è più di altri colui che ha riscoperto con successo lo spirito più disincantato di tanta musica in voga negli anni quaranta e cinquanta. Soprattutto dal vivo, lui e la sua band trascinano il pubblico in una sorta di rito collettivo all’insegna del più sano e tonificante divertimento. Mar 11 feb e mer 12 feb (ore 20,30 / Sold out – ore 22,30 / 30 – 25 euro), Gio 13 feb (ore 20,30 / sold out – ore 22,30 / 30-25 euro), Ven 14 feb (ore 20,30 / sold out – Ore 23 / Sold out), Sab 15 feb (ore 20,30 / sold out – ore 23 / 40 – 35 euro)
- Domenica 16 febbraio sarà la volta di Patrizia Laquidara, che salirà sul palco di Blue Note in set unico. Siciliana di nascita e veneta d’adozione, considerata “una delle figure più inafferrabili e poliedriche della musica d’autore italiana”, ha conquistato la critica sin dal suo esordio alla 13ªedizione del Premio Città di Recanati. Il suo primo album, “Indirizzo Portoghese”, pubblicato nel 2003, le ha garantito un posto al Festival di Sanremo e numerose vittorie, tra cui il Premio Alex Baroni e il Premio Mia Martini. Da allora, la sua carriera è stata segnata da una serie di successi musicali e riconoscimenti, tra cui la nomination per i David di Donatello nel 2005. (Ore 20,30 / 35-30 euro).
Arte e mostre a Milano
- Le mostre a Milano del 2025
- Musei di Milano: orari e info per la visita
- I musei meno conosciuti di Milano: gli spazi espositivi da scoprire
- Murales e Milano: un continuo mutare. I percorsi più belli in città
- Tim Burton’s Labyrinth, la mostra immersiva che entra nella mente di Tim Burton
- Nuovo appuntamento di rilievo alla Babs Art Gallery di Milano – spazio espositivo riservato alla migliore produzione di gioielli d’artista – con la personale di Grazia Varisco (Milano, 1937) fino al 25 febbraio. L’esposizione raccoglie una dozzina di sculture da indossare tra prototipi storici e creazioni appositamente realizzate per la mostra. Si tratta di un evento eccezionale perché Grazia Varisco non aveva mai reso fruibili i suoi pezzi storici, fino ad oggi conservati nel suo archivio, né tantomeno realizzato – aiutata da un orafo – gioielli per il pubblico. Questi pezzi raccontano il rigore formale dell’artista, che ha esordito alla fine degli anni Cinquanta nel contesto dell’Arte cinetica e programmata, perseguendo una poetica limpida e coerente, incentrata sull’analisi delle relazioni spazio-tempo, forma e pensiero.
- La Triennale di Milano ospiterà fino al al 13 aprile 2025 la mostra “Franco Raggi. Pensieri instabili”, curata da Marco Sammicheli e Francesca Pellicciari, con allestimento dello studio Piovenefabi. La mostra si terrà nel Design Platform, uno spazio del Museo del Design Italiano dedicato a figure chiave del contemporaneo. L’esposizione offre un approfondimento sull’opera di Franco Raggi, architetto, designer e intellettuale attivo da cinquant’anni. Raggi ha partecipato al Radical Design e ha collaborato con lo Studio Alchimia. La mostra esplora le tappe fondamentali del suo lavoro, dal design di prodotto all’allestimento, dagli interni al disegno e all’editoria.
Cinema: eventi e film da non perdere
- Parthenope, Sorrentino crea un affresco di bellezza e miseria
- La misura del dubbio, Daniel Auteuil e la ricerca della verità
- La vita accanto, disagio e riscatto nel nuovo film di Marco Tullio Giordana
- L’innocenza, leggerezza e dramma nel nuovo film di Kore-Eda
Gastronomia e ristoranti a Milano
- Capodanno cinese: i ristoranti a Milano dove festeggiare
- Valerio Braschi cambia indirizzo e si trasferisce in Galleria: apre The View
- Terrazze a Milano: dove mangiare con vista sulla città
- Trattorie di Milano: 10 luoghi che conservano nei propri piatti la storia della gastronomia milanese
- Colazione a Milano, 10 posti da non perdere
- Dove mangiare il ramen a Milano, 5 ristoranti per il comfort food asiatico d’eccellenza
Eventi per tutta la famiglia
- Cosa fare con i bambini in inverno a Milano e dintorni
- Dove andare sulla neve con i bambini vicino a Milano
- Al Teatro Oscar di Milano, domenica 16 febbraio alle ore 16, sarà in scena lo spettacolo “Buon viaggio Pipì”, tratto dal racconto di Carlo Collodi “Pipì o lo scimmotto color di rosa”. Sul palco l’attore Simone Migliavacca che ne cura anche la regia e la drammaturgia. Il racconto è arricchito da canzoni e musica dal vivo originali, composte da Giulia Migliavacca ed eseguite alla chitarra da Valerio Vicentini. Lo spettacolo è rivolto ad un pubblico di bambini dai sei ai dieci anni. Ingresso intero 10€, Ingresso ridotto 6€ (bambini fino ai 10 anni).
- Sabato 15 febbraio alle ore 16 all’Auditorium di Milano, viene lasciato spazio alla rilettura di un mito senza tempo dell’infanzia, Pinocchio, che attraverso il volto e le parole del talentuoso attore Corrado d’Elia riprenderà vita sul palco di Largo Mahler. Una storia che appartiene non solo ai più piccoli, ma anche agli adulti, i quali nello spettacolo potranno ritrovare un luogo mai dimenticato dell’infanzia attraverso la narrazione del burattino più famoso di sempre. Il cuore dello spettacolo è il rapporto intimo tra narrazione e musica. Le meravigliose composizioni di Fiorenzo Carpi (scritte originariamente per lo sceneggiato tv diretto da Luigi Comencini nel 1972), suonate dal vivo dall’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Sieva Borzak, non accompagnano semplicemente le parole, ma le guidano, le ispirano e le amplificano. La musica diventa narratrice a sua volta: evoca ambienti, emozioni, conflitti e sogni, come se le parole e le note fossero inseparabili, parte di uno stesso respiro. Momenti come il viaggio in groppa al tonno o l’incontro con la Fata Turchina trovano nuova forza proprio grazie alla simbiosi tra suono e racconto, rendendo l’esperienza teatrale immersiva e totalizzante.
Eventi e idee per il weekend fuori città
- Liechtenstein: cosa vedere nel microstato a tre ore da Milano
- Sanremo dopo Sanremo: cosa vedere e mangiare nella Città dei Fiori
- Lignano Sabbiadoro e laguna di Marano: in viaggio tra terra e mare
- Cinque luoghi segreti da scoprire a Verona
- Irpinia, alla scoperta dell’ “Irlanda d’Italia”
- Pila e Aosta, la bellezza delle Alpi a due ore da Milano
- Molise da scoprire, tra borghi, tradizioni ed enogastronomia
- Oggiono e i laghi briantei: un’oasi di pace a meno di un’ora da Milano
- Tour dei bacari a Venezia: la nostra guida a spritz, ombre e cicchetti!
- Weekend a Torino: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare in città
- Weekend nel Chianti, tra arte, storia e ospitalità senza tempo
- Il Castello di Padernello, maniero quattrocentesco di Borgo San Giacomo (BS), nella Bassa bresciana, ha organizzato un weekend di appuntamenti all’insegna dei sapori buoni, puliti e giusti, in una cornice di grande atmosfera. Si comincia sabato 15 febbraio dalle 18:30 con “Aspettando il Mercato: “Buonsenso”- aperitivo Slow,l’evento riservato agli under 40, per una serata all’insegna del buon cibo e del divertimento consapevole. Gli chef della Condotta Slow Food TerreAcque Bresciane prepareranno un ricco aperitivo a base di deliziosi piatti realizzati con i prodotti del Mercato della Terra®: salamelle, porchetta, verdure, legumi accompagnati da focacce, pizze, polenta e da deliziosi cocktail a basso contenuto alcolico. Quota di adesione 15€; Soci Slow Food under 40: 10€. Prenotazione obbligatoria: terreacquebresciane@network.slowfood.it, cell. 335 1593449. Domenica 16 febbraio, dalle 9:30 alle 18, si terrà l’atteso Mercato della Terra®, l’appuntamento Slow Food con tante specialità tra ortaggi e frutta di stagione, carni provenienti da allevamenti sostenibili, formaggi tipici, tartufi, vini artigianali e molto altro. I visitatori hanno l’opportunità di conoscere l’origine del cibo, apprendere antiche ricette e riscoprire il valore della stagionalità. Una ghiotta occasione per immergersi nella cultura enogastronomica locale partecipando a degustazioni, laboratori per adulti e bambini e incontri dedicati alle tecniche di produzione e trasformazione alimentare.
- Dove andare in bici? Ecco 6 itinerari per uscire dalla città su due ruote
- I mercatini dell’antiquariato più belli della Lombardia
- I luoghi più belli del Garda consigliati da chi ci vive
- Curon e il lago di Resia: la storia misteriosa del paese sommerso
- Le più belle passeggiate in montagna vicino a Milano
- La più belle spiagge a meno di due ore da Milano
- Gita al monte Sighignola, il Balcone d’Italia
- Escursione a Clanezzo, una passeggiata nella storia
- I cinque parchi più belli a due passi da Milano
- Cosa vedere a Como: dal centro al lungolago fino al faro voltiano
- Gita alla scoperta di Annecy: dal piccolo borgo al castello delle favole
- Gita alla scoperta dei castelli in Lombardia, da Bergamo ai laghi
- Un giro tra le residenze reali in Lombardia
- Gita a Soncino: cosa vedere dal Castello al piccolo borgo più bello d’Italia
- Tre idee per gite fuori porta partendo da Milano
- Castelli in Lombardia ecco alcuni dei più belli e imperdibili
- Villa Monastero: casa museo e giardini botanici sul Lago di Como
- Gita a Lecco: lungolago e luoghi del Manzoni
- Gita al borgo medievale di Grazzano Visconti
Luoghi e segreti di Milano da scoprire
- Fondazione Prada: il tempio dell’arte contemporanea a Milano
- Museo della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci: guida alla visita
- Galleria Vittorio Emanuele II: 10 curiosità sul “salotto di Milano”
- Pinacoteca Ambrosiana: un viaggio tra le meraviglie dell’arte
- Le location dei film più famosi ambientati a Milano
- Pietre d’inciampo a Milano: la mappa del ricordo
- 15 libri su Milano, per vivere la città anche da casa
- Milano a colori: dalle vie ai murales fino ai monumenti
- Fontanelle di Milano: dove si trovano, mappa e informazioni utili e curiose
- Chiese di Milano: le più belle e meno conosciute della città
- Guida alle più belle vie di Milano: il nostro itinerario
- Guida ai cortili di Milano, i gioielli nascosti da vedere e fotografare
- Siete in giro per Milano nel weekend? Ecco i luoghi per le migliori fotografie
- Una settimana a Milano: ogni giorno un quartiere diverso
- Visitare Milano in un giorno a piedi: un tour in 10 tappe