Pubblicato in: News

Fotografia, mixology e musica jazz: gli eventi del weekend a Milano

skyline-milano-tramonto

Il weekend si avvicina a grandi passi e promette di essere più soleggiato che mai. Gli eventi a Milano come sempre non mancano, tra tanti tanti concerti (d’altronde Sanremo è alle porte), spettacoli teatrali per grandi e piccini, workshop di fotografia e preparativi per San Valentino.

E poi anteprime speciali al cinema, mostre, serate mixology e tanto tanto altro. Ancora non basta? Provate a dare un’occhiata al nostro Spiegone Weekend allora!

Meteo del weekend

Il meteo del weekend a Milano sarà finalmente sereno, con un leggero aumento delle temperature. Per approfondire le previsioni del tempo giorno per giorno, la nostra guida vi indicherà temperature medie e suggerimenti su cosa fare in base al meteo.

Dritte utili per la settimana a Milano

Eventi del weekend da non perdere

  • Il Capodanno cinese entra nel vivo, con eventi e iniziative dedicate all’anno del Serpente. Gli eventi in programma.
  • Sanremo è alle porte! Tutti gli appassionati di musica stanno scaldando i motori e preparando le loro squadre da schierare al FantaSanremo (ricordatevi di iscrivervi alla Lega di Milano Weekend!). Dove vedere la prima serata a Milano, tra giurie, votazioni e commenti sulle canzoni in gara e la “nuova gestione” firmata Carlo Conti.
  • Sabato 8 febbraio presso lo Studio White, in via Lodovico il Moro 17, FUJIFILM Italia propone il workshop “Reportage dal digitale alla fotografia istantanea”, condotto dalla fotografa e giornalista Valentina Tamborra. Il programma prevede un’introduzione teorica arricchita dai lavori della docente e da esempi di reporter contemporanei, seguita da una parte pratica in cui ogni partecipante sarà accompagnato nella creazione di una storia fotografica. Sarà possibile scegliere tra l’utilizzo esclusivo della fotografia digitale, della fotografia istantanea, o di entrambe le modalità per dare forma a un progetto personale che favorisca l’incontro con sé stessi e con gli altri. Il workshop è a numero chiuso e necessita di registrazione online e ha un costo simbolico di 20€, che sarà rimborsato ai partecipanti che effettueranno un acquisto presso lo store. L’iscrizione sarà confermata solo dopo il pagamento al link indicato nel sito di registrazione. Per dare l’opportunità di partecipare a un numero maggiore di persone si potrà scegliere se frequentare la sessione del mattino, dalle 10 alle 13 oppure quella del pomeriggio, dalle 14:30 alle 17:30. Il programma è identico per entrambe le sessioni.
  • Domenica 9 febbraio alle ore 19 al teatro LabArca di Via Marco d’Oggiono 1 va in scena Ecco la guerra | Bombe su Milano, a cura di Egidio Bertazzoni. Un bombardamento di guerra è tutti i bombardamenti di guerra. Le bombe scaricate sulla scuola di Gorla sono tutte le bombe scaricate su obiettivi civili durante la guerra. I bambini di Gorla sono i bambini del mondo. Attraverso la ricostruzione operata da Gian Luca Margheriti su materiali “vivi” (interviste, ricordi, ecc) si ricostruisce quanto è successo il 20 ottobre 1944 e lo si confronta con altri avvenimenti di questo tipo, in particolare a Milano e Torino, nelle parole di Franco Fortini, Cesare Pavese e Giuseppe Berto. Il risultato è sempre la somma zero: l’orrore di quell’episodio è l’orrore di ogni mondo in guerra. Ingresso unico 12€ + tessera 5€. Prenotazioni e tesseramento obbligatori scrivendo a prenotazioni@lab-arca.it

Concerti e musica a Milano: gli spettacoli del weekend

  • Concerti a Milano del 2025: tutte le date dei live
  • Offspring a Milano nel 2025, location e info sui biglietti
  • Gabry Ponte sarà il primo dj a far ballare San Siro: una data speciale nel 2025
  • Elisa torna a San Siro nel 2025 con un grande concerto
  • Sono quattro gli appuntamenti della rassegna “Il rito del jazz”, organizzata dall’associazione culturale Musicamorfosi in collaborazione con I-Jazz e con il patrocinio del Municipio 4 del Comune di Milano, in programma nel mese di febbraio alla Cascina Cuccagna di Milano. Come sempre, gli eventi ospitati dal Cuccagna Jazz Club, presso il ristorante un posto a Milano, sono a ingresso libero (prenotazioni: www.unpostoamilano.itemail: info@unpostoamilano.it) e la formula è quella consolidata del doppio set (ore 19.30 e 21.30). Martedì 11 febbraio, per il secondo appuntamento del mese, spazio a Nicoletta Tiberini (voce e ukulele) e Daniele Pozzi (chitarra), che porteranno in scena il progetto “I love standards”. Gli amori illusori, a senso unico, gli incontri e gli sguardi sono alcuni dei temi che si trovano nei testi delle canzoni proposte da questo duo, nato nel 2016. Tiberini e Pozzi mescolano in modo spontaneo sonorità jazz e brani originali con influenze dalla tradizione italiana del cantautorato e dal musical. Il repertorio, scritto in buona parte dai due musicisti, ha un sapore quasi teatrale, talvolta melodico e raffinato, talvolta moderno, con l’improvvisazione che gioca sempre un ruolo centrale.
  • Domenica 9 febbraio Palazzo Marino in Musica incontra Gallerie d’Italia e presenta il concerto Mirabilia! I Maestri della Cappella musicale sforzesca nella Milano di Leonardo. L’occasione è data dall’esposizione presso le Gallerie d’Italia – Milano di Intesa Sanpaolo della mostra Il genio di Milano. Crocevia delle arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento , curata da Marco Carminati, Fernando Mazzocca, Alessandro Morandotti, Paola Zatti, in corso dal 23 novembre 2024 ‒ 16 marzo 2025. Con il primo concerto, previsto domenica 9 febbraio, dal titolo Mirabilia! I Maestri della Cappella musicale sforzesca nella Milano di Leonardo l’ensemble De labyrintho presenta una collezione di capolavori di Josquin Desprez, Gaspar van Weerbeke e Loyset Compère, opere mirabili che rendono testimonianza di una civiltà musicale di assoluto livello, sintesi di quello che fu il primo grande e ricco periodo della storia musicale milanese. Il secondo appuntamento in programma domenica 16 febbraio dal titolo Milano. Città sonora, vede il Quartetto Vagus, formato da giovani musicisti di diverse nazionalità che con la loro presenza e il loro impegno testimoniano la vitalità e l’eccellenza nella formazione musicale del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, che dal 1808 continua a essere un faro per l’arte e la cultura a livello internazionale. In programma brani di Haydn, Šostakovič e Casella, compositore che ha avuto un legame importante con Milano attraverso il Teatro alla Scala dove sono state rappresentate diverse sue opere. Infine, l’ultimo concerto, Melodramma. La fortuna reciproca con Milanodomenica 23 febbraio, coinvolge giovani cantanti, vincitori del Concorso Lirico Internazionale Salvatore Licitra, per esplorare il profondo legame tra Milano e quattro grandi maestri del melodramma italiano: Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini. Un rapporto che non solo ha segnato le loro carriere, ma ha anche plasmato la storia culturale della città, consacrandola come una delle capitali mondiali della lirica. I concerti si tengono domenica mattina alle ore 11 in Sala Alessi. I biglietti d’ingresso sono gratuiti: a partire dalle ore 09.30 del giovedì precedente ogni concerto è possibile prenotarli online sul sito della rassegna oppure ritirarli (fino a un massimo di due biglietti a persona) presso la biglietteria delle Gallerie d’Italia – Milano in piazza Scala, 6.
  • Franco D’Andrea torna all’Atelier Musicale, la rassegna di jazz e classica contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, con un piano solo di grande rilievo in cui affronterà un percorso nella musica di due tra gli autori che ama di più: Thelonious Monk e Duke Ellington, aggiungendo alle loro anche le proprie composizioni. La sua performance è in programma sabato 8 febbraio alla Camera del Lavoro di Milano (inizio live ore 17.30; ingresso 10 euro con tessera associativa di 5/10 euro) e, diversamente da quanto avveniva in passato, D’Andrea non affronterà più i brani in lunghi medley, ma approfondirà il significato di ognuno di loro, privilegiando le pagine più meditative e portandole all’interno del proprio mondo sonoro. Un’operazione che prosegue il suo lungo rapporto con la musica dei due giganti americani del jazz, di cui è tra i pochi (soprattutto per per quanto riguarda Monk) a saper veramente tradurre il pensiero compositivo in una musica personale quanto coerente con le pagine originali.
  • Tornano i concerti del Blue Note, con un calendario tutto da scoprire. Ecco gli appuntamenti del weekend:
    • Venerdì 7 e sabato 8 febbraio sul palco dello storico locale milanese ci sarà Enrico Rava col suo progetto The Fearless Five; (Ven 7 feb – ore 20,30 /sold out – ore 23 / 27-22 euro; Sab 8 feb – ore 20,30 /sold out – ore 23 / 27 – 22 euro)
    • Domenica 9 febbraio ore 20.30 – Get’em Out – GENESIS Tribute, un viaggio emozionante nel periodo d’oro dei Genesis con Peter Gabriel, un arco temporale di soli 5 anni che ha dato vita ad assoluti capolavori della scena progressive.
  • Spirit de Milan non si ferma nemmeno per un minuto e torna con una programmazione travolgente anche questo fine settimana:
    • Venerdì 6 febbraio ore 22.30 – Bandiera Gialla con Funky Machine, band che fonde coreografie spettacolari, cambi d’abito e un repertorio che spazia dai classici anni ‘70 ai successi più recenti, tutto proposto in medley dal ritmo incalzante. A seguire, il DJ set con i vinili di Mariano Rano animerà la notte fino a tardi. Biglietto di ingresso 20€ con una consumazione per chi viene dopocena (15 euro per i soci Spirit de Milan Aps 2025), 15€ con consumazione per chi fa aperitivo (12 euro per i soci Spirit de Milan Aps 2025), 7€ per chi viene a cena
    • Sabato 8 febbraio ore 22.30 – Holy Swing Night con Swing FacesFormazione tutta milanese guidata dal trombettista Giancarlo Mariani, affiancato da musicisti storici del jazz milanese. Un’occasione perfetta per immergersi nelle atmosfere swing, con la possibilità di continuare a danzare fino a tarda notte con il Swing DJ set di Shorty Joe. Biglietto di ingresso 7€ per chi cena o fa aperitivo, 15€ con consumazione per chi viene dopocena (12€ per i soci Spirit de Milan Aps 2025).
    • Domenica 9 febbraio ore 21 – Egidio Juke Ingala & The Jacknives, una delle band blues più rappresentative d’Europa. Per gli appassionati di danza, alle 20.45 si terrà una lezione gratuita di primi passi di blues dance con Valentina, per prepararsi al meglio al concerto. Ingresso gratuito.
  • Sabato 8 febbraio ore 23.30 – Si balla al Super Club di via Tortona con Le Cannibale che ospita Danilo Plessow e la sua miscela esplosiva di elettronica, house e jazz. Un icona del dj setting degli ultimi anni, già noto come Motor City Drum Ensemble. Ad aprire la serata Larry Masmero, talento della club culture milanese.

Arte e mostre a Milano

  • Le mostre a Milano del 2025
  • Musei di Milano: orari e info per la visita
  • I musei meno conosciuti di Milano: gli spazi espositivi da scoprire
  • Murales e Milano: un continuo mutare. I percorsi più belli in cit
  • Tim Burton’s Labyrinth, la mostra immersiva che entra nella mente di Tim Burton
  • Nuovo appuntamento di rilievo alla Babs Art Gallery di Milano – spazio espositivo riservato alla migliore produzione di gioielli d’artista – con la personale di Grazia Varisco (Milano, 1937) fino al 25 febbraio. L’esposizione raccoglie una dozzina di sculture da indossare tra prototipi storici e creazioni appositamente realizzate per la mostra. Si tratta di un evento eccezionale perché Grazia Varisco non aveva mai reso fruibili i suoi pezzi storici, fino ad oggi conservati nel suo archivio, né tantomeno realizzato – aiutata da un orafo – gioielli per il pubblico. Questi pezzi raccontano il rigore formale dell’artista, che ha esordito alla fine degli anni Cinquanta nel contesto dell’Arte cinetica e programmata, perseguendo una poetica limpida e coerente, incentrata sull’analisi delle relazioni spazio-tempo, forma e pensiero.
  • La Triennale di Milano ospiterà dal 7 febbraio al 13 aprile 2025 la mostra “Franco Raggi. Pensieri instabili”, curata da Marco Sammicheli e Francesca Pellicciari, con allestimento dello studio Piovenefabi. La mostra si terrà nel Design Platform, uno spazio del Museo del Design Italiano dedicato a figure chiave del contemporaneo. L’esposizione offre un approfondimento sull’opera di Franco Raggi, architetto, designer e intellettuale attivo da cinquant’anni. Raggi ha partecipato al Radical Design e ha collaborato con lo Studio Alchimia. La mostra esplora le tappe fondamentali del suo lavoro, dal design di prodotto all’allestimento, dagli interni al disegno e all’editoria.

Cinema: eventi e film da non perdere

Gastronomia e ristoranti a Milano

Eventi per tutta la famiglia

  • Cosa fare con i bambini in inverno a Milano e dintorni
  • Dove andare sulla neve con i bambini vicino a Milano
  • Dal 4 al 9 febbraio il Teatro Menotti ospiterà Pinocchio, lo spettacolo della Compagnia Teatro Del Carretto che dal 2006 affascina pubblico e critica in tutto il mondo. Ispirato al capolavoro di Carlo Collodi, questa produzione unica unisce poesia, teatro d’immagine e artigianalità, regalando al pubblico un’esperienza visionaria e coinvolgente. Riconosciuto tra le creazioni più significative del teatro contemporaneo, Pinocchio ha calcato prestigiosi palcoscenici internazionali, ricevendo premi e riconoscimenti, tra cui il Premio E.T.I. Gli Olimpici del Teatro e il Premio del pubblico al XIX Baltic House International Theatre Festival di San Pietroburgo. Biglietto intero 32€ + 2€ prevendita. Ridotto over 65/under 14 16€ + 1.50€ prevendita

Eventi e idee per il weekend fuori città

Luoghi e segreti di Milano da scoprire

Etichette: