Pubblicato in: News

Pride, Europei e concerti: gli eventi del weekend a Milano

Beatrice Curti 3 giorni fa
skyline-milano-eventi

Siamo alla fine di giugno, nonostante un meteo che proprio non vuole farci respirare un po’ di estate. A sfidare il clima avverso ci pensano i festival e i concerti, che tengono viva la notte milanese. L’Italia intanto segue con il fiato sospeso gli ottavi degli Europei dai megaschermi piazzati in vari punti della città, e festeggia i diritti della comunità LGBTQ+ con l’attesissimo corteo del Pride, a cui segue il grande concerto all’Arco della Pace.

Ancora non basta? Provate allora a dare un’occhiata agli altri eventi e suggerimenti su cosa fare nel fine settimana nel nostro #spiegoneweekend!

Meteo del weekend

Il meteo del weekend a Milano sarà di nuovo piovoso, consuetudine che ormai non ci sorprende più. Per approfondire le previsioni del tempo giorno per giorno, la nostra guida vi indicherà temperature medie e suggerimenti su cosa fare in base al meteo.

Dritte utili per la settimana a Milano

Eventi del weekend da non perdere

  • Teatri a Milano: gli spettacoli da non perdere a giugno
  • Sabato 29 giugno si terrà la grande parata e il concertone conclusivo del Pride Month 2024. Gli artisti sul palco e il percorso del corteo.
  • Sabato 29 giugno l’Italia gioca contro la Svizzera agli ottavi degli Europei 2024Scopri dove vederla e i megaschermi installati a Milano.
  • Milano è Viva torna al Castello Sforzesco come ogni anno, portando fino a settembre spettacoli teatrali, concerti, danza e talk. Il programma completo della rassegna.
  • Torna il grande festival tra musica e teatro di Villa Arconati, con grandi artisti come Arturo Brachetti e concerti di cantautori del calibro di Vinicio Capossela, Edoardo Bennato e Jack Savoretti. Info e scaletta.
  • Dal 28 giugno al 2 luglio Disney+ festeggia l’arrivo dell’estate con gusti di gelato artigianale ispirati alle serie TV più iconiche, in collaborazione con la gelateria Out of the Box di Milano. Tutti i dettagli.
  • Giovedì 27 giugno alle 19 alla Fabbrica del Vapore PimOff presenta Dance! Una serata all’insegna della danza curata dalla rete dance card con performance a cura di WHYNOT, momenti di convivialità e arte partecipata. Sarà poi possibile assistere a FLUX – Full experience, un’esperienza immersiva in cui virtuale e performance live collaborano alla creazione di un immaginario condiviso. Tra tanta danza ci sarà lo spazio per una risata con le incursioni “barocche” di Lunanzio, alias Loris Fabiani. Orari: 19.00 / 19.20 / 19.40 / 20 / 20.20 / 20.40 / 21 per prenotare: info@fattoriavittadini.it Biglietto 15 € con accesso all’evento + consumazione + dance card valida per la stagione 2024-25.
  • Dal 27 giugno al 18 luglio 2024 ripartono a BAM – Biblioteca degli Alberi Milano i “BOOM BAM! Sunset Music in the park with Saturnino and Friends”: quattro giovedì estivi all’insegna della musica al tramonto in compagnia di artisti e giovani talenti internazionali. BOOM BAM! prende il via giovedì 27 giugno alle ore 19.30 con il concerto travolgente di Roy Paci & Aretuska: una performance dal ritmo energico e coinvolgente che vede il cantante, trombettista, compositore e produttore discografico siciliano lanciare il singolo che anticipa il nuovo album in uscita in autunno, accompagnato dalla formazione completa del gruppo Aretuska. A seguire, la serata si chiude in festa con Rumba d’Estate after show con Special Guest Dj Aladyn. Alle performance segue come da tradizione un live set di Saturnino, per chi vuole continuare a ballare o semplicemente a divertirsi e rilassarsi. Durante tutti i giovedì musicali è disponibile, anche quest’anno, un servizio aperitivo realizzato in collaborazione con Ratanà, a partire dalle ore 19 fino alle 22 circa.
  • Da sabato 29 giugno a martedì 2 luglio arriva a Milano la 2ª edizione del MILANO URBAN DANCE FESTIVAL, ideato e organizzato da DANCEHAUSpiù – Centro Nazionale di Produzione della Danza di Milano. Una grande festa collettiva che vedrà protagonista la danza urban in tutte le sue manifestazioni. Per 4 giorni la periferia di Milano – Municipio 7 – si trasformerà in una scuola di danza a cielo aperto, un palcoscenico internazionale e un luogo di festa inclusivo per tutti i cittadini, con un programma che prevede oltre 30 eventi gratuiti previa prenotazione. Workshop di waacking, hip hop, urban contemporary, break dance e quest’anno anche di merengue, bachata e afro urban dedicati a ragazzi, laboratori artistici inclusivi (realizzati in collaborazione con Dynamo Camp e Ass. Las Mariposas Europa), dj set, battle a premi, sfilate danzanti e performance incredibili con artisti da tutto il mondo. Cuore pulsante e quartier generale per tutta la durata dell’evento saranno il Parco delle Cave – nel piazzale all’angolo tra via delle Forze Armate e via Cancano – Piazza Anita Garibaldi e Piazzale della Cooperazione con un coinvolgimento quindi di tre quartieri: Baggio, Forze Armate e Quarto Cagnino.
  • Dal 28 al 30 giugno LeCarrousel storico mercato del fatto a mano, si trasferisce dalla location milanese Cascina Cuccagna a Parco Nord di Paderno Dugnano per salutare l’estate con musica, buon cibo e mercatini. Un evento en plein air, sull’erba del parco, dove poter passeggiare tra le bancarelle, chiacchierare con gli espositori,  gustare qualche prelibatezza culinaria preparata al momento e ballare sotto le stelle. A 𝗟𝗔𝗚𝗢 𝗠𝗔𝗥𝗞𝗘𝗧 si possono trovare proposte selezionate di oggetti unici ed originali realizzati da artigiani contemporanei, ci si potrà stupire della bellezza ed originalità dei lavori esposti. Non mancheranno i concerti e gli spettacoli dal vivo, tra cui lo spettacolo di DIAFRAMMA venerdì sera.
  • Fino al 12 settembre, tutti i giovedì, quando le infinite sfumature del tramonto tingono d’incanto il prezioso marmo rosa di Candoglia, i visitatori avranno l’incredibile opportunità di godere in orario serale del maestoso spettacolo delle 135 guglie e delle migliaia di statue che popolano le pareti del Duomo fino alle ore 22. I visitatori potranno eccezionalmente accedere alle Terrazze della Cattedrale in ascensore (con ultima salita prevista alle ore 20.30), per ammirare da un punto di vista privilegiato la solenne e silenziosa foresta di pietra, gli splendidi ornati e la Madonnina nel momento più suggestivo della giornata: il tramonto. Un’esperienza resa ancor più incantevole grazie a uno speciale accompagnamento musicale dal vivo che, a partire dalle ore 20.30 circa (l’orario potrebbe subire variazioni per esigenze stagionali), allieterà la visita di tutti i presenti tra le guglie della Cattedrale.
  • Fino al 28 giugno, ISSEI, terrazza del Radisson Collection Santa Sofia si animerà con un ricco calendario di appuntamenti durante i quali si alterneranno artisti specializzati nelle principali tecniche artistiche giapponesi. Il 28 giugno il pubblico potrà assistere alla creazione degli origami – le sculture di carta che nascono dal concetto secondo cui la distruzione porta alla ricostruzione, per cui la materia si trasforma in qualcosa di diverso, piega dopo piega – insieme a Yuzuko Sudo. Il 21 giugno toccherà infine a Hiroe Namba che si diletterà nello shodō, la tecnica calligrafica che, con la sua storia millenaria, rappresenta la raffinatezza, l’armonia e la disciplina tipiche della cultura nipponica. Protagoniste di ogni serata anche una selezione di drink a base di sake curata dal Bar Manager Marco Masiero, la proposta gastronomica firmata dalla Chef Chiara Di Salvo e la musica della DJ Hiroko Hacci.

Concerti e musica a Milano: gli spettacoli del weekend

  • Concerti a Milano a luglio 2024: tutte le date dei live
  • Elisa torna a San Siro nel 2025 con un grande concerto
  • I-Days 2024: tutti gli artisti in scaletta
  • Lunedì 1° luglio Blue Note Off sarà al BiM di Milano Bicocca con un doppio momento di musica: si partirà alle 19 con un esclusivo DJ set, sempre a cura di Blue Note, in compagnia di Indy, i cui flycase sono ricchi di generi come elettronica, jazz house, disco/funky in grado di rendere i suoi show sempre più contemporanei ed eclettici, e Discojuice, DJ dallo stile vario che spazia tra disco, jazz, funk, house fino ad arrivare a sonorità più elettroniche. Alle 21:30 salirà sul palco Naima Faraò, cantante e compositrice milanese con un background artistico che spazia dalla musica alle arti visive. Il suo repertorio unisce un’affascinante miscela di jazz contemporaneo, soul e R&B: un mix che risalta la sua prospettiva profonda e l’incessante esplorazione vocale. (Ore 19 e 21:30 – ingresso gratuito da via Temolo e via Polvani).
  • Spirit de Milan prosegue la programmazione con un weekend pienissimo di appuntamenti da segnarsi:
    – Venerdì 28 giugno alle 22.30 – BANDIERA GIALLA con ALEXANDRA DRAG QUEEN: in occasione del Pride nei quartieri Dergano e Bovisa, Alexandra farà ballare il pubblico al ritmo dei suoi fianchi e delle sue parrucche voluminose e scintillanti, spaziando nella storia della dance music mondiale nei suoi periodi più “favolosi”, con lustrini e paillettes. A seguire Dj Set con la musica anni 70-80-90 di Alex Biasco. Biglietto di ingresso 20€ con una consumazione per chi viene dopocena (15 euro per i soci Spirit de Milan Aps 2024), 15€ con consumazione per chi fa aperitivo (12 euro per i soci Spirit de Milan Aps 2024), 7€ per chi viene a cena.
    – Sabato 29 giugno alle 22.30 – HOLY SWING NIGHT con MILANOANS E DALILA DEL GIUDICE: sul palco il jazz caldo della New Orleans di inizio Novecento e il repertorio di brani tratti dallo stile dixieland, attingendo anche alla tradizione dello swing degli anni ‘30 e ‘40. A seguire Swing Dj Set. Biglietto di ingresso 7€ per chi cena o fa aperitivo, 15€ con consumazione per chi viene dopocena (12€ per i soci Spirit de Milan Aps 2024). 
  • – Domenica 30 giugno alle 19 –  SPIRIT IN BLUES BLUESSURIA MARATHON: una straordinaria maratona di Blues Made in Italy. La serata, organizzata e presentata da Bluessuria, vedrà la partecipazione di artisti di spicco del panorama blues italiano, come Blue Stuff, Veronica Sbergia & Max De Bernardi, Mauro Ferrarese, Lino Muoio, Marco Pandolfi, Max Prandi e Dario Polerani. L’idea nasce dalla volontà di destinare i diritti d’autore del libro a fumetti di successo “SoStenibilità adesso Investiamoci” (Edizioni Simone), scritto da Antonio Avalle & Guido Migliaro, a tutti i musicisti italiani che vivono di blues e che non hanno potuto suonare durante gli anni del Covid nei festival e nei locali.

Arte e mostre a Milano

  • Le mostre a Milano del 2024
  • Musei di Milano: orari e info per la visita
  • I musei meno conosciuti di Milano: gli spazi espositivi da scoprire
  • Murales e Milano: un continuo mutare. I percorsi più belli in cit
  • Fino al 20 settembre la Babs Art Gallery di via Gonzaga 2 a Milano ospita la mostra From Our Archive, un viaggio nel mondo dei gioielli d’artista con una selezione di opere realizzate da grandi nomi tra cui Giò Pomodoro, Alex Pinna, Fausto Melotti, Chiara Dynys e altriSi tratta di pezzi di grande bellezza provenienti dal vasto archivio della galleria che offrono una sintesi della storia dell’arte dal Novecento a oggi, attraverso vere e proprie “sculture da indossare”.
  • Alla Kasa dei Libri prosegue la mostra Montale e Quasimodo, due poeti per due Nobel. Di entrambi i poeti, baluardi della letteratura italiana del Novecento, la Kasa conserva meravigliosi volumi, tra prime edizioni rare e rarissime, libri con dedica, traduzioni e anche bozze manoscritte delle poesie. Attraverso questo materiale si racconterà la storia di due esistenze contemporanee divise da quasi tutto e caratterizzate da un contrastato rapporto di amicizia/rivalità. Uno era ligure, l’altro siciliano. Uno si preoccupava soprattutto dell’interiorità, di male di vivere; l’altro guardava ai temi sociali, ai disastri della guerra. Uno era idolatrato dai letterati più fini e colti, che per l’altro manifestavano una palese forma di non sopportazione. Ciò che però indissolubilmente li lega al di là di ogni divergenza è il Nobel per la letteratura: Quasimodo e Montale sono infatti gli unici poeti italiani ad averlo ottenuto dopo il lontanissimo Carducci. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 28 giugno, dal lunedì al venerdì ore 15-19, con ingresso gratuito.

Cinema: eventi e film da non perdere

Gastronomia e ristoranti a Milano

Gite fuori porta

Luoghi e segreti di Milano da scoprire

Etichette: