Pubblicato in: News

Yoga, East Market e solstizio d’estate: gli eventi del weekend a Milano

Beatrice Curti 7 giorni fa
bosco-verticale-verde

L’estate è letteralmente dietro l’angolo, anche se il meteo continua a non essere molto d’accordo. Milano si fa sempre più ricca di eventi, con il via a festival, rassegne e attività all’aperto. Venerdì 21 giugno è la Giornata Mondiale dello Yoga, con tappetini stesi in tutta la città, mentre domenica 23 sarà la volta di East Market, con una speciale edizione per il Pride.

E ancora, festival underground, dj set, musica dal vivo, idee per weekend fuoriporta e tanto tantissimo altro. Dove? Ma nel nostro #spiegoneweekend!

Meteo del weekend

Il meteo del weekend a Milano sarà di nuovo piovoso, dopo un breve anticipo di estate. Per approfondire le previsioni del tempo giorno per giorno, la nostra guida vi indicherà temperature medie e suggerimenti su cosa fare in base al meteo.

Dritte utili per la settimana a Milano

Eventi del weekend da non perdere

  • Teatri a Milano: gli spettacoli da non perdere a giugno
  • Giugno è il mese del Pride! Dal teatro alla danza, fino ai talk e agli interventi di sensibilizzazione sulle tematiche LGBTQ+ si snodano in un programma che culminerà con la grande parata annuale. Gli eventi da non perdere e gli artisti sul palco.
  • Domenica 23 giugno torna East Market con un’edizione speciale dedicata al Pride, con incontri ed espositori speciali per sensibilizzare e valorizzare la cultura LGBTQ+.
  • Fino al 21 giugno al Piccolo Teatro Strehler si balla con il Flamenco Festival, che porta a Milano anteprime nazionali del mondo della tradizione spagnola.
  • Venerdì 21 giugno è la Giornata Mondiale dello Yoga, che quest’anno compie 10 anni. Per tutta la città ci saranno incontri, lezioni gratuite e approfondimenti di questa pratica antichissima. Tutti gli appuntamenti.
  • Giovedì 20 giugno l’Italia gioca contro la Spagna nella sua seconda partita agli Europei 2024. Scopri dove vederla e i megaschermi installati a Milano.
  • Dal 21 al 23 giugno alla Fabbrica del Vapore va in scena il Festival dell’Underground organizzato dalla storica rivista Re Nudo, vero baluardo dell’underground anni ’70. Musica, arte, teatro, incontri, proiezioni e tanto altro in tre giorni di libertà espressiva giovanile. Il programma del festival.
  • Giovedì 20 giugno l’Elettrauto Cadore compie 18 anni e festeggia con una grande festa. Lì dove un tempo c’era un’officina, questo storico American bar dall’atmosfera vintage oggi è frequentato da intellettuali e artisti, ed è divenuto un punto di riferimento per il quartiere. Dalle ore 18.30 fino a tarda notte animeranno la festa tre note band con un tributo a Pino Daniele, tra questi i The Presse i Groove Fellas, di ritorno dal loro tour in Giappone. Inoltre, la serata sarà movimentata con dei cameo a sorpresa. Come ogni anno ci saranno in regalo le t-shirt a tema, divenute ormai un articolo da collezione.
  • Domenica 23 giugno La Bettolina, ristorante situato a Gaggiano, nel verde di una cascina del ‘500, inaugura l’apertura del suggestivo giardino con il nuovo format  Cascina Sonora. A partire dalle ore 15 fino al tramonto, primo appuntamento con musica “all day long”, a cura di Andy Rosh, Danilo Paz e Chris Tiger. Tante ore da trascorrere con amici all’insegna di spensieratezza, condivisione, musica e gusto, in collaborazione con il cocktail bar Il Nemico Milano, con la partecipazione di Roberto Tardelli.
  • Venerdì 21 giugno Mercato Centrale Milano festeggia l’arrivo della bella stagione con la serata evento “Sento il mare dentro una bottiglia”. In programma il live di Davide Shorty, uno dei musicisti palermitani più stimati e apprezzati del panorama musicale italiano e internazionale e a seguire il dj set dalle sonorità R&B di Orfino (evento a ingresso gratuito).
  • Dal 21 al 23 giugno i volontari del Touring Club Italiano accolgono tutti i cittadini in 15 luoghi unici di Milano con una serie di appuntamenti speciali. Novità di quest’anno è l’apertura straordinaria – per questa occasione – di sette luoghi speciali: Palazzo Clerici, Palazzo Isimbardi, Palazzo Diotti, la sala tiepolesca della Chiesa di San Francesco di Paola, la Chiesa di San Pietro in Gessate, il Centro Artistico Alik Cavaliere e la sede del Touring Club Italiano. Tra gli eventi in programma, da non perdere la visita alla Casa di Riposo per Musicisti – Fondazione Giuseppe Verdi che sarà accompagnata da un sottofondo musicale interpretato proprio dagli ospiti della Casa; l’aperitivo in jazz alla Certosa di Garegnano dove il tramonto ne colorerà di rosa la scenografica facciata; e ancora le note d’organo che faranno da sottofondo alle visite alla Chiesa di Sant’Antonio Abate; per concludere con una visita alla sede operativa del Touring Club Italiano, in via Tacito 6, dove non solo si potranno scoprire pezzi unici dell’archivio storico della Fondazione, ma anche partecipare a un’esperienza di osservazione e orientamento nel cielo notturno, sulla terrazza del palazzo.
  • Fino al 12 settembre, tutti i giovedì, quando le infinite sfumature del tramonto tingono d’incanto il prezioso marmo rosa di Candoglia, i visitatori avranno l’incredibile opportunità di godere in orario serale del maestoso spettacolo delle 135 guglie e delle migliaia di statue che popolano le pareti del Duomo fino alle ore 22. I visitatori potranno eccezionalmente accedere alle Terrazze della Cattedrale in ascensore (con ultima salita prevista alle ore 20.30), per ammirare da un punto di vista privilegiato la solenne e silenziosa foresta di pietra, gli splendidi ornati e la Madonnina nel momento più suggestivo della giornata: il tramonto. Un’esperienza resa ancor più incantevole grazie a uno speciale accompagnamento musicale dal vivo che, a partire dalle ore 20.30 circa (l’orario potrebbe subire variazioni per esigenze stagionali), allieterà la visita di tutti i presenti tra le guglie della Cattedrale.
  • Fino al 28 giugno, ISSEI, terrazza del Radisson Collection Santa Sofia si animerà con un ricco calendario di appuntamenti durante i quali si alterneranno artisti specializzati nelle principali tecniche artistiche giapponesi. Il 28 giugno il pubblico potrà assistere alla creazione degli origami – le sculture di carta che nascono dal concetto secondo cui la distruzione porta alla ricostruzione, per cui la materia si trasforma in qualcosa di diverso, piega dopo piega – insieme a Yuzuko Sudo. Il 21 giugno toccherà infine a Hiroe Namba che si diletterà nello shodō, la tecnica calligrafica che, con la sua storia millenaria, rappresenta la raffinatezza, l’armonia e la disciplina tipiche della cultura nipponica. Protagoniste di ogni serata anche una selezione di drink a base di sake curata dal Bar Manager Marco Masiero, la proposta gastronomica firmata dalla Chef Chiara Di Salvo e la musica della DJ Hiroko Hacci.

Concerti e musica a Milano: gli spettacoli del weekend

  • Concerti a Milano a maggio 2024: tutte le date dei live
  • Mi AMI: scaletta degli artisti presenti al festival milanese
  • I-Days 2024: tutti gli artisti in scaletta
  • Bruce Springsteen ritorna a Milano l’1 e il 3 giugno 2024
  • Spirit de Milan prosegue la programmazione con un weekend pienissimo di appuntamenti da segnarsi:
    – Venerdì 21 giugno alle 22.30 – SPECIALE BANDIERA GIALLA SOLSTIZIO D’ESTATE con RE-BEAT e DAMN SPRING: i Re-beat sono una band di giovani musicisti che ripercorrerà la beat generation, passando da Gianni Morandi a Caterina Caselli fino all’indimenticabile surf dei Beach Boys e alle colonne sonore di Pulp Fiction e Pretty Woman.  A seguire Dj Set con la musica anni 70-80-90 di Alex Biasco. A seguire Dj Set con Damn Spring. Biglietto di ingresso 25€ con una consumazione per chi viene dopocena (20 euro per i soci Spirit de Milan Aps 2024), 15€ con consumazione per chi fa aperitivo (12 euro per i soci Spirit de Milan Aps 2024), 7€ per chi viene a cena.
    – Sabato 22 giugno alle 22.30 – HOLY SWING NIGHT con THE FLUSHED SERENADERS: formazione inedita composta da molti volti noti tra i performer delle nostre, calde serate danzanti, farà un tributo al grande violinista dello swing Stuff Smith e, in contemporanea, al pre-bop della fine degli anni 40. A seguire Swing Dj Set con Big Mama. Biglietto di ingresso 7€ per chi cena o fa aperitivo, 20€ con consumazione per chi viene dopocena (15€ per i soci Spirit de Milan Aps 2024). 
  • – Domenica 23 giugno alle 22 –  concerto di QUIET QUITTERS: il loro repertorio spazia dal rock al blues, dal funk al pop, con cover riarrangiate in acustico: due chitarre, un basso, una batteria e tre voci tutte da ascoltare.

Arte e mostre a Milano

  • Le mostre a Milano del 2024
  • Musei di Milano: orari e info per la visita
  • I musei meno conosciuti di Milano: gli spazi espositivi da scoprire
  • Murales e Milano: un continuo mutare. I percorsi più belli in cit
  • Alla Kasa dei Libri la mostra Montale e Quasimodo, due poeti per due Nobel, che inaugura giovedì 13 giugno alle 18. Di entrambi i poeti, baluardi della letteratura italiana del Novecento, la Kasa conserva meravigliosi volumi, tra prime edizioni rare e rarissime, libri con dedica, traduzioni e anche bozze manoscritte delle poesie. Attraverso questo materiale si racconterà la storia di due esistenze contemporanee divise da quasi tutto e caratterizzate da un contrastato rapporto di amicizia/rivalità. Uno era ligure, l’altro siciliano. Uno si preoccupava soprattutto dell’interiorità, di male di vivere; l’altro guardava ai temi sociali, ai disastri della guerra. Uno era idolatrato dai letterati più fini e colti, che per l’altro manifestavano una palese forma di non sopportazione. Ciò che però indissolubilmente li lega al di là di ogni divergenza è il Nobel per la letteratura: Quasimodo e Montale sono infatti gli unici poeti italiani ad averlo ottenuto dopo il lontanissimo Carducci. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 28 giugno, dal lunedì al venerdì ore 15-19, con ingresso gratuito.

Cinema: eventi e film da non perdere

Gastronomia e ristoranti a Milano

Gite fuori porta

Luoghi e segreti di Milano da scoprire

Etichette: