Pubblicato in: Fuorisalone

Cosa vedere a Brera durante la Design Week

Beatrice Curti 4 giorni fa
brera design week-min

Dal 7 al 13 aprile 2025 torna a Milano uno degli eventi più strabordanti della stagione: il Fuorisalone o, nel novero delle famose settimane milanesi, Design Week.

Come ogni anno i centinaia di eventi sparsi per Milano (e non solo!) sono suddivisi in sei distretti, anche se tanti saranno localizzati in sedi indipendenti (come ad esempio la storica location dell’Università Statale in via Festa del Perdono).

Tra questi distretti il più grande, nonché il più longevo, è Brera, dove si concentrano la maggior parte degli showroom di design presenti a Milano. Quest’anno solamente nel quartiere si contano 204 showroom permanenti, di cui 14 nuove aperture, e quasi 300 eventi.

Tra aperture speciali, pop-up store e installazioni immersive negli angoli più affascinanti del quartiere “degli artisti” di Milano, c’è sicuramente da perdersi! Scopriamo gli eventi da non perdere a Brera durante la Design Week!

Gli eventi da non perdere a Brera durante il Fuorisalone

  • Torna lo spazio di glo all’interno di Palazzo Moscova 18. Il progetto di quest’anno sarà firmato dall’artista poliedrica Michela Picchi. Unendo elementi di arte pop e surrealista con la tecnologia, l’opera crea un dialogo tra la classicità dello spazio e l’intervento moderno dell’artista. I visitatori potranno immergersi in uno spazio dove le colonne si fondono con colori pop e dove ogni dettaglio è pensato per invitare alla partecipazione.
fuorisalone-brera-glo-min
L’installazione di glo a Palazzo Moscova
  • All’interno del bellissimo giardino Pippa Bacca, in via Tommaso de Cazzaniga, il brand giapponese MUJI, da sempre legato al concetto di sostenibilità circolare, propone un progetto realizzato in collaborazione con lo studio 5∙5. Si tratta di un’installazione ispirata alle case giapponesi, che invita il pubblico alla riconnessione con la natura e la tranquillità, così necessaria in una metropoli frenetica come Milano. Ogni elemento del sistema riflette l’impegno per ridurre al minimo l’impatto ambientale: materiali di origine biologica, sistema di recupero dell’acqua piovana, isolamento in tessuto riciclato, e tetto bianco per ridurre le isole di calore.
  • Alla Casa degli Artisti di Corso Garibaldi 89/A, la mostra Today’s Masters Meet Tomorrow’s Talents presenta gli oggetti, ispirati all’Art Déco, progettati e realizzati a mano da 23 duo, ciascuno composto da un maestro artigiano e un talento emergente, che hanno partecipato al programma di formazione della Michelangelo Foundation. La collezione mette in risalto il futuro dell’artigianato, mostrando il potere della collaborazione e della trasmissione delle competenze di generazione in generazione.
  • American Express partecipa al Fuorisalone con l’installazione site specific “Digital Garden” in Via Palermo 16, aperta al pubblico, confermando il suo impegno nel promuovere iniziative a sostegno della cultura e del turismo locale e offrendo ai suoi Titolari di Carta l’accesso a esperienze memorabili. Al piano superiore della location sarà inoltre ospitata l“American Express Living”, una lounge riservata ai Titolari Platino e Centurion di American Express. “Digital Garden” prevederà un’installazione con un giardino segreto nel cuore del Brera Design District, dove schermi LED e luci creeranno uno spazio suggestivo e rilassante nel centro della città. L’installazione riflette il tema “Mondi Connessi” del Fuorisalone di quest’anno e porterà i visitatori a esplorare il rapporto tra natura e tecnologia.
American Express in via Palermo 16
  • Dal 10 al 13 aprile in C.so Garibaldi 7, per la prima volta alla Design Week arriva Cif Infinite House, lo speciale spazio espositivo realizzato dallo storico marchio di casa Unilever in collaborazione con l’architetto Massimiliano Locatelli. L’installazione è un percorso culturale e artistico che, attraverso la curatela di Locatelli, alterna materiali e superfici per raccontare l’innovazione di Cif Infinite+Clean Spray, il nuovo prodotto lanciato da Cif in occasione del Fuorisalone. Un’innovazione che i visitatori della Design week potranno anche testare con le proprie mani in un’area dedicata della Cif Infinite House.
  • Grand Seiko presenta “TOKUJIN YOSHIOKA – Frozen”, uno straordinario progetto in collaborazione con Tokujin Yoshioka, uno dei più rinomati artisti giapponesi. Tokujin Yoshioka si è concentrato sul concetto di acqua, creando un’opera in cui una scultura luminosa trasparente si trasforma con il passare del tempo. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire l’opera di Tokujin Yoshioka, “Aqua Chair,” insieme alle creazioni Spring Drive di Grand Seiko, che catturano il naturale scorrere del tempo attraverso il movimento fluido della lancetta dei secondi.
  • Gucci presenta Gucci | Bamboo Encounters, una mostra che celebra l’eredità del bambù nella storia del design e nell’identità della Maison. Ambientato nella splendida cornice dei Chiostri di San Simpliciano di Milano, il progetto con curatela e design di 2050+ e il suo fondatore Ippolito Pestellini Laparelli, si ispira all’uso pionieristico del bambù. Partendo da questa importante eredità, la mostra presenta sette nuove progetti unici realizzati da designer contemporanei rappresentativi di geografie e generazioni diverse, chiamati a reimmaginare e ricontestualizzare questo materiale emblematico in modi audaci e inaspettati.
  • dOT, design Outdoor Texture, giunge all’ottava edizione con una nuova veste. Il tema del 2025 è la materia che sta alla genesi del progetto, creando uno spazio immerso tra natura e tecnologia sul sagrato della Chiesa di San Marco e nei chiostri della stessa. Nell’evento sono coinvolte note firme dell’architettura e del design: ATIProject, Lombardini22, Progetto CMR, Studio Marco Piva.
dOT nei chiostri di San Marco
  • Loro Piana e Dimoremilano presentano La Prima Notte di Quiete, un’installazione immersiva che esplora il confine tra realtà e suggestione cinematografica. Una casa di grande eleganza, arredata con pezzi disegnati per Loro Piana da Dimoremilano, arredi Dimoremilano vestiti con i tessuti della Maison e oggetti vintage e d’arte, prende vita nel Cortile della Seta (via della Moscova 33) con i suoi suoni e le sue atmosfere. Uno spazio di quiete e bellezza che accoglie, protegge e affascina.
  • La Marzocco, leader nella produzione di macchine per caffè espresso di alta gamma, presenta tre flagship store temporanei: in Corso Garibaldi 85 si trova la House of Negroni x La Marzocco Edicola, che offrirà un’esperienza esclusiva con un menu di drink curati e prodotti in edizione limitata in collaborazione con lo storico marchio. In Via Palermo 11 presenta le macchine da espresso a uso domestico in edizione limitata Porsche x La Marzocco Linea Micra, nate dall’artigianato e la tecnica di Officine Fratelli Bambi, laboratorio di attrezzature per caffè su misura de La Marzocco. Infine, in via Ciovasso 11 si trova il Modbar Espresso Atelier è dedicato all’originale macchina da caffè espresso modulare “under-counter” di La Marzocco: Modbar.
Modbar Espresso Atelier in via Ciovasso 11
  • INTERNI presenta la mostra-evento INTERNI CRE-ACTION che affronta il tema della Creatività e dell’Azione attraverso due installazioni di forte impatto: all’Orto Botanico di Brera Philippe Starck con la mostra politica WAR FLAGS by Philippe Starck (con Rémi Babinet & Co per ABS Group), e nello Strettone della Pinacoteca di Brera, Marco Balich con l’opera It Means Peace (realizzata da Balich Wonder Studio con il supporto di Pasquale Bruni), che trasforma un momento di passaggio in una riflessione personale e collettiva sulla pace.
  • DENZA, il marchio automobilistico premium orientato alla tecnologia del Gruppo BYD, ha scelto la Brera Design Week per fare il suo debutto europeo. Attraversando un tunnel che li condurrà in un mondo avveniristico, i visitatori saranno accolti da tecnologie all’avanguardia e giochi di specchi che genereranno un impatto visivo sorprendente.
  • Signature Kitchen Suite svela il suo showroom rinnovato negli spazi di via Manzoni 47, e porta in scena il gusto dell’essenzialità. Il brand abbraccia uno stile di vita True to Food che esalta qualità, autenticità e semplicità: un approccio che si riflette in una gamma di elettrodomestici da incasso dove design e tecnologia concorrono per preservare l’essenza degli alimenti. L’essenzialità diventa bellezza nella collaborazione con Elena Salmistraro che interpreta con grafiche pop, avvolgenti e raffinate il vino cantina e il frigorifero sottopiano.
Signature Kitchen Suite in via Manzoni 47
  • In via Goito 3 Insula delle Rose presenta Moltiplicatori d’identità. Un’installazione immersiva in cui superfici specchiate riflettono volti e figure spezzati in mille identità. Chi si osserva vede sé stesso e, allo stesso tempo, si perde in riflessi sfalsati, confusi. Come nei social, l’identità personale si moltiplica, si altera, si cancella. L’io si dissolve in un mosaico digitale, tra filtri e proiezioni irreali. Ogni passo cambia la visione, ogni sguardo ridefinisce il sé, fino a non riconoscersi più.
  • In aggiunta alla storica boutique di Via Solferino, Angolo Via Pontaccio, Molteni&C consolida la sua presenza nel distretto inaugurando Palazzo Molteni, in Via Manzoni 9. Un palazzo storico di oltre 3000 metri quadrati che si sviluppano su 7 piani, che mescola influenze Liberty con elementi neoclassici. Palazzo Molteni è pensato come la casa di un collezionista d’arte e di design, è un nuovo Pavilion Urbano inaugurato a conclusione di un anno importante per il brand che ha appena festeggiato 90 anni di storia. In occasione della Design Week, per celebrare questa nuova apertura, Molteni&C dialogherà con la città attraverso un’installazione al Museo Poldi Pezzoli dal titolo Letters to Milan.
Palazzo Molteni
  • La Chiquita House, l’evento realizzato dalla banana più amata del mondo, torna alla Milano Design week, negli spazi di via San Marco 22. Tante novità rispetto al 2024, a partire dalla collaborazione con Sebastian Curi. L’artista argentino, all’interno della campagna Pop by Nature, è stato coinvolto per reinterpretare l’anima pop della banana Chiquita. Nella Chiquita House, infatti, la sua arte si trasforma in esperienze immersive, analogiche e tecnologiche, dando vita a uno spazio phygital dedicato alla condivisione.
  • Seletti torna alla Milano Design Week con un allestimento speciale per il suo store in Corso Garibaldi 117, presentando l’installazione Hotel Voyeur e la collezione Superfurniture di Hello Again. Hotel Voyeur esplora il voyeurismo attraverso la luce e la quotidianità, proponendo una lampada che invita a riflettere sul confine tra intimità e osservazione. Superfurniture reinterpreta l’arredo postmoderno in chiave contemporanea. In mostra anche prodotti iconici e collaborazioni con designer di spicco.
  • Senzaquadro presenta Wrap your Future, un’installazione immersiva realizzata insieme a RAJA Italia e Mondoffice M’ARREDA negli spazi della Manuel Zoia Gallery in via Maroncelli 7. L’experience si sviluppa su due piani: un happening che coinvolgerà il visitatore in prima persona e ambienti onirici creati attraverso carte da parati, in collaborazione con WallPepper®/Group, costellati da ibridi tra design e arte. A unire il tutto gli elementi distintivi di Senzaquadro: materiali di riciclo, emotività del colore e potere evocativo delle parole.
  • Cranchi Yachts presenta Immersio Temporis, un’installazione immersiva firmata dal visionario designer Christian Grande. Lo storico Palazzo Clerici ospiterà questa imponente installazione che esplora il concetto di tempo attraverso una doppia immersione, fisica e metaforica.
  • Hiro mette in mostra i suoi prodotti con un’esposizione dal titolo Bentornati a casa negli spazi di via Varese 8. Un dichiarato invito a entrare nella propria casa-pop per scoprire arredi e complementi della collezione del brand. Durante la settimana espositiva, Hiro propone un ricco programma di eventi pensati per incontrare la propria community. Martedì 8, mercoledì 9 e giovedì 10 aprile, dalle ore 15), si terranno workshop con esperti di interior design e home styling: l’8 aprile apre i lavori Gaia Marzo, design expert & merchandise consultant, con un workshop dedicato all’home-office; il 9 aprile sarà la volta di Camilla Corradi, interior design expert e stylist, con workshop dedicato al riordino di mensole e scaffali; il 10 aprile chiude la stylist Vania Zorzi con un incontro dedicato al restyling di un angolo di casa.