Pubblicato in: Evergreen

Consigli per godersi un weekend milanese per chi non è appassionato di Serie A

News Partner 2 anni fa
milano-duomo-moda-min

Milan l’è un gran Milan direbbero i milanesi. Una delle città simbolo del nostro Paese, capitale economica italiana e ospitante due delle squadre del maggior campionato italiano che fanno sempre parte del gruppo delle favorite a guardare le quote Serie A. Ovviamente stiamo parlando di Milan e Inter, due club che hanno fatto e continuano a fare la storia del calcio tricolore. Addirittura i nerazzurri sono giunti in finale di Champions League lo scorso anno, salvo non vincere contro la corazzata Manchester City pur al termine di una partita giocata alla pari. I rossoneri, che hanno conquistato il tricolore due stagioni fa, vogliono tornare in alto sia in campionato che in Europa e promettono di farlo quest’anno, nonostante la partenza di alcune pedine pregiate come Sandro Tonali, volato in Inghilterra al Newcastle. Ma chi lo ha detto che Milano è famosa solo per il calcio? La città meneghina è davvero tanto tanto altro. Tra storia, arte, cultura, shopping e movida, al capoluogo lombardo non manca proprio nulla. Ecco, quindi, alcuni consigli per chi volesse godersi un weekend a Milano pur non essendo appassionato di Serie A.

Visite obbligatorie

Il tempo di un weekend non è moltissimo, ma potrebbe bastare per poter girare quantomeno i punti cardine di Milano. Tra questi non può mancare la Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria, nota semplicemente come Duomo di Milano. Parliamo della Chiesa più grande d’Italia, dato che San Pietro, che sulla carta è ancora più grande, in realtà fa parte dello Stato Vaticano. Una struttura che schiaccia le persone che le sono davanti per la sua maestosità, non che altezza, dato che parliamo di un edificio che si sviluppa prevalentemente in verticale, come da pura tradizione Gotica. Iniziata da Simone Orsegno nel 1387, il Duomo venne terminato definitivamente nel 1853, dopo quasi mezzo millennio di lavori di costruzione e ristrutturazione. La Madonnina che brilla da lontano e domina la città, come direbbe la famosissima canzone che ne tesse le lodi, è visibile anche da una prospettiva diversa, quasi da vicino, salendo sul tetto visitabile dopo aver prenotato il proprio biglietto.

A pochi passi dal Duomo, poi, troviamo la Galleria Vittorio Emanuele II. Essa collega la piazza dove è ubicata la chiesa milanese per eccellenza, a quella dove è possibile trovare il Teatro Alla Scala. Una galleria commerciale, tra le più belle e famose d’Europa, laddove è anche possibile mangiare in uno dei ristoranti più chic della città. Obbligatorio il triplice giro sulle “palle del toro”, da effettuarsi su un tallone e da completare senza sbagliare: pena una sana dose di sfortuna. Proprio la Scala di Milano è un altro posto da visitare, quantomeno vedendolo dall’esterno, perché non sempre si ha il tempo o l’opportunità di assistere ad uno spettacolo o partecipare ai tour guidati. Altra tappa necessaria è, poi, il Castello Sforzesco, di cui è possibile visitare i meravigliosi locali interni, anche quelli originali, e i diversi musei ivi presenti, come quello d’arte antica, la sua pinacoteca, il Museo della Preistoria e quello Egizio. Una volta usciti, attraverso Parco Sempione, sarà possibile raggiungere l’Arco della Pace, che ricorda molto da vicino l’Arco di Costantino ubicato a Roma accanto al Colosseo. Per gli amanti dell’architettura, invece, sarà Piazza Gae Aulenti un posto da andare a vedere almeno una volta, dato che si tratta di una delle zone dei grattacieli della città, che ospita, tra gli altri, gli appartamenti di tanti vip, come Fedez o Gerry Scotti, e il Bosco Verticale, il palazzo residenziale Green costruito su iniziativa dello Studio Boeri.

Un aperitivo vista Duomo

Ma a Milano non c’è solo arte e cultura, bensì anche tanta tradizione. Una di queste è certamente l’aperitivo pomeridiano, quello da concedersi tra colleghi dopo una dura giornata di lavoro, tra compagni di scuola/università o semplicemente tra amici e parenti. Ma non basta sorseggiare un buono spritz, bensì farlo con una location davvero particolare: la Terrazza Aperol, dal nome dell’alcolico che ha dato origine al cocktail italiano e milanese per eccellenza. Ovviamente, sulla terrazza vista Duomo sarà possibile anche concedersi qualche stuzzicheria di alto livello e partecipare ad uno dei tanti eventi che caratterizzano i pomeriggi meneghini, sia d’estate che d’inverno. Orario perfetto? Il tramonto, arancione come l’Aperol.

Passeggiate nel verde

Milano è famosa anche per le sue grandi aree verdi presenti in città e nei quartieri limitrofi. Basti pensare al Boscoincittà, un vero e proprio bosco presente nel cuore del quartiere San Siro. Questa immensa area naturale, inaugurata nel 1974, consta di oltre 110 ettari di terreno e qui è possibile anche visitare un piccolo lago artificiale frutto della congiunzione di diversi ruscelli che attraversano il parco. L’intento iniziale era quello di migliorare il microclima della città, cosa che sembra essere riuscita a pieno. Altra area verde piuttosto grande è il Parco di Trenno, nell’omonimo quartiere ubicato nella periferia ovest milanese. Parliamo di una zona attrezzata anche di diversi centri dedicati all’allenamento individuale e agli sport di squadra, facilmente percorribile a piedi o in bicicletta durante ogni momento dell’anno e della giornata. La cosa davvero particolare è che gli abitanti di questa sezione di Milano potranno arrivare facilmente allo Stadio San Siro senza il bisogno di prendere alcun mezzo.

San Siro, non solo calcio ma anche musica

A proposito di San Siro. Se si decide di recarsi a Milano in un weekend estivo, certamente sarà bello anche potersi recare allo. E’ vero che stiamo parlando ai non amanti del calcio, ma questi dovrebbero sapere bene che ogni estate lo stadio italiano per eccellenza si riempie di fan dei cantanti e gruppi italiani e internazionali più famosi al mondo. Dai Coldplay a Ligabue, passando per i Muse e arrivando ai Maneskin. Il programma del 2023 è piuttosto ricco di eventi di questo genere, da non perdere per nulla al mondo.

Navigli, laddove la notte prende vita

Altra zona da visitare, specialmente in riferimento ai giovani amanti delle nottate lunghe, è quella dei navigli. Si tratta di un antico sistema di canali irrigui e navigabili, che una volta arrivavano addirittura nel centro di Milano. Ora questi canali, ancora attivi, sono una zona molto amata da giovani e giovanissimi milanesi, che frequentano tutte le sere i locali che costeggiano le zone percorribili a piedi lungo tutti i navigli principali. Bar, discoteche, ristoranti e chi più ne ha più ne metta, con l’immancabile spritz in mano e tanta musica.

Shopping nel quadrilatero della moda

Infine, Milano è la città dell’alta moda, con tanti eventi e sfilate organizzati nel corso dell’anno. I migliori brand di abbigliamento, quindi, hanno deciso di mettere le radici qui, in quelle che sono diventate le loro sedi storiche presenti nel quartiere noto come “Quadrilatero della Moda”. Qui è possibile visitare gioiellerie, boutique e showroom di design, arredamento e vestiario tra i più conosciuti e costosi al mondo. Si chiama così questo distretto in quanto è circondato e delimitato da quattro vie: Via Manzoni, Corso Venezia, Via della Spiga e Via Montenapoleone. Forse non sarà facile potersi davvero comprare qualcosa, ma quantomeno è bello poter girare da quelle parti almeno una volta nella vita.