Sommario di questo articolo:
Scorri l’articolo e prenota la visita guidata
“Cimitero Monumentale: visita introduttiva” a cura di
Il Cimitero Monumentale è uno dei monumenti più rappresentativi di Milano e non potrebbe essere altrimenti, visto che nacque nel 1866 come cimitero aperto a tutti i milanesi “a tutte le forme e tutte le fortune”. Questa sua connotazione è cambiata nel corso degli anni e più che essere un cimitero per tutti è diventato, come dice la parola stessa “monumentale”, un vero e proprio inno alla milanesità, dedicato non solo appunto ai deceduti ma deputato a essere un pezzo di storia di Milano.
Volete saperne di più? Vi raccontiamo la sua storia, quali tombe si trovano, come arrivare, gli orari e tutto quello che c’è sapere in questa nostra guida.
Cimitero Monumentale Milano: storia e caratteristiche
Per quanto riguarda le sue origini, il cimitero è stato creato da Carlo Maciachini e si trova nella omonima piazza, Monumentale, che oggi è anche una fermata della metro Lilla.
La sua inaugurazione avvenne nel 1866 ma in realtà si pensò alla sua realizzazione anni prima quando il Municipio di Milano bandì un concorso per la progettazione di un cimitero unico che convogliasse su di sé le sepolture distribuite nei sei cimiteri periferici. Un’iniziativa che però non ebbe molto seguito, tant’è che si dovette aspettare fino al 1860 per bandire un nuovo concorso e fu solo nel 1863 che si ebbe un vincitore, per l’appunto l’architetto Carlo Maciachini, originario di Induno Olona, che dopo avere progettato il Monumentale ebbe successo nell’architettura funeraria.
Il 2 novembre 1866, data di certo non casuale, il Cimitero, sebbene incompleto, venne aperto con una cerimonia solenne e benedetto da Monsignor Calvi.
La sua superficie attuale è di 250mila metri quadrati e Maciachini nel progettarlo si fece ispirare dall’epoca in cui viveva e dalle tendenze del periodo: ci sono infatti forme del Gotico, del romanico lombardo e pisano e inserti bizantineggianti che fanno assurgere quello che viene considerato un vero e proprio “museo a cielo aperto” quasi a modello dell’eclettismo italiano e dell’architettura funeraria.
Cimitero Monumentale Milano: le tombe
Per quanto riguarda la sua struttura, il cimitero è composto da 3 aree distinte: la centrale e più vasta che è dedicata ai defunti cattolici, quella a sinistra degli acattolici e quella a destra che è il cosiddetto “riparto degli Israeliti”.
Per quanto riguarda l’area più vasta, guardando il Cimitero Monumentale da via Ceresio la prima cosa che si trova è il Famedio. Il termine italiano deriva dal latino “famae aedes” e sta per tempio della fama.
È una voluminosa costruzione in marmo e mattoni che inizialmente avrebbe dovuto essere una chiesa mentre è il posto dove sono seppelliti i milanesi illustri, considerato come “opera aperta”: non ci doveva essere sepolto infatti solo chi è stato famoso in passato ma essere continuamente arricchito con i nomi di personaggi che si impegnano per migliorare Milano.
Ecco perché ogni anno, con una cerimonia che avviene il 2 novembre, su decisione del Consiglio Comunale vengono inseriti altri nomi nelle pareti del Famedio. tra cui anche personaggi che non sono sepolti qui ma che hanno fatto la storia di Milano o hanno dei meriti artistici. Ci sono per esempio i nomi di Ugo Foscolo, Cavour, Montale, De Chirico, Fontana, Boccioni e molti altri.
Direttamente tumulati nel Famedio sono stati invece Alessandro Manzoni (quando il Famedio non era stato completato), Carlo Cattaneo, Luca Beltrami, Leo Valiani, Bruno Munari, Carlo Forlanini e Salvatore Quasimodo.
Fa parte del Famedio anche la Cripta in cui sono sepolti personaggi che appartengono a una storia più recente come Giorgio Gaber e Alda Merini, Giuseppe Meazza e Candido Cannavò.
Continuando sui corridoi al lato destro, ci si imbatte nel Riparto Israelita, aperto nel 1872 che è separato dal resto del cimitero da un muro. È suddiviso in 6 campi e un ampliamento e ci sono 3 campi comuni dedicati ai bambini.
Nel cimitero poi ci sono dei monumenti funebri dedicati a varie famiglie illustri milanesi come le famiglie Falck, Bocconi, Branca ecc…
Cimitero Monumentale Milano: orari e giorni di apertura
Il Cimitero Monumentale è aperto da martedì a domenica dalle 8 alle 18 e chiuso i lunedì non festivi. Si può entrare fino a 30 minuti dalla chiusura. L’apertura nei giorni giorni festivi va invece dalle 8 alle 13. Dal martedì al venerdì viene celebrata la Santa Messa alle 11.
Cimitero Monumentale Milano: prezzi
Il Cimitero Monumentale non ha prezzo, il che vuol dire che è a ingresso libero.
Cimitero Monumentale: visite guidate
Preferite vederlo in compagnia di una guida che vi illustra tutto? L’Area Servizi Funebri e Cimiteriali del Comune organizza delle visite guidate grazie ai volontari del Servizio Civile. Le visite sono gratuite ma con prenotazione obbligatoria.
Sul sito del comune di Milano potete trovare le varie date: in genere sono organizzate il sabato e la domenica mentre possono essere richieste visite infrasettimanali per gruppi di minimo 5 persone, ovviamente a seconda della disponibilità.
La visita guidata ha la durata di un’ora e mezza e il ritrovo è presso l’Infopoint del Monumentale, se potete evitate i tacchi perché la pavimentazione dei viali è in ghiaia (più per una questione di comodità che per altro).
Come prenotare? Bisogna inviare una mail a dsc.visiteguidatemonumentale@comunemilano.it, il mercoledì e venerdì dalle 10.30 alle 16 si può anche chiamare lo 028444127. Se inviate una mail, aspettate la conferma alla prenotazione: diversamente non considerate di avere diritto alla visita guidata.
Cimitero Monumentale: eventi
Ogni ultima domenica del mese fino a ottobre si tiene la rassegna gratuita “Monumentale: Museo a Cielo Aperto” con una serie di appuntamenti che mettono insieme teatro, musica, cinema e passeggiate tematiche per raccontare il Cimitero Monumentale e le sue bellezze.
Cimitero Monumentale di Milano: come arrivare
Come raggiungere il Monumentale con i mezzi pubblici? In tanti modi:
- Metro: M2 fermata Garibaldi, M5 Fermata Monumentale
- Bus 94 con fermata a Porta Volta
- Tram: 2, 4, 33 (fermata Farini), 10 (Fermata Monumentale), 12 e 14 (fermata Bramante)
- Treno: Stazione FS Garibaldi.
catInfo();