Manca poco alla seconda edizione di Che Rockonti, la rassegna di presentazioni letterarie a tema musicale ideata dal critico musicale Massimo Poggini e il nostro collega Paolo Crespi.
Il Gogol’Ostello Spazio Culturale di Asli Haddas, sito a Milano in viale Bligny 41, ospita così l’edizione numero due di un evento che ha visto la partecipazione di nomi del calibro di Franco Zanetti, Cochi Ponzoni, Renzo Chiesa, Giordano Casiraghi e tanti altri).
Che Rockonti inizia ufficialmente mercoledì 5 febbraio alle 18.30 (orario valido per tutti gli incontri) con la presentazione de La storia della black music (Hoepli) di Roberto Castelli, insieme al critico Raffaello Carabini.
La rassegna si concluderà mercoledì 2 aprile con la presentazione di due titoli di Paolo Mazzucchelli: L’altra metà del pop. L’emancipazione femminile rappresentata nelle più belle copertine dei dischi e I vestiti della musica. Viaggio fra le meraviglie delle copertine dei dischi, entrambi editi da Stampa Alternativa.
Il programma degli eventi
Di seguito, tutti gli incontri di Che Rockonti:
- 5 febbraio: Roberto Caselli, autore di “La storia della black music”, dialoga con il critico Raffaello Carabini. 19 febbraio: Domenico “Mimmo” Paganelli presenta la sua autobiografia “Volevo lavorare dentro nei dischi”.
- 26 febbraio: Matteo Ceschi presenta “G. Storia ed estetica Grunge”. 2 marzo: “Ethiopiques: alla scoperta dell’ethiojazz”, evento in collaborazione con il 34° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina di Milano.
- 5 marzo: Marta Cagnola presenta il suo saggio “Musicarelli. L’Italia degli anni ’60 nei film musicali”.
- 12 marzo: Lucia Monina presenta “Taylor Swift. La popstar che si è presa tutto il mondo”.
- 19 marzo: Alfredo Marziano e Luca Perasi presentano “Peter Gabriel. Le storie dietro le canzoni”.
- 26 marzo: Niccolò Pala presenta “Pulp Fiction in The Naked City”. Dialogo immaginario tra John Zorn e Quentin Tarantino”.
- 2 aprile: Paolo Mazzucchelli presenta due suoi titoli: “L’altra metà del pop. L’emancipazione femminile rappresentata nelle più belle copertine dei dischi” e “I vestiti della musica. Viaggio fra le meraviglie delle copertine dei dischi”.
L’ingresso libero ma si consiglia la prenotazione al 3519811603 oppure mandando una mail a gogol.milano@gmail.com;