Pubblicato in: News

Capodanno cinese a Milano: gli eventi per festeggiare l’anno del Serpente

Beatrice Curti 3 settimane fa
capodanno-cinese-milano

Mercoledì 29 gennaio sarà il Capodanno Cinese, che quest’anno celebra l’anno del Serpente verde di legno. Per la comunità cinese i festeggiamenti del Capodanno Lunare terminano il 13 febbraio, con la Festa delle Lanterne.

A Milano il Capodanno cinese è fortemente sentito, grazie alla grande comunità cinese in città e al grande amore dei milanesi per la cultura orientale. Ogni anno per le strade della città si snoda la coloratissima parata, con musiche e danze che attirano migliaia di spettatori, tra adulti e bambini. Non solo: gli eventi del Capodanno cinese includono ristoranti, eventi e momenti culturali in tutta Milano.

Anno del Serpente: significati e anni di appartenenza

Il 2025 per lo Zodiaco cinese, basato sugli anni solari e non sul cambiamento degli astri durante l’anno come lo Zodiaco occidentale, sarà l’anno del Serpente Verde, simbolo di saggezza, intuizione, eleganza e trasformazione.

Appartengono all’anno del Serpente i nati tra:

  • il 27 gennaio 1941 e il 14 febbraio 1942
  • il 14 febbraio 1953 e il 2 febbraio 1954
  • il 2 febbraio 1965 e il 20 gennaio 1966
  • il 18 febbraio 1977 e il 6 febbraio 1978
  • il 6 febbraio 1989 e il 26 gennaio 1990
  • il 24 gennaio 2001 e l’11 febbraio 2002
  • il 10 febbraio 2013 e il 30 gennaio 2014

Chi è del segno del Serpente Verde è una persona spirituale, comunicatrice e a cui piace vivere bene. Il 2025 il Serpente è affiancato all’elemento del legno, simbolo di nascita e sviluppo.

Parata del Capodanno cinese a Milano

capodanno-cinese-milano-2024

A Milano i festeggiamenti cominceranno con la grande parata del 2 febbraio, all’Arco della Pace a partire dalle 14. Rispetto agli anni precedenti sarà allestito un palco, in modo che tutti gli spettatori possano godersi lo spettacolo della Danza del Drago e del Leone, insieme a esibizioni di arti marziali, canti e balli tradizionali in costumi storici.

L’evento è a ingresso libero, offerto ai milanesi da parte delle associazioni cinesi a Milano e dalle associazioni di residenti e imprenditori cinesi a Milano.

Festa a Chinatown: il Capodanno Cinese a tavola

Come ogni anno il fulcro del Capodanno Cinese a Milano è via Paolo Sarpi, simbolo della comunità cinese e del quartiere di Chinatown. Lungo la strada saranno installate lanterne, luminarie e suggestivi simboli del Capodanno.

Durante i 15 giorni del Capodanno Lunare i ristoranti e gli street food di via Paolo Sarpi prepareranno i piatti tipici di questo periodo: il pesce, le tagliatelle di riso, gli involtini primavera, i tortini di riso e gli immancabili ravioli. Ognuno di questi piatti ha un significato diverso, legato ad auguri di fortuna e prosperità.

menu-capodanno-cinese-min

Ad esempio il pesce è simbolo di parsimonia, in quanto in cinese la sua pronuncia somiglia alla parola “risparmio”, mentre gli spaghetti di riso augurano longevità dato che sono lunghi e serviti nella loro interezza. Gli involtini primavera, con il loro colore dorato, rimandano al denaro e all’augurio di attirarne molto durante l’anno; il tortino di riso, in cinese Nian Gao, rimanda al migliorarsi di anno in anno, come buon proposito per il 2025. I ravioli invece, grazie al loro ripieno abbondante, sono il simbolo per eccellenza della fortuna e delle belle sorprese, legate soprattutto alla prosperità economica.

Per scoprire di più sui ristoranti cinesi a Milano leggi il nostro articolo dedicato.

Eventi per il Capodanno cinese a Milano

Proiezione in anteprima mondiale di Demon Force

Giovedì 30 gennaio, presso il Cinema CityLife Anteo di Milano e in contemporanea in molti altri paesi del mondo, si svolgerà la prima mondiale del film Creation of the Gods II (Fengshen II): Demon Force, secondo e centrale capitolo della saga che sta coinvolgendo sia il pubblico cinese che quello internazionale.

Il secondo episodio della saga promette di proporre una trama molto più articolata rispetto alla precedente, approfondendo alcuni snodi narrativi, come ad esempio quello della “Battaglia per Xiqi”, o caratterizzando maggiormente alcuni personaggi di rilievo, come Jiang Ziya, Ji Fa, Nezha e Yang Jian.

Il regista Wuershan prosegue quindi, con la sua epica trilogia, nell’appassionata rilettura e adattamento del più noto romanzo classico cinese del XVI secolo, Investitura degli dei, puntando sull’altissima spettacolarità delle scene e sulla cura del dettaglio.

Sinuosa, la mostra alla Moiré Gallery Milano

Alcune creazioni dell’artista e designer Zhao Zihan

Moiré Gallery Milano, galleria d’arte e concept store, in occasione delle celebrazioni del Capodanno cinese, presenta le creazioni di Zhao Zihan dal titolo Sinuosa, un omaggio alla cifra stilistica dell’artista caratterizzata da linee curve e morbide e all’andamento tipicamente sinuoso del serpente, segno che dominerà il 2025 secondo l’oroscopo cinese.

Fino al 31 marzo 2025, la galleria in Via Borgospesso 18ospita le opere più significative del giovane talento cinese Zhao Zihan, votato alla creazione di oggetti di arredo e design caratterizzati da linee morbide, sinuose e avvolgenti, tra futurismo ed esaltazione dell’elemento naturale. Tecniche innovative e materiali sostenibili, nel nome di un’estetica scultorea, raffinata e rigorosa.

FánHuā Chinese Film Festival alla Cineteca Arlecchino

Gong Li in una scena di A Soul Haunted by Painting

Il FánHuā Chinese Film Festival torna ad accendere i riflettori per la sua quarta edizione milanese, che si terrà dal 5 al 9 febbraio presso il Cineteca Milano Arlecchino (in via S. Pietro All’Orto, 9) – nel periodo dei festeggiamenti del Capodanno cinese che celebrano l’Anno del Serpente, noto come “piccolo drago” che simboleggia saggezza e strategia.

Ad aprire la rassegna, mercoledì 5 febbraio, “Snow Leopard”, ultimo capolavoro del maestro Pema Tseden, ambientato nelle montagne tibetane, racconta la convivenza tra pastori e fauna selvatica, soffermandosi sulla delicata questione della protezione del leopardo delle nevi in via di estinzione, una creatura inafferrabile che incarna il tesoro della natura del Tibet (ore 20). 

Giovedì 6 febbraio, alle 19, si prosegue con la proiezione di “Growing Apart”, film vincitore dell’ Audience Award al FánHuā Chinese Film Festival di Firenze, del regista esordiente Long Lingyun. Un potente dramma familiare che mostra i drammatici effetti prodotti sulla società cinese dagli anni di attuazione della politica del figlio unico. 

Venerdì 7 alle 21.15 si continua con “To Kill a Mongolian Horse” della regista Jiang Xiaoxuan, che firma il ritratto sentito di un mondo al tramonto, quello dei mandriani delle steppe della Mongolia Interna. Non solo il cambiamento climatico minaccia la loro esistenza, ma anche l’avanzare delle attività industriali ed estrattive e lo sviluppo del turismo. 

Sabato 8 in programma un appassionante classico all’insegna dell’affermazione femminile, da riscoprire: “A Soul Haunted by Painting” della regista Huang Shuqin, ispirato alla vita della pittrice cinese Pan Yuliang (1895-1977) e interpretato da Gong Li, in una delle sue performance più radiose. Sfuggita alla vita in un bordello, Yuliang apprende l’arte della pittura e arriva alla celebrità a Parigi (ore 20). 

La rassegna si conclude domenica 9 con il film d’animazione “Into the Mortal World” di Ding Zhong, che unisce la mitologia cinese a tecniche di animazione moderne. Il film si ispira alla fiaba classica cinese “Il mandriano e la tessitrice” dedicata agli innamorati. Zhi Nü, nipote dell’Imperatore del Cielo, bravissima nel tessere e realizzare vesti colorate. La fanciulla però, non amava quella vita, così un giorno scese di nascosto nel mondo dei mortali, dove nacque un amore tra lei e il bovaro Niu Lang (ore 15).

Party a tema da FAO Schwarz

Il 31 gennaio alle ore 17 all’interno dello store FAO Schwarz di via Orefici 15 si terrà una grande festa dedicata al Capodanno cinese. Dalla scoperta dei segni zodiacali cinesi, al laboratorio per realizzare le lanterne portafortuna, saranno tantissime le attività con cui gli ospiti del negozio potranno intrattenersi, divertendosi e apprendendo aneddoti sulla cultura cinese.

L’evento del 31 gennaio è solo il primo di una lunga serie. Per tutto il 2025, FAO Schwarz ha, infatti, in programma una serie di eventi speciali dedicati a tutta la famiglia a partire da febbraio fino a luglio tutti i weekend e in concomitanza con feste ed eventi speciali per la città di Milano.

L’anno del Serpente a Gardaland

Il 2025 sarà l’anno del Serpente, simbolo di evoluzione e cambiamento. Un tema che si rifletterà anche a Gardaland, che – in occasione del 50° anniversario dalla sua apertura, ha annunciato la nascita di una nuova area tematica completamente rinnovata: Dragon Empire.

Fortuna e buon auspicio saranno evocati dalla forza e dall’energia del colore rosso, che caratterizzerà l’imponente portale di ingresso della nuova area Dragon Empire, accogliendo i visitatori in un mondo misterioso, fatto di musiche e colori travolgenti. L’inaugurazione ufficiale di Dragon Empire è prevista per aprile 2025, in concomitanza con la riapertura del parco.