Pubblicato in: Evergreen

Le automobili più vendute nel 2022

News Partner 2 anni fa
auto-motori-sport

In questo articolo vediamo cos’è successo al mercato dell’automobile nel corso del 2022. Partendo dai dati di vendita complessivi, il nostro sguardo sarà dedicato prima alle varie categorie di automobili, poi ai dieci modelli che hanno ottenuto i risultati migliori.

Le statistiche sulle vendite delle automobili nel corso di un anno sono sempre fra le più interessanti per appassionati del mondo automotive e non solo. Se le esigenze e i gusti dei consumatori mutano inevitabilmente nel corso degli anni e i marchi storici sono insidiati dalla concorrenza di nuovi attori sul mercato, la geografia del settore automobilistico si lega a doppio filo all’economia. Comprenderne le dinamiche e le tendenze diventa, dunque, fondamentale per tutti: intercettare opportunità migliori per i consumatori, affermarsi o rilanciarsi per i produttori. L’ultimo periodo, per esempio, ha visto un rinnovato interesse per l’usato: non soltanto veicoli, ma anche pezzi di ricambio usati, appaiono sempre più attrattivi anche per il momento economico non particolarmente florido. Il mondo del web, inoltre, vede questo tipo di offerta ampliarsi sensibilmente e fra le realtà più solide del settore spicca indubbiamente Ovoko, che si sta imponendo per la qualità del servizio e l’ampia disponibilità di parti, che comprende anche i Motori. In questo articolo, invece, analizziamo i numeri del 2022.

Il 2022 riassunto con alcuni numeri

Prima di osservare la classifica dei singoli modelli, alcuni dati interessanti provengono da Jato Dynamics. In primo luogo, c’è senz’altro da registrare una decrescita nel volume complessivo delle vendite: se nel 2021 le nuove automobili immesse nel mercato erano state 80,7 milioni, l’anno scorso la cifra si è fermata a 79,4 milioni. Considerando i problemi nella catena di approvvigionamento, dovuti in particolare alla ben nota crisi dei semiconduttori che ha inferto un altro duro colpo all’industria dell’auto già fiaccata in precedenza dalla pandemia, questi numeri non stupiscono. Un dato positivo, invece, riguarda i veicoli elettrici: la crescita rispetto al 2021 è stata del 66%, con vendite complessive superiori ai 7,3 milioni di unità. Trainate da Europa e Cina in particolare, le automobili elettriche rappresentano oggi poco meno del 10% dell’intero mercato automobilistico. Crescono anche i SUV: quelli nuovi immessi sul mercato sono quasi 33 milioni, per una quota di mercato che è oggi superiore al 41%, maggiore rispetto a quella sommata di berline (20%) e hatchbacks (16%). I pickup, invece, sempre amati in Nord America, rappresentano l’8% del totale.

Il podio delle automobili più vendute dell’anno

Se guardiamo, invece, ai singoli modelli, ciò che salta subito all’occhio è l’ennesimo grande risultato fatto registrare da Toyota. Il marchio giapponese, infatti, ottiene anche quest’anno una doppia vittoria: non soltanto parliamo del gruppo industriale che immette più veicoli sul mercato davanti a Volkswagen, ma è anche quello che produce i due modelli più amati nel mondo, cioè RAV4 e Corolla. Stando ai dati raccolti da Jato Dynamics, infatti, RAV4 è stata l’automobile più venduta nel mondo, nonché l’unica a superare il milione di unità, mentre Corolla segue a breve distanza (992mila). Entrambe in calo del 10% rispetto al 2021, quest’anno dovranno fronteggiare l’impressionante ascesa di Tesla Model Y: se l’anno scorso l’auto elettrica dell’azienda guidata da Elon Musk ha chiuso terza con poco meno di 750mila unità vendute, va sottolineata soprattutto la crescita superiore al 90%. Se le tendenze dovessero confermarsi, l’ipotesi sorpasso sarebbe concreta.

I modelli che completano la top 10

Il modello spodestato dal podio da Model Y è stato CR-V di Honda: calate del 18% rispetto al 2021, le vendite complessive si sono attestate di poco sopra le 730mila. Il dominio asiatico, però, è rappresentato ancora da Toyota: Camry rimane stabilmente al quinto posto, vendendo pressoché lo stesso numero di unità del 2021, mentre cresce alle sue spalle Hilux, chiudendo anche il cerchio delle automobili immesse più di 600mila volte sul mercato. Nissan Sentra, invece, terzo marchio dal continente asiatico in questa speciale classifica, conquista un bel settimo posto, ma fa anche registrare un calo del 18% dall’ultima rilevazione, fermandosi a quota 566mila automobili vendute. Il modello più in crescita, invece, è Toyota Corolla Cross: gemello della seconda automobile più apprezzata al mondo, l’ibrido lanciato nel 2020 è stato acquistato 530mila volte, con una crescita superiore addirittura al 220% dal 2021. Lo storico pickup di casa Ford, F-150, occupa la nona piazza, superando ancora il mezzo milione di unità vendute e ottenendo un bottino abbastanza simile a quello del 2021, seppur con una lieve flessione. L’ultimo posto della top 10 è invece di Tesla Model 3, l’unico modello a non varcare la soglia del mezzo milione di vendite (482mila), con una variazione percentuale del -3% rispetto all’anno precedente.