Un percorso per comprendere e supportare nelle attività scolastiche bambini e ragazzi nello spettro autistico: secondo i dati OssNA, in Italia vi rientra 1 bambino su 77 nella fascia 7-9 anni: nonostante ciò, denuncia l’associazione Movimento Genitori Lombardia APS (MGL), manca ancora un registro nazionale completo e le norme non sempre garantiscono un adeguato riconoscimento della condizione, soprattutto in età adulta.
Per questo, l’ente di promozione sociale ha organizzato un corso specifico rivolto a educatori, insegnanti (di sostegno e non), genitori e professionisti che operano con minori nello spettro: l’obiettivo è fornire strumenti teorici e pratici per migliorare l’inclusione scolastica e la qualità della vita di questi ragazzi.
Autismo e scuola: contenuti e modalità del corso
Il percorso formativo si svolgerà dal 4 marzo al 15 aprile 2025, con 13 incontri da due ore ciascuno, per un totale di 26 ore. Le lezioni avranno luogo presso la Fondazione Luigi Clerici di Merate (LC), con la possibilità di ottenere un attestato di frequenza (non professionale) partecipando ad almeno il 75% delle ore. L’agenda:
- Come riconoscere i segnali dell’autismo e i bisogni educativi specifici
- Strategie per migliorare la comunicazione e il comportamento in classe
- Approccio didattico personalizzato, con un focus sui ragazzi ad alto funzionamento
- Metodologie come l’ABA e la Comunicazione Aumentativa Alternativa
- Inquadramento giuridico e nuove normative per l’inclusione scolastica
Tra i docenti Massimo Molteni, neuropsichiatra infantile e direttore dell’IRCCS E. Medea, Maria Enrica Sali psicoterapeuta e analista del comportamento BCBA e altri professionisti nel campo dell’inclusione e del supporto educativo.
Come partecipare
Il corso è gratuito per i soci MGL. Per chi desidera iscriversi:
- €40,00 (quota di iscrizione comprensiva di associazione a MGL)
- €70,00 per i non associati
Iscrizioni entro il 28 febbraio 2025 nel sito: movimentogenitorilombardia.it/questionari