Sommario di questo articolo:
Milano si prepara ad accogliere la seconda edizione dell‘AI Festival, l’evento internazionale sull’Intelligenza Artificiale che si terrà il 26 e 27 febbraio 2025 presso l’edificio Roentgen dell’Università Bocconi. Dopo il successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 6.000 persone, l’edizione di quest’anno si concentrerà sull’integrazione dell’AI nei processi aziendali, lavorativi e sociali, con un focus sulle opportunità e le sfide che questa tecnologia comporta.
L’evento, offrirà un’occasione unica di confronto su trend emergenti e applicazioni industriali e grazie al contributo di esperti dal mondo tech, accademico, istituzionale e imprenditoriale, il dibattito punterà a rafforzare la leadership tecnologica europea, accelerando gli investimenti in ricerca e sviluppo e promuovendo un ecosistema favorevole all’innovazione, per garantire crescita e competitività nell’economia digitale globale.
Un’occasione unica per conoscere il futuro dell’AI
L’AI Festival 2025 rappresenta un’occasione unica per conoscere da vicino le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, le sue applicazioni in diversi settori e le sfide che questa tecnologia comporta. Si tratta di un evento imperdibile per aziende, professionisti, istituzioni e tutti coloro che sono interessati a comprendere il futuro dell’AI e il suo impatto sulla nostra società , che si sta facendo sempre più impattante a velocità mai viste prima.
AI Festival accoglierà a Milano oltre 160 speaker da tutto il mondo tra la plenaria e le 14 sale formative, + 50 tra espositori e sponsor, aziende leader come Microsoft, Open AI, IBM, Lenovo, Intel e startup che stanno innovando l’imprenditoria con l’AI.
I temi principali dell’AI Festival 2025
L’edizione di quest’anno si concentrerà su una serie di temi chiave, tra cui:
- Integrazione dell’AI nei processi aziendali, lavorativi e sociali: l’edizione di quest’anno esplorerà come l’AI può essere integrata in diversi settori e contesti, con un focus sulle opportunità e le sfide che questa tecnologia comporta. In particolare, saranno approfonditi i seguenti aspetti:
- Applicazioni concrete dell’AI in diversi settori, come manifattura, sanità , finanza, mobilità , marketing, risorse umane e customer experience.
- Impatto dell’AI sulla produttività , l’efficienza e la competitività delle aziende.
- Ruolo dell’AI nella trasformazione del mondo del lavoro e nelle nuove competenze richieste.
- Implicazioni etiche e sociali dell’AI, come la privacy, la discriminazione algoritmica e l’impatto sulla democrazia.
- Opportunità e sfide dell’AI: il festival si propone di esplorare le potenzialità dell’AI, ma anche i rischi e le implicazioni etiche e sociali che questa tecnologia comporta. Saranno approfonditi i seguenti aspetti:
- Nuove frontiere tecnologiche dell’AI, come l’AI generativa, l’AI quantistica e l’AI edge.
- Sfide legate alla governance dell’AI, come la necessità di definire standard e regolamentazioni a livello europeo e globale.
- Impatto dell’AI sulla sicurezza nazionale e sulla cybersecurity.
- Ruolo dell’AI nello sviluppo sostenibile e nella transizione ecologica.
- Strategie condivise sul piano europeo e globale: l’AI Festival si propone come momento di dialogo e confronto per delineare una visione condivisa sullo sviluppo e l’utilizzo dell’AI a livello europeo e globale. Saranno approfonditi i seguenti aspetti:
- Necessità di una collaborazione tra istituzioni, aziende e mondo accademico per promuovere l’innovazione nel campo dell’AI.
- Importanza di definire una strategia europea per l’AI che tenga conto delle specificità del contesto europeo e dei valori democratici.
- Ruolo dell’Italia nel panorama europeo e globale dell’AI.
- Ruolo dell’Europa nello sviluppo dell’AI: l’evento vuole rafforzare la leadership tecnologica europea, accelerando gli investimenti in ricerca e sviluppo e promuovendo un ecosistema favorevole all’innovazione. Saranno approfonditi i seguenti aspetti:
- Necessità di investire in ricerca e sviluppo nel campo dell’AI per competere con i colossi tecnologici americani e cinesi.
- Importanza di creare un ecosistema favorevole all’innovazione, con un focus sulle startup e le PMI.
- Ruolo della formazione e dell’educazione per sviluppare le competenze necessarie nel campo dell’AI.
- Impatto dell’AI sul marketing: uno spazio importante sarà dedicato all’analisi dell’impatto dell’AI sul marketing, con interventi di esperti su strategie e strumenti innovativi. Saranno approfonditi i seguenti aspetti:
- Utilizzo dell’AI per la personalizzazione delle campagne di marketing e per il miglioramento della customer experience.
- Applicazioni dell’AI nel content marketing, nella SEO e nella pubblicità online.
- Impatto dell’AI sull’analisi dei dati e sulla misurazione dei risultati delle campagne di marketing.
Un programma ricco di contenuti
Il programma dell’AI Festival 2025 si preannuncia particolarmente ricco e prevede una serie di eventi, tra cui:
- Keynote e interventi di esperti internazionali: la Sala Plenaria ospiterà interventi di esperti internazionali provenienti da aziende leader del settore, istituzioni e mondo accademico. Sul palco si discuterà dell’importanza di sviluppare una strategia che distingua l’Italia e l’Europa dai colossi high-tech, così da consolidare la competitività dei nostri territori. Al centro del dibattito anche la governance dell’intelligenza artificiale, le nuove frontiere tecnologiche e il ruolo dell’AI nello sviluppo economico, territoriale e delle imprese, con una prospettiva orientata a un futuro più inclusivo e sostenibile.
- 14 sale formative: il programma formativo dell’evento prevede 14 sale tematiche, nelle quali saranno approfonditi aspetti specifici dell’AI, come il marketing, il business, i dati, l’etica e la società . professionalità . I partecipanti potranno esplorare temi chiave come Marketing Transformation, Business AI, Data Analytics, E-commerce, Coding, Content e AI Solutions, con focus su applicazioni concrete e innovazioni nel settore. Ampio spazio sarà dedicato alle implicazioni etiche e sociali, con dibattiti su AI e democrazia, giornalismo, creatività e governance. Il programma offre anche 8 percorsi formativi, in cui esperti del settore approfondiranno aspetti concreti dell’integrazione di servizi AI in ambito aziendale come l’uso di AI Agents e Deep Tech, ma anche l’automazione intelligente e le reti neurali quantistiche.
- Area espositiva: l’area espositiva ospiterà oltre 50 aziende e startup che presenteranno le loro soluzioni e tecnologie innovative nel campo dell’AI. Sempre in area espositiva sarà inoltre possibile vivere esperienze in VR, toccare con mano prototipi tecnologici e robotica con applicazioni AI e scoprire i progetti innovativi di startup AI Based. Inoltre, l’AI Job Placement organizzato da WMF, il servizio di recruiting gratuito per tutti i partecipanti, offrirà la possibilità di organizzare colloqui di lavoro direttamente negli spazi di AI Festival, creando occasioni uniche per aziende in cerca di risorse qualificate e professionisti in cerca di nuove opportunità lavorative.
- AI 4 Future startup competition: la competizione internazionale lanciata al CES di Las Vegas vedrà la partecipazione di 6 startup finaliste, che presenteranno i loro progetti a una giuria di esperti e investitori. Le startup selezionate, che puntano a soluzioni innovative in ambito AI, avranno l’opportunità di presentare i loro progetti a una giuria di esperti e investitori presente ad AI Festival. La call AI 4 Future del WMF è parte delle iniziative WMF For AI, che vedranno il brand internazionale di Search On presente anche in Silicon Valley con un evento dedicato all’AI Ecosystem in programma il prossimo 18 marzo a San Francisco, un’occasione importante per aziende, investitori e startup interessate a nuove collaborazioni internazionali in ambito AI.
- WMF – We Make Future: anticipazioni e presentazione della fiera internazionale sull’innovazione, un evento di richiamo globale che riunisce annualmente il meglio dell’innovazione digitale e sociale e che si terrà a Bologna dal 4 al 5 giugno 2025. Manifestazione di richiamo globale, riunisce annualmente il meglio dell’innovazione digitale e sociale, i principali player internazionali, startup, scaleup, investitori, istituzioni, università ed enti non-profit. Con più di 70.000 presenze da 90 Paesi nel 2024, +700 tra sponsor ed espositori, oltre 1.000 speaker e ospiti da tutto il mondo, 3.000 tra startup e investitori e un portafoglio di investimenti pari a 1.300 miliardi, il WMF è la Fiera internazionale di riferimento per il mondo dell’innovazione.
Gli ospiti di AI Festival 2025
L’AI Festival 2025 vedrà la partecipazione di numerosi ospiti ed esperti internazionali, tra cui:
- Alessandro La Volpe, Amministratore Delegato di IBM Italia
- Andrea Appella, Associate General Counsel EMEA di OpenAI
- Stefano Quintarelli, imprenditore e inventore dello SPID
- Bruno Frattasi, Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
- Layla Pavone, Head of Innovation Technology Digital Transformation Board del Comune di Milano
- Dirk Hovy, Dean for Digital Transformation & AI e Prorettore di Università Bocconi
- Walter Riviera, Technical Director of AI for Europe, Middle East, and Africa di Intel
- Vincenzo Tiani, Senior EU Policy Counsel, PhD Researcher Future of Privacy Forum | VUB – LSTS – BPH
- Monica Orsino, Sn Learning and Development Manager presso Microsoft
- Anna Ascani, Vicepresidente della Camera dei Deputati
- Massimo Cerofolini, RAI
- Massimo Carnelos, MAECI
- Gianluca Dettori, Italian Tech Alliance
- Vincenzo Di Nicola, CDP Venture Capital
- Giorgio Ciron, InnovUp
- Nestor Maslej, Research Manager di Human-Centered AI presso Stanford University
- Seth Dobrin, CEO di Qantm AI
- J. Mark Bishop, scientific advisor di Fact360
- Alessio Pomaro, Head of AI presso Search On Media Group
- Pier Luigi Pisa, giornalista di Repubblica
- Simonetta Di Pippo, direttrice SEE (Space Economy Evolution) LAB di SDA Bocconi
- Sara Capponi, IBM Research Manager, IBM Almaden Research Center
- Robin Wauters Board Member European Startup Network
- Guido Scorza Member Italian Data Protection Authority
- Brando Benifei Europarlamentare, Relatore AI Act Parlamento Europeo
- Bart Becks Board Member | CoFounder | Founder European Innovation Council | BeCentral Tech Campus | GenisysAI Venture
- Mara Pometti, Global Director AI & Data Strategy Mastercard
Informazioni e biglietti
Dove: Via Guglielmo Röntgen, 1, Milano
Quando: 26 e 27 febbraio
Biglietti: fino al 20 febbraio full ticket in sconto a 249€ + IVA. Sono disponibili convenzioni per aziende e professionisti del settore.
Per ulteriori informazioni sull’AI Festival 2025 e per acquistare i biglietti, è possibile visitare il sito web dell’evento.