Il grattacielo più bello al mondo? È a Milano! Si tratta del Bosco Verticale progettato da Stefano Boeri e dal suo Studio e realizzato da Hines Italia a Porta Nuova.
Il Bosco Verticale è stato quindi insignito dell’International Highrise Award, a giudizio insindacabile di una giuria internazionale, che ha deciso di premiare l’edificio milanese risultato il migliore di una rosa di 800 grattacieli presi in esame negli ultimi mesi.
L’International Highrise Award è promosso dal Museo di Architettura di Francoforte (DAM) e ogni due anni premia l’edificio alto più bello e innovativo del mondo. Il premio è nato nel 2003 grazie anche alla partecipazione attiva di DekaBank che finanzia il progetto, è riservato a opere che raggiungono almeno i 100 metri di altezza e che siano state terminate negli ultimi due anni.
“Il Bosco Verticale è un progetto meraviglioso! Espressione del bisogno umano di contatto con la natura. I grattacieli boscosi sono un vivido esempio di simbiosi tra architettura e natura. Il progetto è un’idea radicale e coraggiosa per le città di domani, rappresenta sicuramente un modello per lo sviluppo di aree ad alta densità di popolazione in altri paesi europei”: questa la motivazione con cui la giuria, presieduta dall’architetto Christoph Ingenhoven, ultimo trionfatore all’International Highrise Award, ha deciso di premiare il Bosco Verticale di Milano come più bel grattacielo al mondo.
Il risultato è stato accolto con entusiasmo e orgoglio anche dal sindaco di Milano, Giuliano Pisapia. “Complimenti a Stefano Boeri per l’assegnazione al grattacielo Bosco Verticale, da lui progettato, del premio International Highrise Award 2014. Si tratta di un riconoscimento che premia anche Milano, una città che coniuga la spinta al futuro con la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico esistente”: queste le parole del primo cittadino meneghino.