Un minuto con Christian De Sica, a Milano per presentare Colpi di Fortuna, il nuovo film di Natale di Neri Parenti, al cinema in questi giorni; questo è un anno particolare per il genere, perché ricorrono i 30 anni dal primo cinepanettone.
Vacanze di Natale uscì nel 1983 e creò l’appuntamento natalizio con la comicità cafona dei personaggi dediti a sfoggiare vizi e portafoglio a Cortina d’Ampezzo, protagonisti di equivoci demenziali e battute pecorecce, un modo anche per raccontare i difetti degli italiani; l’anno scorso, dopo ben 16 cinepanettoni usciti in tre decenni (fino al 2005 con la storica coppia Boldi-DeSica) la casa di produzione Filmauro ha deciso l’addio a questa formula.
Dopo Colpi di Fulmine del 2012, infatti, prosegue il nuovo corso (storie a episodi) con Colpi di Fortuna, che si fa in tre. De Sica fa coppia con Francesco Mandelli (I Soliti Idioti); gli altri episodi sono affidati a due coppie comiche rodate: Lillo e Greg e Luca e Paolo. Nei primi cinque giorni di programmazione, è stato il più visto tra le pellicole italiane al botteghino pre-natalizio, nonostante i pareri della critica. De Sica ha annunciato inoltre che si tratta del suo ultimo film con De Laurentiis.
Nel video qui sopra, Christian De Sica racconta in breve a Milano Weekend il suo stretto legame con la città: nato mentre il padre (il noto attore, regista e sceneggiatore Vittorio De Sica, quattro volte Oscar al miglior film straniero con Sciuscià, Ladri di biciclette, Ieri oggi, domani e Il giardino dei Finzi-Contini) girava “Miracolo a Milano” in Piazza Duomo, l’attore romano tornerà al Teatro Arcimboldi con lo spettacolo Cinecittà (ben 10 date in programma) a gennaio e febbraio 2014.